|
|
Carte da Gioco Romagnole
Zona Tipica: Romagna
|
Mazzo composto da 40 carte in stile centro-meridionale a metà strada fra le Piacentine e le Napoletane, forse con origine comune, ma con illustrazioni meno rifinite ed il mazzo a figure a testa singola. Gli assi rivelano una curiosa mescolanza di generi: quello di Denari è quasi una carta bianca, avvicinandosi di più agli stili del nord; l'asso di Coppe e quello di Spade si rifanno alle suddette Piacentine, mentre quello di Bastoni ricorda le carte Catalane usate in Spagna, mostrando un ruvido randello dal cui fusto sporgono dei rami.
|
|
|
|
|
|
|
Primiera Bolognese
Zona Tipica: Cento (FE)
|
Mazzo composto da 40 carte. Il nome gli deriva dalla Primiera, un gioco di presa di cui si fa menzione in documenti che risalgono al XVI secolo, e che a quei tempi era molto diffuso. Tale gioco è ora pressoché estinto, e l'uso delle carte con questo stile si è spostato geograficamente verso Cento. Lo stile è lo stesso delle carte dei semi del Tarocco Bolognese, dal quale è chiaramente derivato, ma in questo caso le 40 carte si adeguano al classico schema dei valori dall'1 al 7 più le tre figure usuali. Le dimensioni del mazzo sono piuttosto sottili, e le illustrazioni semplici ma eleganti, con colori decisamente intensi. Le figure sono a testa doppia, tutte le carte del mazzo hanno simboli disposti simmetricamente con la sola eccezione dell'asso di Denari, un semplice fregio nero che contorna lo spazio per il bollo d'imposta.
L'asso di Spade ha una forma insolitamente ricurva, e termina con una testa d'aquile. Il seme di Bastoni ha le mazze unite fra di loro alle estremità.
|
|
|
|
|
|
|
Carte da Gioco Piacentine
Zona Tipica: Piacenza e aree dell'Italia centro-settentrionale
|
Mazzo composto da 40 carte assai più lunghe e strette di qualsiasi altro stile centro-meridionale.
Nate a Piacenza, queste carte si sono diffuse nelle regioni italiane del centro durante l'800, quando i territori dello Stato Pontificio si estendevano fino alla città stessa. Forse l'aspetto finale venne raggiunto in quegli anni. Le illustrazioni sono fra le più rifinite degli stili centro-meridionali, in quanto fondono l'aspetto tradizionale dei semi (Denari gialli con facce rosse, Coppe rotonde, Bastoni foggiati a randello, ecc.) con una notevole ricchezza di dettagli, soprattutto nelle figure. L'asso di Denari raffigura una grande aquila coronata.
|
|
|
|
|
|
|
|