ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
 
ALIMENTARI
Carni
Dolci & Biscotti
Latte & Formaggi
Vegetali
  
MANUFATTI
Carte da Gioco
Terracotta
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
Bonet
Zona Tipica: Piemonte

Dolce tipico al cucchiaio a base di amaretti, cacao, uova, panna e caramello. Viene servito freddo ed è un modo irrinunciabile di terminare un vero pranzo alla piemontese.


Ricette Tipiche: Bonet
Krumiri
Zona Tipica: Casale Monferrato (AL)

Biscotti caratteristici di Casale Monferrato, secchi (a base di burro, uova, zucchero e farina), un po' ricurvi, poiché, si dice, dovevano imitare la forma dei baffi di re Vittorio Emanuele II. Sono stati brevettati nel 1870 da Domenico Rossi, pasticcere di Casale, per alcuni suoi amici che frequentavano il Caffè della Concordia, che sorgeva in piazza Mazzini. All'origine del nome, peraltro molto incerta, forse c'è la pastafrolla, la quale è molto "capricciosa", fa sempre quello che vuole, rendendo i Krumiri come dotati di volontà propria. Infatti il termine vagamente dispregiativo dato a questi biscotti ha in qualche modo a che fare con una tribù araba molto violenta, le cui scorribande in Tunisia nel 1881 furono il pretesto per l'invasione francese della regione.


Baci di Dama
Zona Tipica: Canelli (AT), Susa (TO), Cuneo e Alessandria e provincia.

Tipici dolci diffusi in tutto il Piemonte, in genere composti da due piccoli biscotti rotondi, a base di nocciole, tra i quali c'è una crema. Alcuni tipi di Baci, invece che i biscotti racchiudono la crema tra due amaretti o tre due meringhe.


Ubià
Zona Tipica: Grana d'Asti (AT)

Ostia dolce tipica del paese di Grana d'Asti, ottenuta con farina, zucchero, latte, uova, olio, burro e vanillina.


Amaretti di Mombaruzzo
Zona Tipica: Mombaruzzo (AT)

Biscotto secco o morbido, leggermente amaro, caratteristico di molte zone del Piemonte. L'origine di questo dolce si fa risalire a Francesco Moriondo, cuoco e pasticcere alla corte dei Savoia nella prima metà del Settecento; si trasferì in seguito a Mombaruzzo, dove cominciò a produrre in proprio il suo dolce. Da allora il paese è noto per gli amaretti e tuttora operano i discendenti del grande pasticcere.


Baci di Cherasco
Zona Tipica: Cherasco (CN)

Confetti di cioccolato fondente con nocciole (var. Tonda Gentile delle Langhe) tostate e frammentate, e burro di cacao.


Prodotti Tipici: Nocciola del Piemonte
"Tonda gentile delle Langhe”
Nocciolini di Chivasso (Noasèt)
Zona Tipica: Chivasso (TO)

Amaretti piccolissimi, specialità dolciaria molto ricercata in Piemonte. L'elemento base è la rinomata nocciola tonda delle Langhe, che viene tritata e pestata, con zucchero e bianco d'uovo. Una delle più antiche produttrici di nocciolini di Chivasso è la pasticceria Bernardi, fondata nel 1832.


Giandujotto di Torino
Zona Tipica: Torino (TO)

Cioccolatino a forma di spicchio o barchetta rovesciata, ottenuto impastando cacao, zucchero e le nocciole tonde gentili del Piemonte, rinomate per la loro qualità fine e gustosa.

Il cioccolato Gianduja nacque per caso all'inizio dell'Ottocento, come espediente fortuito dei cioccolatieri torinesi per sopperire alle loro difficoltà nel rifornirsi di cacao, a causa del blocco continentale imposto da Napoleone. Essi iniziarono ad aggiungere in misura variabile nocciole tostate all'impasto di cacao e zucchero. Un'aggiunta ancora clandestina (nocciole e mandorle torrefatte erano considerate sostanze adulteranti) e che iniziò ad essere esplicitamente dichiarata solo all'inizio del Novecento con la divulgazione della ricetta segreta del cioccolato alla nocciola "detto Gianduja".



Prodotti Tipici: Nocciola del Piemonte
"Tonda gentile delle Langhe”
Trovati: 8