| 
 | 
                 
                   
                    
                       
                         
                          
                             
                               
                                
                                   
                                     
 | 
                                    
 
                                      	Museo Etnico Arbëreshe  
                                       
                                        
                                      Piazza Municipio 
                                      Civita (CS) 
 |  
 
Il museo, fondato nel 1989, custodisce numerosi oggetti del mondo pastorale della comunità di tradizione albanese (etnia arbëreshe). Da segnalare il percorso fotografico relativo alle aree geografiche dell'etnia arbëresche, insieme a diverse testimonianze audiovisive.  
                                       
                                       Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 17.00-19.45. 16 settembre-14 giugno: visitabile a richiesta
									 |  
 
                                     	Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni:  ( 098173150 - 098173043 FAX 098173043 - fax 098173043
 
  
                                      |    | 
                                   
                                
                               | 
                             
                             
                              |  
                               | 
                             
                           
                         | 
                       
                     
                   | 
                
                 
                   
                    
                       
                         
                          
                             
                               
                                
                                   
                                     
| 
 Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana 
 |  
  
 | 
                                    
 
                                      	Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana  
                                       
                                        
                                      Abbazia Florenze 
                                      San Giovanni in Fiore (CS) 
 |  
 
Il museo è diviso in sette sezioni che riguardano: attrezzi di lavoro; economie, tecniche e produzioni tradizionali; atti e documenti della storia sociale; cultura paesaggistica e architettonica; cultura cerimoniale, magica e religiosa; cultura orale e musicale; cultura figurativa e iconologica. Nell'archivio fotografico Saverio Marra sono esposte 190 fotografie relative alle classi popolari eseguite in Sila e a Isola Capo Rizzuto dal 1914 al 1946 dallo stesso Saverio Marra (1894-1978). La biblioteca conserva anche cronache, compendi e registri relativi alla Calabria.  
                                       
                                       Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-sabato 8.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30. 16 settembre-14 giugno: lunedì-sabato 8.00-19.00; domenica visitabile a richiesta
									 |  
 
                                     	Informazioni: ( 0984970059
 
  
                                      |    | 
                                   
                                
                               | 
                             
                             
                              |  
                               | 
                             
                           
                         | 
                       
                     
                   | 
                
                 
                   
                    
                       
                         
                          
                             
                               
                                
                                   
                                     
| 
 Mostra Permanente del Costume Albanese 
 |  
  
 | 
                                    
 
                                      	Mostra Permanente del Costume Albanese  
                                       
                                        
                                      Piazza Drammis 5 
                                      Vaccarizzo Albanese (CS) 
 |  
 
Ospitata nell'antico palazzo Cumano, la mostra espone i costumi tradizionali femminili di alcuni paesi albanofoli della provincia di Cosenza. Una serie di pannelli fotografici illustra i monumenti più significativi del rituale della vestizione nel giorno delle nozze.  
                                       
                                       Orario 15 luglio-7 settembre: lunedì-domenica 10.00-13.00; 17.00-22.00 Visitabile anche a richiesta
									 |  
 
                                     	Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni:  ( 098384010 FAX 098384001
 
  
                                      |    | 
                                   
                                
                               | 
                             
                             
                              |  
                               | 
                             
                           
                         | 
                       
                     
                   | 
                
                 
                   
                    
                       
                         
                          
                             
                               
                                
                                   
                                     
| 
 Museo della Civiltà Contadina e Artigiana della Calabria 
 |  
  
 | 
                                    
 
                                      	Museo della Civiltà Contadina e Artigiana della Calabria  
                                       
                                        
                                      Via G. Marconi 82/84 
                                      Monterosso Calabro (VV) 
 |  
 
Ospitato in un palazzo settecentesco, il museo è suddiviso in sei sezioni che costituiscono, con oggetti e fotografie, i diversi aspetti della civiltà contadina e artigiana. In successione è possibile visitare le sale che documentano la vita contadina, la tessitura, la lavorazione dell'argilla, del legno, del ferro e i costumi tradizionali.  
                                       
                                       
                                    Chiuso lunedì pomeriggio  Orario Estate: lunedì 10.00-12.00; martedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 10.00-12.00
									 |  
 
                                     	Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0963326053
 
  
                                      |    | 
                                   
                                
                               | 
                             
                             
                              |  
                               | 
                             
                           
                         | 
                       
                     
                   | 
                
					| 
					 |  
 
 |