|
|
Museo Bonifacio VIII
Via Vittorio Emanuele II 236
Anagni (FR)
|
Il museo documenta la vita del pontefice Bonifacio VIII (1294-1303), che ad Anagni nacque intorno al 1235 come Benedetto Caetani; inoltre reperti archeologici, fotografie e grafici che documentano la storia della cittadina.
Orario Lunedì-domenica 9-12, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0775727053 FAX 0775727133
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico Virtuale
|
|
Museo Civico Storico Virtuale
Via della Liberazione
Norma (LT)
|
Il percorso museale ricostruisce, attraverso fotografie, plastici, calchi e materiale audiovisivo, il sito archeologico dell'antica Norba, città di origine latina poi dei Volsci e quindi colonia romana, le cui rovine sono ancora oggi visibili a meno di 2 Km verso nord-ovest.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.30-12.30; sabato, domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0773353806
| |
|
|
|
|
|
Museo del Brigante
Via Fienile - Capocroce
Sonnino (LT)
|
Documenti, disegni, editti, bandi e stampe forniscono una preziosa testimonianza sulla storia del brigantaggio italiano ed europeo dal XVI al XIX secolo e in particolare sull'attività di Antonio Gasparone, bandito locale dell'inizio dell'Ottocento. Tra il materiale proposto, si segnalano le stampe a colori firmate da Bartolomeo Pinelli (1781-1835), curiosa figura di artista romano che a Sonnino ebbe frequentazioni con i briganti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077398039
| |
|
|
|
|
Museo dello sbarco di Anzio
|
|
Museo dello sbarco di Anzio
Via di Villa Adele 2
Anzio (RM)
|
Inaugurato nel 1994, in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco effettuato dalle truppe angloamericane ad Anzio (22 gennaio 1944), il museo espone armi, divise militari, ancore, eliche, fotografie, piani di battaglia e documenti dell'epoca in gran parte donati dai reduci.
Orario Estate: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 17.00-19.00 Inverno: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069846119 FAX 069848135
| |
|
|
|
|
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
|
|
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Via Circumlacuale - Villa di Valle
Bracciano (RM)
|
L'aeroporto Bourlot ospita una mostra permanente dedicata alla storia del volo dalle origini ai giorni nostri. Sono esposte riproduzioni, immagini, pannelli illustrativi nonché velivoli storici originali, restaurati o ricostruiti. Si segnalano in particolare le macchine realizzate su disegni di Leonardo da Vinci e i cimeli appartenuti a Umberto Nobile.
|
Informazioni: ( 0699801156- 0699801176- 0699801155
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via delle Mura 2
Mentana (RM)
|
Restituito al Comune di Mentana dallo Stato nel 1997, il museo conserva cimeli relativi alla campagna per la liberazione di Roma, condotta nel 1867 da Giuseppe Garibaldi e i suoi volontari e sfociata nella battaglia di Mentana del 3 novembre persa contro l'esercito pontificio e reparti francesi. Sono esposti uniformi garibaldine, armi ad avancarica, armi bianche, fotografie, autografi di Garibaldi, zaini, scatole per cartucce, pallottole, elmetti, una cravatta di Giuseppe Mazzini, lettere e documenti.
Orario Martedì, giovedì, domenica 9.00-12.00; sabato 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069091851- 0690627194 FAX 0690627194
| |
|
|
|
|
Museo dello Sbarco Alleato
|
|
Museo dello Sbarco Alleato
Via Gramsci 5
Nettuno (RM)
|
L'allestimento museale è costituito da una corposa raccolta di materiale relativo allo sbarco alleato (22 gennaio 1944) sulla costa di Anzio e Nettuno: documenti, fotografie originali, mappe, giornali, elmetti, armi, munizioni, cimeli, bandiere, diari e oggetti personali dei soldati.
Orario Lunedì, venerdì 8.00-14.00; martedì-giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; sabato, domenica 16.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069803620 FAX 0698840155
| |
|
|
|
|
Keats-Shelley Memorial House
|
|
Keats-Shelley Memorial House
Piazza di Spagna 26
Roma (RM)
|
Nella cosiddetta Casina Rossa, dove morì nel 1821 John Keats, sono raccolti cimeli, libri e manoscritti della Memorial House Association. Vi si trovano documenti autografi, oggetti e memorie relative ai poeti romantici inglesi John Keats, Percy B. Shelley e George Byron.
Chiuso sabato, domenica Orario Inverno: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.30-17.30. Estate: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 066784235 FAX 066784167
| |
|
|
|
|
Museo Hendrick Christian Andersen
|
|
Museo Hendrick Christian Andersen
Via Pasquale Sanislao Mancini 20
Roma (RM)
|
Ha sede nel villino progettato intorno al 1925 dallo scultore e pittore norvegese (1872-1940), del quale si conservano inoltre sculture, dipinti e disegni relativi al suo progetto di città ideale.
|
Informazioni: ( 063219089- 06322981
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Lotta di Liberazione di Roma
|
|
Museo Storico della Lotta di Liberazione di Roma
Via Tasso 145
Roma (RM)
|
Istituito nel 1957 nell'edificio sede dopo l'8 settembre 1943 del quartier generale della SS Kommandaur e trasformato nel 1944 in carcere, il museo rievoca i tragici avvenimenti seguiti all'armistizio (8 settembre 1943) fino al 4 giugno 1944, giorno della liberazione di Roma, con particolare riguardo all'eccidio delle Fosse Ardeatine. La collezione, iniziata da un comitato di ex partigiani, comprende fotografie, giornali clandestini, volantini e opuscoli. Le celle conservano il loro aspetto originario, con le pareti ricoperte di iscrizioni lasciate dai prigionieri.
Chiuso lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì, venerdì 16.00-19.00; sabato, domenica 9.30-12.30. 25 aprile 9.30-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 067003866
| |
|
|
|
|
Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
|
|
Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
Via dei Fori Imperiali
Roma (RM)
|
Di proprietà della Marina Militare, il museo, che ha sede nel Vittoriano, conserva bandiere presenti nei combattimenti e quelle provenienti da navi andate in disarmo e i loro relativi cofani. Nella sezione della Marina sono conservati anche il Mas 15 con il quale l'ammiraglio Luigi Rizzo affondò il 10 giugno 1918 la corazzata Santo Stefano, il "maiale" usato da Tesei e Visentini durante la seconda guerra mondiale e parte dello scafo del sommergibile Scirè.
Chiuso festività Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0647355002
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Guardia di Finanza
|
|
Museo Storico della Guardia di Finanza
Piazza Armellini 20
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1937, è ospitato dal 1959 in alcuni ambienti dell'Accademia della Guardia di Finanza. La raccolta illustra la storia del Corpo, nato nella seconda metà del Settecento, attraverso cimeli, documenti, uniformi, armi, medaglie, dipinti, manifesti che documentano la partecipazione ai conflitti dal Risorgimento sino alla seconda guerra mondiale. Inoltre vari modellini di motovedette ed elicotteri usati in epoca contemporanea.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0644231999- 0644237184 FAX 0644238841
| |
|
|
|
|
Museo Storico del Teatro Argentina
|
|
Museo Storico del Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina
Roma (RM)
|
Istituito nel 1973 e ospitato all'interno dello storico teatro, uno dei più gloriosi della Roma pontificia, costruito nel 1732 su progetto del marchese Gerolamo Theodoli, il museo illustra la storia e l'attività dell'istituzione nonché la topografia del luogo dove sorse. Sono conservati frammenti di decorazioni murarie ottocentesche, rilievi in stucco di Alfredo Biagini (1926), studi e disegni preparatori, una capriata in legno, macchinari settecenteschi per il sollevamento del sipario e delle scene, documenti, riproduzioni fotografiche, locandine e ritratti di attori.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0668804601
| |
|
|
|
|
Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria
|
|
Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria
Lungotevere in Sassia 3
Roma (RM)
|
Il museo fu instituito nel 1911 per raccogliere i materiali residuati dalle mostre retrospettive dell'Esposizione Internazionale di Roma, ai quali si aggiunsero poi raccolte private. Riconosciuto ente morale nel 1912, è ospitato da allora presso l'ospedale di Santo Spirito in Sassia, la più antica istituzione ospedaliera della città, funzionante già all'inizio del Duecento per la cura degli infermi, dell'infanzia abbandonata e dei poveri. Comprende una collezione di bellissimi vasi da farmacia, strumenti chirurgici arabi e romani, modelli in cera per lo studio degli organi umani eseguiti dallo scultore Luigi Manfredini, collezioni di strumenti chirurgici per ostensori e dentisti, talismani, antichi microscopi, quadri di anatomia e sette tavole anatomiche eseguite sotto la direzione di Paolo Mascagni, oltre alla ricostruzione dell'antica farmacia.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0668352353 FAX 066833485
| |
|
|
|
|
Ecomuseo del Litorale Romano
|
|
Ecomuseo del Litorale Romano
Via del Fosso di Dragoncello 168 - Ostia Antica
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1988, illustra attraverso oggetti e pannelli esplicativi la storia del territorio del Delta tiberino dopo la bonifica idraulica, avvenuta alla fine dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 065650609- 065651764 FAX 065651764
| |
|
|
|
|
|
Museo Tassiniano
Piazza Sant'Onofrio al Gianicolo 2
Roma (RM)
|
Nel convento annesso alla chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo dove morì Torquato Tasso nel 1595, ha sede il museo che occupa i locali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Sono esposti, tra l'altro, antiche edizioni delle opere del poeta, una lettera autografa, la maschera funebre, cimeli e suppellettili varie.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 066828121
| |
|
|
|
|
Museo dell'Architettura Militare
|
|
Museo dell'Architettura Militare
Lungotevere della Vittoria 31
Roma (RM)
|
Il museo ripercorre, con l'ausilio di plastici, la storia dell'architettura militare, mostrando l'evoluzione delle fortificazioni e dell'assedio a partire dai castellieri preistorici per arrivare ai giorni nostri. Particolarmente interessanti le ricostruzioni dei nuraghi sardi e di Castel Sant'Angelo.
Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 063725446- 0647353149- 0647358708
| |
|
|
|
|
|
Castello di Giulio II
Piazza della Rocca - Ostia Antica
Roma (RM)
|
Il museo ha sede nel castello costruito tra il 1483 e il 1486 per il cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II, su progetto di Baccio Pontelli. In alcune sale della fortezza, restaurata nel 1991, sono esposti pannelli didattici relativi alla storia e alla vita del castello nonché alle tecniche costruttive. Nel cortile sono inoltre visibili sarcofagi e frammenti architettonici provenienti dal borgo di Ostia antica.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00, 14.30-16.30; mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0656358024- 0656358013
| |
|
|
|
|
Museo Garibaldino e Museo Divisione Italiana Partigiana Garibaldi
|
|
Museo Garibaldino e Museo Divisione Italiana Partigiana Garibaldi
Largo di Porta San Pancrazio 9
Roma (RM)
|
Aperto nel 1941, all'interno della Porta San Pancrazio, cannoneggiata dai Francesi nell'aprile-giugno 1849 e diventata simbolo della resistenza romana, il museo illustra, attraverso oggetti, ricordi e cimeli, le vicende garibaldine dal 1849. Da segnalare le camicie rosse e le lettere e gli oggetti personali di Giuseppe Garibaldi, dei suoi famigliari e dei suoi fedeli. Una sezione è dedicata ai cimeli (armi, lettere, diari, oggetti personali) degli appartamenti alla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi che combatterono in Iugoslavia dal 1943 al 1945.
Orario Martedì, mercoledì, giovedì 9.30-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 065800920 FAX 065800920
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Mura di Roma
Via di Porta San Sebastiano 18
Roma (RM)
|
Il museo, allestito nel 1990, ha sede all'interno della Porta San Sebastiano, la più grande della cinta costruita da Aureliano (270-275). Pannelli didattici e plastici collocati nei vari ambienti illustrano, inoltre, la storia della difesa di Roma dalle mura serviane fino ai forti eretti dopo l'Unità. Sono esposti i plastici dei settori più interessanti delle mura. Dal museo è possibile accedere anche al camminamento di ronda e percorrerlo in direzione est.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-sabato 9.00-17.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-17.00. Domenica, festività 9.00-13.30
|
Informazioni: ( 0670475284
| |
|
|
|
|
Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni
|
|
Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni
Viale Europa 190
Roma (RM)
|
Istituito nel 1878 con sede a Firenze e, dal 1907, a Roma presso l'ufficio postale Roma Prati. Trasferito (1977) nel Palazzo del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e inaugurato nel 1982, il museo conserva oggetti della prima meccanizzazione postale, apparecchi telegrafici e telefonici, conii e matrici per stampa di francobolli. Si segnalano il pantelegrafo Caselli (XIX secolo), l'apparecchio telegrafico dimostrativo Korn (inizio XX secolo), l'apparecchio ricevente Muirhead (metà XX secolo) e la ricostruzione della cabina radiotelegrafica di Marconi a bordo dell'Elettra. Un settore è dedicato alla marcofilia e alla filatelia.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0659582092 FAX 065942039
| |
|
|
|
|
Museo delle Fosse Ardeatine
|
|
Museo delle Fosse Ardeatine
Via Ardeatina 174
Roma (RM)
|
Il museo, situato presso le cave in cui il 24 marzo 1944 fu perpetrato l'eccidio di 335 civili per rappresaglia contro l'attentato di via Rasella, conserva reperti, giornali, documenti, cimeli e fotografie relative all'occupazione tedesca di Roma (1943-1944). Sono esposti anche elmetti, cappelli, mitra e pistole delle SS e i disegni realizzati dall'architetto Giuseppe Perugini per il Sacrario (1944-1951).
Orario Lunedì-sabato 8.15-17.45; domenica, festività 8.45-17.15
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 065136742 FAX 065924645
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Motorizzazione Militare
|
|
Museo Storico della Motorizzazione Militare
Viale dell'Esercito 17
Roma (RM)
|
Costituito nel 1995 dall'Esercito nella Città militare della Cecchignola, raccoglie materiale tecnico-storico e sportivo della motorizzazione militare italiana e straniera. Sono esposti circa 450 mezzi di trasporto meccanici, mezzi corazzati, cingolati, anfibi, piccoli carri armati, motocicli, aerei leggeri ed elicotteri. Di particolare interesse la macchina di Vittorio Emanuele III (1915) e l'autocarro Zust.
Orario Sabato, domenica, festività 9.00-12.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 065011885
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Fanteria
|
|
Museo Storico della Fanteria
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9
Roma (RM)
|
Il museo, inaugurato nel 1959, illustra la storia dei fanti dall'epoca preromana a oggi, con riferimento alle Specialità dell'Arma: corpo degli alpini (sorto nel 1872), della fanteria di linea, dei paracadutisti e dei carristi. Comprende bandiere, editti militari, proclami, fotografie, medaglie, busti commemorativi di militari, armi, modelli di postazioni e reticolati, la ricostruzione, a grandezza naturale, di un tratto di trincea e il plastico in scala della zona del Montello durante la prima guerra mondiale.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 067027971
| |
|
|
|
|
Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo
|
|
Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo
Via A.Bosio, 15
Roma (RM)
|
Nell'abitazione romana dove Luigi Pirandello visse nel 1913-1914 e in seguito fino alla morte (1936), sono conservati gli arredi, i libri, i dipinti e gli oggetti personali, donati allo Stato dagli eredi dello scrittore siciliano.
Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0644291853
| |
|
|
|
|
|
|