|
Museo Territoriale del Lago di Bolsena
|
|
Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Piazza Monaldeschi 1
Bolsena (VT)
|
Il museo è ospitato nella rocca edificata nel XIII-XIV secolo dagli orvietani Monaldeschi della Cervara, distrutta nel 1815 dagli abitanti per impedire che venisse ceduta a Luciano Bonaparte e poi ampiamente restaurata. Raccoglie reperti archeologici dell'età del Rame, del Bronzo e del Ferro, nonché oggetti etruschi e iscrizioni e un sarcofago romano pertinenti all'antica Velsna, in latino Volsinii. Pannelli didattici ed eterogeneo materiale etnografico forniscono un'interessante documentazione sulla storia del territorio del lago di Bolsena in età medievale e moderna.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.30-13.30, 15.30-19.30 Inverno: martedì-venerdì 10.00-13.00;sabato, domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0761798630 FAX 0761799601
| |
|
|
|
|
|
Museo della Terra
Grancia di San Pietro
Latera (VT)
|
Inaugurato nel 1999, il museo è allestito nell’antica “Grancia” di San Pietro.
La Grancia (dal latino parlato granaio) è un edificio, che nel medioevo era annesso alle abbazie, in questo caso di proprietà dei monaci del Monte Amiata.
Dal sogno di un uomo semplice Luigi Poscia, nato in un piccolo paese del viterbese, inizia la storia del Museo della terra. La sua volontà è quella di mantenere viva la memoria del proprio borgo attraverso la raccolta di circa 1500 oggetti.
Nel museo che visitate fate un viaggio attraverso le cose e il tempo e cogliete la stretta relazione che c’era tra la casa, la bottega, il mercato, gli animali e la terra.
Gli strumenti che erano usati nel quotidiano restituiscono la semplicità che abbiamo dimenticato.
Conoscere la vita e il lavoro del contadino è un’occasione unica per apprezzare i segni della vita dell’uomo. La storia di Latera è raccontata dai protagonisti, ripresi in video ed audio e dalle antiche foto.
Attraverso le immagini si rivelano la religiosità, i giochi, le storie, i proverbi e i canti che s’incrociano con le dolorose lotte per la gestione del territorio.
Al piano superiore abbiamo allestito il gioco dei quattro cantoni e l’ingresso nella “soffitta dei ricordi”, dove la storia si materializza uscendo dalle casse dei bauli.
Il giardino esterno è il laboratorio per imparare a riconoscere: la vigna, il frutteto, la macchia mediterranea, i grandi alberi (quercia, castagno ed olivo), l’orto medievale, le piante aromatiche e medicinali.
Orario di apertura
Visita su prenotazione nei giorni di:
Estivo: | martedì 9-12 | | giovedì 17-20 | | sabato e domenica 9-13, 17-19 | Invernale: | sabato 10-13, 15-18 | | domenica 10-13 |
Il lunedì il museo rimane chiuso.
|
Informazioni: ( 0761/459608 FAX 0761/459608
* info@museodellaterra.it : www.museodellaterra.it
| |
|
|
|
|
|
|