ITALIA 
LIGURIA
Genova
Imperia
Savona
Spezia
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Specializzati
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico d'Arte Antica, Medievale e Moderna Amedeo Lia
Museo Civico d'Arte Antica, Medievale e Moderna Amedeo Lia
Via Prione 234
La Spezia (SP)
Inaugurato nel 1996 grazie alla donazione di opere d'arte di Amedeo Lia, il museo ha sede nell'antico complesso dei frati di san Francesco di Paola, restaurato per accogliere le opere esposte. Nelle tredici sale si trovano reperti archeologici; una quadreria con dipinti dal XIII al XVIII secolo; avori dell'epoca classica, gotici e rinascimentali; smalti di Limoges; crocifissi e croci processionali; codici miniati di produzione italiana e straniera (XIII-XVI secolo); bronzetti rinascimentali e barocchi; vetri preclassici, classici e moderni; cristalli di rocca; maioliche; terrecotte; cassette in pastiglia e piccoli forzieri; coralli. Da segnalare i dipinti su tavola a fondo oro del Duecento e Trecento, i dipinti del Pontormo, Tiziano, Canaletto, Giovan Battista Moroni, due tavole di Sebastiano del Piombo, e una testa di Francesco Laurana del XV secolo. In ogni sala sono predisposte schede illustrative del materiale esposto.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-18.00

Informazioni: 
( 0187731100 FAX 0187731408



Museo Civico Ubaldo Formentini
Museo Civico Ubaldo Formentini
Via Curtatone 9
La Spezia (SP)
Costituito nel 1873, raccoglie testimonianze archeologiche e naturalistiche del territorio. Le raccolte paleontologiche, zoologiche, conchiliologiche e mineralogiche risalgono ai primi anni di attività del museo. La sezione archeologica comprende i resti paleologici-eneolitici provenienti dalla grotta dei Colombi nell'isola Palmaria e quelli eneolitici della tana della Volpe a Equi Terme. Al Neolitico risalgono le accette in pietra verde ritrovate nella zona costiera e all'età del Bronzo e del Ferro i ritrovamenti delle necropoli a incinerazione di Genicciola, Ameglia, Ponzolo e della tomba del Guerriero a Pegazzano. Dagli scavi del bacino della Magra provengono le 19 statue-stele in arenaria, schematicamente antropomorfe (età Bronzo-Ferro). Il museo ospita anche la collezione Fabbricotti, con reperti provenienti da scavi condotti alla fine dell'Ottocento nell'area della città romana di Luni, e doni di collezionisti privati di materiali provenienti dall'Egitto, dalla Grecia, dalla Magna Grecia e dall'Etruria. La sezione etnografica espone oggetti e abiti della vita quotidiana e del mondo contadino della Lunigiana.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 8.00-13.00, 14.00-19.00; domenica 8.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0187739537



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Via Luni 37 - Luni
Ortonovo (SP)
Di proprietà statale, venne istituito nel 1951 e riallestito nel 1988, al centro dell'area archeologica dell'antica Luni, importante colonia romana fondata nel 177 a.C. Sono esposti reperti rinvenuti durante gli scavi: frammenti architettonici e musivi, sculture, ceramiche, vetri, ambre, lastre decorative, tavole votive, iscrizioni, bronzetti, gioielli, suppellettili domestiche ecc. Interessanti i marmi con busti e ritratti dell'età augustea. I materiali di scavo sono stati collocati in sezioni tematiche anche presso alcune strutture nella zona archeologica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 018766811



Museo della Chiesa di San Lorenzo
Museo della Chiesa di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo
Portovenere (SP)
Il museo si trova nella sacrestia della chiesa quattro-cinquecentesca (ma consacrata nel 1130 da papa Innocenzo II). Vi sono raccolti dipinti, due trittici del Quattrocento, oreficeria sacra del XVI-XVII secolo, oggetti processionali, cofanetti d'avorio del XII secolo e una pace del secolo XV.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0187790684



Museo Archeologico dell'Isola del Tino
Museo Archeologico dell'Isola del Tino
Portovenere (SP)
Il museo ha sede nel convento degli Olivetani sull'isola del Tino, di proprietà demaniale; vi sono raccolti reperti archeologici rinvenuti in zona (monete romane, ceramiche arcaiche di tipo ligure-pisano, reperti lapidei). Vi si può accedere, in occasione della festa di san Venerio, nato all'isola di Palmaria e qui morto in romitaggio.

Orario 13 settembre (Festa di San Venerio) e domenica successiva. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0187794890



Mostra Permanente Storico-Archeologica
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Piazza IV Novembre 1 - Pieve di Zignago
Zignago (SP)
Recentemente trasferito nella sede attuale, il museo presenta in tre sale materiale, per lo più fotografico, relativo alle campagne di scavo svoltesi nella zona, abitata già in epoca preistorica.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0187865075 FAX 0187865267



Laboratorio d'Arte Contemporanea della Bassa Lunigiana
Laboratorio d'Arte Contemporanea della Bassa Lunigiana
Piazza 2 Giugno
Arcola (SP)
Annessa alla biblioteca è una piccola esposizione permanente che comprende opere di artisti contemporanei, donate da questi al Comune.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 14.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0187954100 FAX 0187984010



Mostra Permanente della Cultura Materiale
Mostra Permanente della Cultura Materiale
Piazza Massola 4
Levanto (SP)
Organizzata e gestita dalla Associazione della Mostra permanente della cultura contadina, raccoglie di un locale annesso alla parrocchiale di Sant'Andrea (XIII-XVI secolo) circa trecento oggetti che documentano la coltivazione della vite, dell'ulivo e del grano, l'allevamento degli animali, la vita contadina quotidiana e i giochi.

Chiuso lunedì 
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 21.00-23.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0187817776- 0187800236



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Cannetolo - Cassano
Ortonovo (SP)
Il museo è stato allestito presso un frantoio ristrutturato con le macine e le vasche per la spremitura delle olive; raccoglie circa 300 tra attrezzi e oggetti del lavoro contadino.

Informazioni: ( 0187690111



Museo Contadino di Càssego
Museo Contadino di Càssego
Via Provinciale 150 - Scutarbò
Varese Ligure (SP)
Mostra permanente, inaugurata nel 1975 presso la scuola elementare, raccoglie abiti di fine Ottocento, oggetti e attrezzi contadini, con documentazione relativa all'allevamento e alla lavorazione del latte e alla raccolta dei prodotti del bosco.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0187843005



Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Via Amendola 1
La Spezia (SP)
Di proprietà del Ministero della Difesa, ha sede dal 1958 presso l'arsenale. Trae origine dal museo istituito intorno alla fine del XVI secolo per iniziativa di Emanuele Filiberto di Savoia presso l'arsenale di Villafranca (Nizza), trasferito a La Spezia nel 1870. Comprende materiale di varie epoche relativo alla storia delle imbarcazioni: in particolare 28 polene, reperti romani; modelli ed esemplari di macchine a vapore.

Orario Martedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-12.00, 14.00-18.00; lunedì, venerdì 14.00-18.00; domenica 8.30-13.15

Informazioni: ( 0187770750- 0187783016



Museo Nazionale dei Trasporti
Museo Nazionale dei Trasporti
Via del Canaletto 100
La Spezia (SP)
Il museo, costituito nel 1986 e in attesa di una sede più adeguata, si trova attualmente presso l'ottocentesco deposito dell'Azienda trasporti comunale. Sono esposti circa ottanta mezzi di trasporto, tutti funzionanti: locomotive a vapore, autobus, filobus degli anni Cinquanta, locomotori diesel e carri merci, alcuni risalenti al XIX secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0187522411 FAX 0187516832


Trovati: 12