|
Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi
|
|
Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi
Piazza Sant'Egidio 1/b
Roma (RM)
|
Sistemato dal 1976 nell'ex convento di Sant'Egidio delle Carmelitane Scalze, il museo è una sezione del Museo di Roma. Comprende prevalentemente dipinti, acquerelli, tempere, disegni e stampe che documentano la vita quotidiana a Roma tra Settecento e Ottocento. E' diviso per temi: carnevale, luminarie e fuochi d'artificio, feste degli artisti (le cervare), vedute di Roma e della campagna romana, acquerelli di Roma. Da segnalare quelli di Ettore Roesler Franz (1852-1907) con Roma com'era prima che diventasse capitale d'Italia, le ricostruzioni degli ambienti tipici e dello studio di Trilussa (1874-1950).
|
Informazioni: ( 065899359
| |
|
|
|
|
Museo di Antropologia Giuseppe Sergi
|
|
Museo di Antropologia Giuseppe Sergi
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Fondato nel 1884 dall'antropologo Giuseppe Sergi, nel 1938 il museo fu accolto nell'attuale sede della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università La Sapienza. La collezione illustra, attraverso pannelli esplicativi e reperti umani appartenuti a 6000 individui di età preistorica, protostorica e contemporanea, lo studio biologico dell'uomo, della sua variabilità come specie e della sua storia evolutiva. Tra i pezzi più importanti si annoverano due crani neandertaliani di Saccopastore, risalenti a 120.000 anni fa, quattordici scheletri di abitanti della Terra del Fuoco e una mummia egizia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 06499122- 0649912273 FAX 0649912273
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
|
|
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza G.Marconi 8
Roma (RM)
|
Fu ideato dall'etnologo Lamberto Loria che dal 1906 al 1911 fece raccogliere, in tutte le regioni d'Italia, la maggior parte degli oggetti conservati oggi nel museo. Nato ufficialmente nel 1923, fu inaugurato nel 1956 nel Palazzo delle Tradizioni popolari progettato nel 1939. Stampe, fotografie, ricostruzioni d'ambiente, presepi, carretti siciliani, maschere della commedia dell'arte, plastici di abitazioni, mobili, strumenti di lavoro, legni, rami, corni intagliati, tappeti, ex voto, maioliche illustrano i costumi, la religiosità, l'arte, la vita quotidiana e le attività lavorative.
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00; festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 065926148- 065910709- 065912669 FAX 065911848
| |
|
|
|
|
Museo della Cultura Popolare e dell'Artigianato Scomparso
|
|
Museo della Cultura Popolare e dell'Artigianato Scomparso
Via D.Bartolomeo 48
Roma (RM)
|
La collezione comprende oggetti di cultura popolare urbana e contadina, con documenti, fotografie, libri, medaglie, carrucole, giocattoli, monete, strumenti musicali, carte da gioco.
Chiuso sabato pomeriggio, domenica; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 8.30-13.00, 16.00-19.30; sabato 8.30-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 065215532
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina dell'Alta Valle dell'Aniene
|
|
Museo della Civiltà Contadina dell'Alta Valle dell'Aniene
Via Mazzini
Roviano (RM)
|
Percorso museale a carattere didattico, all'interno di un antico frantoio, propone pannelli esplicativi, oggetti e attrezzi che illustrano la storia dell'alta valle dell'Aniene, dall'organizzazione del lavoro dei minatori, pastori e contadini alla vita domestica e alle feste tradizionali.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0774903143- 0774903008
| |
|
|
|
|
Museo Civico Gustavo VI Adolfo di Svezia
|
|
Museo Civico Gustavo VI Adolfo di Svezia
Via Roma 8
Blera (VT)
|
Il museo, fondato nel 1994 e intitolato al monarca scandinavo (1882-1973) che fu spesso nell'Italia centrale come appassionato archeologo, comprende circa 600 reperti inerenti alla cultura materiale contadina.
|
Informazioni: ( 0761470093
| |
|
|
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari
Largo Maria de Mattias 7
Canepina (VT)
|
Il museo, allestito nel 1988 all'interno dell'ex convento dei Carmelitani, documenta le espressioni di vita rurale del territorio dell'alto Lazio. Sono esposti materiali relativi ai mestieri, ai lavori agricoli, alla cucina, alla religiosità popolare, ai giochi dei bambini, alla scuola e alla vita familiare. Interessanti gli aratri, i carri agricoli e gli attrezzi usati per la fabbricazione dei canestri.
Orario Luglio, agosto: venerdì 16.00-19.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Giugno, settembre: sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Novembre-febbraio: domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00. Marzo-maggio, ottobre: sabato 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0761750990 FAX 0761750960
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Piazza del Comune
Proceno (VT)
|
Il museo è ospitato in palazzo Sforza e documenta, attraverso oggetti d'uso domestico e attrezzi da lavoro, gli aspetti della società preindustriale a partire dal XVI secolo. Si segnala un cinquecentesco contenitore in legno usato per il trasporto dei piccioni.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0763710092 FAX 076371061
| |
|
|
|
|
Museo della Città del Territorio
|
|
Museo della Città del Territorio
Via di Porta Marchetta, 2
Vetralla (VT)
|
Il museo, istituito nel 1993, conserva vecchi strumenti di agricoltori e artigiani del luogo che documentano le attività tradizionali della Maremma meridionale.
Chiuso gennaio, febbraio Orario Marzo-dicembre: sabato 16.00-19.00; domenica 10.30-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761478948- 0761461272
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Erbe
Via Largo Baronio
Veroli (FR)
|
Il museo raccoglie circa 1200 piante medicinali provenienti dal territorio di Veroli e dai monti Ernici, nonché essenze e tinture ricavate dalle stesse.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0775237081
| |
|
|
|
|
Museo dell'Erbario di Roma
|
|
Museo dell'Erbario di Roma
Piazzale A. Moro 5
Roma (RM)
|
Nato nel 1872 con le raccolte del botanico Giuseppe De Notaris e poi arricchitosi con altre collezioni, il museo raccoglie più di un milione di esemplari essiccati e spianati, divisi in cinque settori: l'Erbario Romano, fanerogamico, con esemplari provenienti dal territorio laziale; l'erbario Generale, fanerogamico e crittogamico, con esemplari dall'Italia e dall'estero; l'Erbario Cesati, fanerogamico e crittogamico; l'Erbario Montelucci, fanerogamico, con circa 12.000 esemplari di exsiccata; l'Erbario Anzalone, fanerogamico, con esemplari provenienti dal Lazio, Abruzzo, Marche e Trentino-Alto Adige. Il museo ha sede nella facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università La Sapienza.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649912410 FAX 0649912409
| |
|
|
|
|
Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi
|
|
Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi
Via A. Borelli 50
Roma (RM)
|
Ha attualmente sede nella facoltà di Scienze fisiche e naturali dell'università La Sapienza e le prime raccolte risalgono all'inizio dell'Ottocento. La collezione comprende reperti relativi a ippopotami, tigri, giraffe e tartarughe, scheletri di delfini e uccelli piumati, fossili, riproduzioni plastiche di organi animali e umani, pesci conservati in formalina, preparati istologici e strumenti per la ricerca anatomica.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì 15.30-18.30; martedì-venerdì 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649918008- 064991819 FAX 064457516
| |
|
|
|
|
|
Museo di Zoologia
Viale dell'università 32
Roma (RM)
|
Della collezione zoologica iniziata nel primo decennio del XIX secolo da Pio VII, una sezione fu trasferita nel 1970 nel dipartimento di Biologia animale e dell'uomo dell'università La Sapienza. La raccolta comprende vertebrati e invertebrati conservati a secco e in liquido (mammiferi, uccelli, molluschi, crostacei, pesci, anfibi, rettili, faune cavernicole ecc.) provenienti in particolare dall'area mediterranea.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0649914742
| |
|
|
|
|
Museo di Zoologia - Sezione entomologica
|
|
Museo di Zoologia - Sezione entomologica
Via Catone 34
Roma (RM)
|
All'interno dell'Istituto nazionale di Entomologia dell'università La Sapienza è esposta la collezione di circa un milione di insetti, in particolare farfalle e coleotteri, conservati a secco e ordinati per gruppi sistematici e per regioni zoogeografiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0639728065
| |
|
|
|
|
|
Museo di Geologia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il nucleo originario del museo fu costruito nel 1873 dal medico e naturalista romano Giuseppe Ponzi il quale, alla sua collezione di rocce e di fossili, aggiunse nuove raccolte geologiche e paleontologiche tra cui quelle provenienti dal Museo Kircheriano. Il museo, attraverso numerose rocce appartenenti a diverse regioni geologiche italiane, testimonia le trasformazioni, la mobilità e le erosioni della crosta terrestre. Tra i pezzi più pregiati si segnala la collezione di marmi antichi proveniente dagli scavi di Roma. Il museo ha sede nel dipartimento di Scienze della Terra dell'università La Sapienza.
|
Informazioni: ( 0649914825 FAX 064463068
| |
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Largo Cristina di Svezia 24
Roma (RM)
|
Dal 1883 ha sede nello storico parco di palazzo Corsini e dipende dal dipartimento di Biologia vegetale dell'università La Sapienza. Fu fondato nel 1823 da Leone XII e inaugurato nel 1825 presso i giardini Salviati. Vi sono ospitate 3000 specie di piante raggruppate per ordine sistematico, per adattamento evolutivo e per abitudini ecologiche simili. Si segnalano la collezione delle gimnosperme e delle palme; il Giardino dei semplici, ricostruzione di un modello cinquecentesco con circa 200 piante medicinali; il roseto, con più di 60 specie di rose; i giardini con piante mediterranee e desertiche e le serre con piante tropicali ed equatoriali. E' stato inoltre allestito un settore per i non vedenti, comprende una trentina di specie con caratteristiche riconducibili al tatto oltre che all'olfatto.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito per gli studenti Informazioni: ( 066864193- 066832300 FAX 066832300
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico di Zoologia
Viale del Giardino Zoologico 20
Roma (RM)
|
Il museo, aperto nel 1932, ha sede nel Giardino zoologico e conserva tutte le collezioni zoologiche universitarie. La raccolta, distribuita in 18 sale e divisa in sezioni (entomologica, malacologica, ornitologica, osteologica e dei mammiferi), comprende svariati milioni di esemplari.
Orario Lunedì-domenica 8.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 063216586
| |
|
|
|
|
|
Museo di Paleontologia
Piazzale A.Moro 5
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1928, ha attualmente sede nel dipartimento di Scienze della Terra dell'università La Sapienza. Nel primo salone è collocato il trattamento della sistematica dei gruppi degli invertebrati fossili (cellule vagetali e animali, alghe, strutture stromatolitiche, vegetali pluricellulari, protozoi, parazoi, metazoi, celenterati, molluschi, gasteropodi, artropodi, echinodermi, graptoliti, ecc.). Nel secondo salone sono conservati scheletri di vertebrati tra i quali interessanti mammiferi del Quaternario dell'Italia centrale (ammoniti, trilobiti). Tra i pezzi più interessanti si citano esemplari di specie nane (elefanti della Sicilia e i cervi di Creta).
Orario 1° salone: lunedì-venerdì 9.30-16.30. 2° salone: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649914315 FAX 064454729
| |
|
|
|
|
Museo della Didattica delle Scienze
|
|
Museo della Didattica delle Scienze
Piazza del Collegio Romano 4
Roma (RM)
|
Il museo, aperto nel 1992 presso il liceo E.Q. Visconti, presenta collezioni di zoologia, botanica, chimica, mineralogia, geologia e paleontologia. Importante e vasta la collezione di strumenti scientifici recentemente restaurati, tra cui spicca una sfera armillare del Seicento e materiale cartaceo proveniente dall'ex Museo Kircheriano. Preziosa anche la collezione di vetreria scientifica che comprende antichi pezzi soffiati artigianalmente.
|
Informazioni: ( 066790733- 066792425
| |
|
|
|
|
Museo Natualistico del Fiore
|
|
Museo Natualistico del Fiore
Riserva Naturale Monte Rufeno- Torre Alfina
Acquapendente (VT)
|
La collezione museale è allestita nel casale Giardino, recentemente ristrutturato. Divisa in sei sezioni tematiche, documenta la ricchezza floristica del patrimonio ambientale locale e illustra i rapporti che nella zona di Rufeno, al confine con l'umbria, legano il mondo vegetale a quello animale.
Orario Estate: festività, prefestività 10.00-13.00, 15.30-19.30 Inverno: festività, prefestività 10.00-13.00, 13.30-16.30 Visitabile anche su richiesta
|
Informazioni: ( 0763733442-0763733642 FAX 0763711215
| |
|
|
|
|
L'Oasi di Sapientia - Mostra Mineraria Permanente
|
|
L'Oasi di Sapientia - Mostra Mineraria Permanente
Via Cassia Km 50
Sutri (VT)
|
Ospitato in un monastero del Quattrocento, il museo espone, in nicchie che riproducono gli ambienti naturali, minerali provenienti da ogni parte del mondo. Numerose le pietre preziose: rubini, topazi, diamanti ecc.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0761600463
| |
|
|
|
|
Orto Botanico dell'Università della Tuscia
|
|
Orto Botanico dell'Università della Tuscia
Strada Santa Caterina
Viterbo (VT)
|
L'orto botanico si stende su una superficie di 6 ettari, entro i quali sono ricostruiti ecosistemi della macchia mediterranea, delle oasi africane, dei deserti del Messico settentrionale, delle aree subtropicali dell'Australia e della foresta tropicale africana.
Orario Estate, autunno, inverno: lunedì-sabato 8.00-13.00. Primavera: lunedì-sabato 8.00-13.00; domenica 15.00-20.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0761357097- 0761352566
| |
|
|
|
|
Museo Astronomico e Copernicano
|
|
Museo Astronomico e Copernicano
Viale del Parco Mellini 84
Roma (RM)
|
Il museo ebbe origine nel 1873, quarto centenario della nascita di Copernico, con la donazione della raccolta copernicana di Arturo Wolinsky, ed è sistemato dal 1935 nell'attuale sede. La raccolta comprende antichi strumenti, cannocchiali e telescopi provenienti dagli osservatori romani soppressi, strumenti di navigazione e di disegno, astrolabi, orologi a pendolo, globi celesti, sfere armillari e quadranti murali. Si segnalano l'astrolabio di Valencia (XI secolo), il globo celeste di Greuter (XVII secolo), lo spettroscopio a visione diretta (XIX secolo), il telescopio Gregory (XVIII secolo) e il grafometro (XVII secolo).
Orario Mercoledì, sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0635347056 FAX 0635347802
| |
|
|
|
|
Museo di Storia della Medicina
|
|
Museo di Storia della Medicina
Viale dell'Università 34/a
Roma (RM)
|
Istituito nel 1937 dal professor Adalberto Pazzini, il museo raccoglie circa 10.000 reperti originali, per la maggior parte provenienti dalla collezione ceduta nel 1947 dal tenore Evan Gorga: vasi da farmacia, ricostruzioni di ambiente (laboratorio alchemico, farmacia del XVII secolo, studio medico del XVIII secolo), talismani, amuleti, ex voto, strumenti chirurgici, modelli di costumi medici di vari secoli, vetri veneziani per farmacie (XVII secolo) e farmacie portatili. Attualmente è visitabile solo parzialmente per lavori di restauro.
Orario Visitabile parzialmente a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 064451721- 0649914445
| |
|
|
|
|
Museo del Servizio Geologico
|
|
Museo del Servizio Geologico
Largo Santa Susanna 13
Roma (RM)
|
L'origine del museo è collegata alla fondazione del Comitato Geologico (1869), trasferitosi a Roma da Firenze nel 1873. Il materiale, proveniente dai rilevamenti e aggiornamenti operati nell'ambito della stesura della Carta geologica d'Italia, include fossili, rocce e minerali. La sezione paleontologica comprende organismi dei regni animale e vegetale dal Paleozoico al Neolitico, mentre la sezione litologica conserva marmi e materiali usati per la decorazione e la costruzione, per un totale di 100.000 esemplari.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 064819747
| |
|
|
|
|
|
|