|
Ardesia di Lavagna
Zona Tipica: Lavagna e Val Fontanabuona (GE)
|
Le cave d'ardesia della Val Fontanabuona non sono soltanto casuali buchi, come altre miniere, ma scenografiche caverne, interamente scavate dall'uomo, e solcate da regolari, geometriche scansioni, corrispondenti ai moduli estrattivi. Numerosi visitatori del passato avevano ammirato i "tetti" argentei di Genova, costruiti con sottili lastre di ardesia, così diversa da quella - più dura e più nera - di certe zone francesi; architetti e designers del nostro tempo hanno cominciato ad amare questa pietra morbida e calda, costituita da argilla pigmentata e scistosa, così adatta per i moderni interni di abitazione, e per realizzare oggetti d'arredamento. Un percorso di visita - in parte già aperto, e in parte in allestimento - consente oggi di apprezzare, oltre al "prodotto finito" in pietra nera, anche la storia del suo utilizzo da parte dell'uomo.
|
|
|
|
|
|