ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Casa Natale di Gioacchino Rossini
Casa Natale di Gioacchino Rossini
Via Rossini 34
Pesaro (PU)
La casa dove Gioacchino Rossini nacque nel 1792, dichiarata monumento nazionale nel 1904, ospita il museo a lui dedicato. Vi sono raccolti manifesti, stampe, ritratti del musicista, tra cui due acqueforti che lo ritraggono sul letto di morte eseguite nel 1868 da Gustavo Dorè, e degli interpreti rossiniani. Una sezione conserva i filmati di opere rappresentate nelle stagioni del Rossini Opera Festival.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-23.00. Maggio, giugno, settembre: martedì-sabato 9.00-19.00, domenica 9.00-13.00. Ottobre-aprile: martedì-sabato 8.30-13.30; domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0721387357 FAX 0721387524



Casa Natale di Raffaello
Casa Natale di Raffaello
Via Raffaello 57
Urbino (PU)
Costruita nel XV secolo, la casa dove nel 1483 nacque Raffaello ospita copie da dipinti raffaelleschi, altri dipinti (tra cui uno di Giulio Romano), mobili del XVII e XVIII secolo, monete, documenti. Nella casa ha sede anche l'Accademia di Raffaello, fondata nel 1869, che conserva edizioni rare, monete e ritratti rievocativi del grande pittore urbinate.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica 10.00-13.00

Informazioni: 
( 0722320105 FAX 0722329695



Museo Storico di Voghera
Museo Storico di Voghera
Via Gramsci 1 bis
Voghera (PV)
Fondato nel 1971 per iniziativa dell'Associazione nazionale del fante di Voghera, è ospitato nell'ex caserma di cavalleria Vittorio Emanuele II, esempio ottocentesco di architettura militare. Di proprietà civica dal 1977, è diviso in sale, ognuna dedicata a un'arma o a un corpo delle Forze armate italiane e straniere. Raccoglie cimeli e documenti, medaglie, armi e uniformi dal XIX secolo a oggi. Da segnalare le ambulanze del periodo risorgimentale, le cartoline e i calendari militari, le medaglie e le decorazioni militari e civili.

Orario Visitabile a richiesta domenica 10.00-12.00

Informazioni: 
( 038343636 FAX 038343403



Museo della Battaglia del Senio
Museo della Battaglia del Senio
Piazza della Resistenza 1
Alfonsine (RA)
All'interno del Centro comunale polivalente è ospitata una documentazione sull'ultimo anno della seconda guerra mondiale, con armi, medaglie, manifesti; inoltre materiali vari sulla lotta partigiana combattuta nella zona.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 054483585 FAX 054484375



Museo Pietro Mascagni
Museo Pietro Mascagni
Piazza IV Novembre 2
Bagnara di Romagna (RA)
Sono conservati cimeli appartenuti a Pietro Mascagni (1863-1945) e donati alla municipalità dalla corista bagnarese Anna Lolli: pianoforte, spartiti, fotografie e il carteggio (4600 lettere) tra il compositore livornese e la Lolli.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054576054



Istituto Culturale La Bendandiana
Istituto Culturale La Bendandiana
Via Manara 17
Faenza (RA)
Nell'abitazione del faentino Raffaele Bendandi (1893-1979), uno dei pionieri della sismologia italiana, è stato allestito un piccolo museo che ricorda l'attività di ricerca dell'illustre studioso. Nelle bacheche del primo piano sono conservate quattro tabelle sismologiche e diverse pubblicazioni, tra cui alcuni numeri della rivista Cielo e terra, diretta dallo stesso Bendandi.

Informazioni: ( 054629473



Museo Civico Francesco Baracca
Museo Civico Francesco Baracca
Via Francesco Baracca 65
Lugo (RA)
La casa dell'asso della prima guerra mondiale Francesco Baracca, nato a Lungo nel 1888 e abbattuto sul Montello nel 1918, presenta medaglie, indumenti, fotografie, il violoncello dell'aviatore e il suo velivolo, il Caproni SPAD VII.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00

Informazioni: 
( 054524821 FAX 054538534



Mostra Permanente della Resistenza
Mostra Permanente della Resistenza
Via Francesco Baracca 65
Lugo (RA)
Esposizione che ricorda l'occupazione nazista, i campi di concentramento e di sterminio, il movimento partigiano di liberazione, con cimeli, armi, uniformi e fotografie.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054526759- 054522879



Museo del Tricolore
Museo del Tricolore
Piazza Prampolini 1
Reggio Emilia (RE)
Situato nella sala omonima del Palazzo del Comune dove il 7 gennaio 1797 i rappresentanti di Reggio, Modena, Ferrara e Bologna adottarono il tricolore come vessiglio della Repubblica Cispadana, illustra le vicende risorgimentali della città dall'insurrezione del 1796 fino ai moti del 1831. Di rilievo le oltre cinquecento medaglie dei primi decenni dell'Ottocento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0522456222 FAX 0522456662



Museo Storico Italo-Ungherese
Museo Storico Italo-Ungherese
Via Garibaldi
Vittoria (RG)
Il museo, allestito nel capannone n.16 dell'ex campo di concentramento dove nel 1916 venne deportato un gruppo di prigionieri dell'esercito austro-ungarico, mette in luce i diversi momenti di contatto tra la storia italiana e quella ungherese nell'Ottocento e Novecento, dall'epopea risorgimentale ai due conflitti mondiali.

Chiuso domenica e festività 
Orario Lunedì-sabato 8.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0932865994



Museo dello sbarco di Anzio
Museo dello sbarco di Anzio
Via di Villa Adele 2
Anzio (RM)
Inaugurato nel 1994, in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco effettuato dalle truppe angloamericane ad Anzio (22 gennaio 1944), il museo espone armi, divise militari, ancore, eliche, fotografie, piani di battaglia e documenti dell'epoca in gran parte donati dai reduci.

Orario Estate: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 17.00-19.00 Inverno: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 069846119 FAX 069848135



Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Via Circumlacuale - Villa di Valle
Bracciano (RM)
L'aeroporto Bourlot ospita una mostra permanente dedicata alla storia del volo dalle origini ai giorni nostri. Sono esposte riproduzioni, immagini, pannelli illustrativi nonché velivoli storici originali, restaurati o ricostruiti. Si segnalano in particolare le macchine realizzate su disegni di Leonardo da Vinci e i cimeli appartenuti a Umberto Nobile.

Informazioni: ( 0699801156- 0699801176- 0699801155



Museo Civico
Museo Civico
Via delle Mura 2
Mentana (RM)
Restituito al Comune di Mentana dallo Stato nel 1997, il museo conserva cimeli relativi alla campagna per la liberazione di Roma, condotta nel 1867 da Giuseppe Garibaldi e i suoi volontari e sfociata nella battaglia di Mentana del 3 novembre persa contro l'esercito pontificio e reparti francesi. Sono esposti uniformi garibaldine, armi ad avancarica, armi bianche, fotografie, autografi di Garibaldi, zaini, scatole per cartucce, pallottole, elmetti, una cravatta di Giuseppe Mazzini, lettere e documenti.

Orario Martedì, giovedì, domenica 9.00-12.00; sabato 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 069091851- 0690627194 FAX 0690627194



Museo dello Sbarco Alleato
Museo dello Sbarco Alleato
Via Gramsci 5
Nettuno (RM)
L'allestimento museale è costituito da una corposa raccolta di materiale relativo allo sbarco alleato (22 gennaio 1944) sulla costa di Anzio e Nettuno: documenti, fotografie originali, mappe, giornali, elmetti, armi, munizioni, cimeli, bandiere, diari e oggetti personali dei soldati.

Orario Lunedì, venerdì 8.00-14.00; martedì-giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; sabato, domenica 16.30-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 069803620 FAX 0698840155



Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7
Roma (RM)
Il museo, aperto nel 1924, illustra la storia del Corpo dei Granatieri di Sardegna dal 1659, quando Carlo Emanuele II duca di Savoia istituì il Reggimento delle Guardie, al 1945. La raccolta, iniziata nel 1903, è ordinata cronologicamente ed è composta di cimeli, armi bianche e da fuoco, munizioni, ricordi, documenti storici, proclami, bandiere, medaglie commemorative oltre a dipinti, stampe e sculture.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 067028287 FAX 064511827



Keats-Shelley Memorial House
Keats-Shelley Memorial House
Piazza di Spagna 26
Roma (RM)
Nella cosiddetta Casina Rossa, dove morì nel 1821 John Keats, sono raccolti cimeli, libri e manoscritti della Memorial House Association. Vi si trovano documenti autografi, oggetti e memorie relative ai poeti romantici inglesi John Keats, Percy B. Shelley e George Byron.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Inverno: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.30-17.30. Estate: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 066784235 FAX 066784167



Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
Via dei Fori Imperiali
Roma (RM)
Di proprietà della Marina Militare, il museo, che ha sede nel Vittoriano, conserva bandiere presenti nei combattimenti e quelle provenienti da navi andate in disarmo e i loro relativi cofani. Nella sezione della Marina sono conservati anche il Mas 15 con il quale l'ammiraglio Luigi Rizzo affondò il 10 giugno 1918 la corazzata Santo Stefano, il "maiale" usato da Tesei e Visentini durante la seconda guerra mondiale e parte dello scafo del sommergibile Scirè.

Chiuso festività 
Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0647355002



Museo delle Mura di Roma
Museo delle Mura di Roma
Via di Porta San Sebastiano 18
Roma (RM)
Il museo, allestito nel 1990, ha sede all'interno della Porta San Sebastiano, la più grande della cinta costruita da Aureliano (270-275). Pannelli didattici e plastici collocati nei vari ambienti illustrano, inoltre, la storia della difesa di Roma dalle mura serviane fino ai forti eretti dopo l'Unità. Sono esposti i plastici dei settori più interessanti delle mura. Dal museo è possibile accedere anche al camminamento di ronda e percorrerlo in direzione est.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-sabato 9.00-17.00. Inverno: martedì-sabato 9.00-17.00. Domenica, festività 9.00-13.30

Informazioni: ( 0670475284



Museo Storico dell'Arma del Genio
Museo Storico dell'Arma del Genio
Lungotevere della Vittoria 31
Roma (RM)
Il museo, ideato dal generale Mario Borgatti e istituito nel 1906, illustra le attività dell'Arma del Genio e delle Specialità d'Arma (pontieri, lagunari, genio ferroviario, aerostieri, fotoelettricisti, trasmettitori) in tempo di guerra e nelle tradizionali operazioni di pubblica utilità.

Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 063725446



Museo Centrale del Risorgimento
Museo Centrale del Risorgimento
Via S.Pietro in Carcere
Roma (RM)
Il museo, istituito nel 1906, ha sede nel Vittoriano, il monumento a Vittorio Emanuele II, che ospita l'Altare della Patria e la Tomba del Milite Ignoto. Inaugurato nel 1970, raccoglie documenti, manoscritti, lettere, fotografie, stampe e cimeli del periodo che va dalla seconda metà del Settecento alla fine della prima guerra mondiale. Di notevole interesse alcuni autografi di Napoleone e Gioacchino Murat. L'archivio ospita circa 350.000 documenti del Risorgimento, nonché una collezione di 35.000 stampe, incisioni e disegni. Nei locali del museo vengono allestite mostre.

Informazioni: ( 066793526



Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri
Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri
Piazza del Risorgimento 46
Roma (RM)
Il museo, istituito nel 1925, è ospitato nell'attuale sede dal 1927 anche se l'inaugurazione ufficiale si ebbe solo nel 1937 alla presenza di re Vittorio Emanuele III. Il percorso museale mostra cimeli, uniformi, armi, dipinti, fotografie e importanti documenti relativi alla storia dell'Arma dalla sua costituzione (13 luglio 1814) a oggi, dalla partecipazione alle guerre e alla Resistenza alla lotta al brigantaggio.

Informazioni: ( 066896696



Museo Storico dei Bersaglieri
Museo Storico dei Bersaglieri
Piazzale di Porta Pia
Roma (RM)
La raccolta è sistemata dal 1932 nei locali all'interno di Porta Pia, attraverso la quale i bersaglieri entrarono per primi a Roma nel 1870. Conserva documenti, sculture, dipinti, armi, uniformi, fotografie e ricordi legati al Corpo fondato da Alessandro La Marmora e istituito nel 1836. Nei locali sono esposte testimonianze delle guerre di Indipendenza, della spedizione in Crimea, della repressione del brigantaggio, delle campagne d'Africa e dei due conflitti mondiali. Si segnala la proposizione inviata da La Marmora al re Carlo Alberto per la costituzione del Corpo.

Orario Martedì, giovedì 8.00-13.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 06486723



Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo
Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo
Via A.Bosio, 15
Roma (RM)
Nell'abitazione romana dove Luigi Pirandello visse nel 1913-1914 e in seguito fino alla morte (1936), sono conservati gli arredi, i libri, i dipinti e gli oggetti personali, donati allo Stato dagli eredi dello scrittore siciliano.

Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0644291853



Museo Tassiniano
Museo Tassiniano
Piazza Sant'Onofrio al Gianicolo 2
Roma (RM)
Nel convento annesso alla chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo dove morì Torquato Tasso nel 1595, ha sede il museo che occupa i locali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Sono esposti, tra l'altro, antiche edizioni delle opere del poeta, una lettera autografa, la maschera funebre, cimeli e suppellettili varie.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 066828121



Museo Storico della Fanteria
Museo Storico della Fanteria
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9
Roma (RM)
Il museo, inaugurato nel 1959, illustra la storia dei fanti dall'epoca preromana a oggi, con riferimento alle Specialità dell'Arma: corpo degli alpini (sorto nel 1872), della fanteria di linea, dei paracadutisti e dei carristi. Comprende bandiere, editti militari, proclami, fotografie, medaglie, busti commemorativi di militari, armi, modelli di postazioni e reticolati, la ricostruzione, a grandezza naturale, di un tratto di trincea e il plastico in scala della zona del Montello durante la prima guerra mondiale.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 067027971


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117