|
|
Museo Archeologico
Piazza Altichieri 15
Oppeano (VR)
|
Il museo, di proprietà civica, è stato istituito nel 1984 nella villa dei conti Anti (fine XVII secolo). Raccoglie reperti archeologici provenienti dalla necropoli paleoveneta in località Franchine (IX-V secolo a.C.).
Orario Mercoledì, sabato 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0457135100 FAX 0456970586
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Balladoro
Povegliano Veronese (VR)
|
Il museo è situato nella settecentesca villa Balladorociata. Di proprietà del Comune, raccoglie in tre sale reperti archeologici dall'età del Bronzo all'età del Ferro provenienti da scavi locali. Vi sono esposti anche reperti di origine celtica e romana, oltre a una tomba longobarda.
|
Informazioni: ( 0457971035 FAX 0456334200
| |
|
|
|
|
Museo della Pieve di San Giorgio e Museo Archeologico
|
|
Museo della Pieve di San Giorgio e Museo Archeologico
Piazza della Pieve - San Giorgio di Valpolicella
Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
|
Comprende il Museo etnografico, istituito negli anni Settanta nei pressi della bella pieve romanica, che documenta le attività e le tradizioni locali: all'interno è allestita una cucina tipica della Valpolicella, con il focolare, il fornello, il secchiaio, la credenza, tavolo e panche. Il Museo archeologico, aperto nel 1922, ha sede nella canonica e raccoglie reperti archeologici, protostorici, romani e sculture longobarde e carolinge del territorio. Nell'annesso parco archeologico sono visibili palafitte dell'età del Ferro.
Orario Estate: domenica 15.00-18.00. Inverno: domenica 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0457701018 FAX 0456800411
| |
|
|
|
|
Nuovo Museo Paleontologico e Preistorico
|
|
Nuovo Museo Paleontologico e Preistorico
Piazza G. Dalla Bona
Sant'Anna d'Alfaedo (VR)
|
La sezione paleontologica comprende una raccolta di reperti fossili estratti dalle cave di pietra della zona. Di rilievo uno squalo fossile di oltre sei metri, il più grande rinvenuto in Italia, e una tartaruga marina di circa 70 milioni di anni fa. La parte preistorica conserva materiali archeologici provenienti da scavi nel territorio, tra cui i resti di una sepoltura di epoca neolitica.
|
Informazioni: ( 045915155
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico al Teatro Romano
|
|
Museo Archeologico al Teatro Romano
Regaste Redentore 2
Verona (VR)
|
Il museo, di proprietà comunale, è stato fondato nel 1924 da Antonio Avena e ha sede nell'ex convento di San Girolamo (XV secolo). Raccoglie materiali archeologici di epoca romana rinvenuti a Verona e nel territorio e reperti di origine greca ed etrusca provenienti da collezioni private o da acquisizioni. Sono esposti vasi di produzione greca; sarcofagi, are, stele, cippi, iscrizioni sepolcrali di epoca romana e statue-ritratto di tipo onorario opere di maestranze greche o di artisti locali; bronzetti etruschi, italici e romani (I millennio a.C.-III secolo d.C.); vetri appartenuti a corredi tombali e mosaici pavimentali provenienti da ville romane del Veronese.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-18.30
|
Informazioni: ( 0458000360
| |
|
|
|
|
Museo Lapidario Maffeiano
|
|
Museo Lapidario Maffeiano
Piazza Brà 28
Verona (VR)
|
Istituito nel 1732 da Scipione Maffei per ospitarvi la cinquecentesca raccolta lapidaria del canonico Nichesola, il museo è stato affidato al Comune dalla Società Filarmonica nel 1882. Un radicale intervento di restauro, portato a termine nel 1982, ha rinnovato la sistemazione museale. La raccolta comprende iscrizioni latine, miliari della Via Postumia e materiale lapideo figurato di epoca soprattutto romana e greca, ma anche etrusca e paleoveneta, tra cui stele, rilievi funerari e piccole urne cinerarie.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 045590087
| |
|
|
|
|
|
Ciasa de ra Regoles
Corso Italia 17
Cortina d'Ampezzo (BL)
|
Costituito nel 1973, ospita la collezione Rimoldi (donazione del 1956) con numerose opere d'arte (dipinti, sculture e disegni) dei maggiori protagonisti dell'arte italiana contemporanea; una sezione etnografica (1975), con oggetti di artigianato locale (ferro battuto a intarsi, strumenti musicali) e strumenti di lavoro; una raccolta di arte sacra; una sezione paleontologica con una consistente collezione di fossili delle Dolomiti, tra i quali gusci di invertebrati marini, coralli e spugne.
Chiuso lunedì; aprile-giugno Orario Agosto: martedì-domenica 10.30-12.30, 16.00-19.30. Luglio, settembre: martedì-domenica 16.00-19.30. 28 dicembre-6 gennaio: martedì-domenica 10.30-12.30, 16.00-19.00. 7 gennaio-31 marzo: martedì-domenica 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0436866222
| |
|
|
|
|
Studio-Museo Augusto Murer
|
|
Studio-Museo Augusto Murer
Via Scola 13 - Molino
Falcade (BL)
|
Il museo raccoglie circa 150 opere dello scultore falcadino Augusto Murer (1922-1985), fra cui bronzi, sculture lignee, disegni e bozzetti.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.30-17.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0437599059
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda
|
|
Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda
Via del Paradiso 8
Feltre (BL)
|
Costituita da Carlo Rizzarda (1883-1931), che donò al Comune nel 1926, comprende, oltre ai pregevoli lavori in ferro battuto dello scultore, dipinti di importanti artisti italiani del XIX e XX secolo.
|
Informazioni: ( 0439885242 FAX 0439885246
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Civica al Montirone
|
|
Pinacoteca Civica al Montirone
Via Pietro d'Abano 20
Abano Terme (PD)
|
La raccolta trae origine dalla donazione Bassi Rathgeb, una cinquantina tra dipinti e disegni del Sei-Settecento veneto e lombardo, integrata nel tempo da varie acquisizioni, anche di arte contemporanea. Si segnalano San Paolo di Liberale da Verona, Santo vescovo di Andrea Previtali, Ritratto di Federico Martinengo di Moretto da Brescia, Madonna col Bambino di Giovan Battista Moroni, Mendicante di Giacomo Ceruti.
Orario Martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 049667129-0498245375
| |
|
|
|
|
Museo di Villa Beatrice d'Este
|
|
Museo di Villa Beatrice d'Este
Via Monte Gemola
Baone (PD)
|
La villa prende nome dalla beata Beatrice d'Este, nata nel 1191, vissuta alla corte degli Estensi e approdata alla vita del convento sorto in questi luoghi nel XII secolo. Alla visita del complesso monumentale, dal Seicento adibito a residenza nobiliare con magnifico parco, si aggiunge l'interesse per il Museo naturalistico dei Colli Euganei, che illustra le caratteristiche ambientali del comprensorio.
Orario Maggio-settembre: domenica e festività 9.00-19.00. Ottobre-aprile: domenica e festività 10.30-17.30. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0429601177
| |
|
|
|
|
|
Museo del Duomo
Via Marconi
Cittadella (PD)
|
All'interno della chiesa dei Santi Prosdocimo e Donato, eretta nel XVI secolo e ricostruita in forme neoclassiche da Ottavio Bertotti Scamozzi, la sacrestia custodisce notevoli dipinti di scuola veneta dal Cinquecento al Settecento. Tra le opere di maggiore spicco una Cena in Emmaus di Jacopo Bassano e una Flagellazione di Palma il Giovane.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0495970237
| |
|
|
|
|
Museo Antoniano e Mostra Antoniana della Devozione Popolare
|
|
Museo Antoniano e Mostra Antoniana della Devozione Popolare
Piazza del Santo 11
Padova (PD)
|
Fondato nel 1895, è stato riaperto al pubblico nella ricorrenza del centenario dopo una generale riorganizzazione che ha permesso di presentare al meglio una collezione articolata su due fronti: le testimonianze della venerazione di sant'Antonio nel corso dei secoli, comprendenti ex voto e donazioni di varia natura, e il cospiquo nucleo di opere d'arte che, realizzate per la basilica e il convento del santo, hanno perso la collocazione originaria. Di particolare interesse il settore dedicato all'oreficeria con preziose opere di scuola veneta e tedesca.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-13.00, 14.30-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0498225656 FAX 0498753911
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca della Chiesa di San Tomaso Becket
Via S.Tomaso, 3
Padova (PD)
|
La sacrestia della chiesa conserva materiale archeologico (frammenti architettonici, epigrafi, sculture, oreficeria, oggetti d'uso), reliquiari, arredi e opere d'arte di vario genere tra cui un crocifisso in legno nei modi di Donatello. I pezzi di maggiore interesse sono però i dipinti, soprattutto di ambito locale, tra cui spiccano un San Rocco e San Sebastiano di Francesco Maffei e una Madonna in trono (1445) di Antonio Vivarini.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 049/8752382
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea Umbro Apollonio
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea Umbro Apollonio
Viale Europa 5
San Martino di Lupari (PD)
|
Il museo nasce nel 1981 in concomitanza con le Biennali d'arte contemporanea organizzate da un gruppo di appassionati locali. Dall'acquisizione delle opere degli artisti italiani e stranieri inviati alla manifestazione si è formata una raccolta unica in Italia per il suo indirizzo specifico: il costruttivismo dal 1960 ai giorni nostri.
Chiuso domenica Orario Lunedì, giovedì 8.00-12.30, 15.00-18.00; martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0499460408 FAX 0499461066
| |
|
|
|
|
Villa Barbaro e Collezione di Carrozze
|
|
Villa Barbaro e Collezione di Carrozze
Via Cornuda 7
Maser (TV)
|
Costruita nel 1557 da Andrea Palladio, la villa Barbaro Volpi è senz'altro uno dei capolavori del grande architetto veneto, per giunta impreziosita dagli straordinari affreschi di Paolo Veronese. Un rustico adiacente all'edificio principale ospita un'interessante collezione di carrozze di epoca prevalentemente sette-ottocentesche.
Orario Marzo-ottobre: martedì, sabato, domenica, festività 15.00-18.00. Novembre-febbraio: sabato, domenica, festività 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0423923004 FAX 0423923002
| |
|
|
|
|
Villa La Marignana-Benetton
|
|
Villa La Marignana-Benetton
Via Marignana 112 - Marocco
Mogliano Veneto (TV)
|
Sede dell'Accademia del ferro battuto fondata dallo scultore Toni Benetton nel 1967, villa la Marignana ospita nei locali della barchessa un piccolo museo con le opere dell'artista recentemente scomparso; altre monumentali sculture in ferro sono sistemate nel giardino circostante.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 041942111
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Alberto Martini
|
|
Pinacoteca Comunale Alberto Martini
Via Garibaldi 63
Oderzo (TV)
|
Fondata nel 1970 con il lascito di 80 opere del grafico e incisore opitergino Alberto Martini (1876-1954), si è arricchita di libri, pitture e disegni, prevalentemente di ambito locale.
Orario Domenica 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0422875202- 0422815166 FAX 0422712756
| |
|
|
|
|
Gipsoteca Museo Canoviano e Casa Natale del Canova
|
|
Gipsoteca Museo Canoviano e Casa Natale del Canova
Piazza Canova 84
Possagno (TV)
|
Allestita nel 1835 dal Fratellastro di Antonio Canova (1757-1822), venne ampliata nel 1957 dall'architetto Carlo Scarpa. Comprende modelli in gesso e studi originali di significative opere provenienti dallo studio romano del Canova.
Chiuso lunedì Orario Maggio-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Ottobre-aprile: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0423544323
| |
|
|
|
|
|
Museo della Casa da Noal
Via Canova 38
Treviso (TV)
|
Situato nella Casa da Noal, edificio tardogotico ispirato a modelli veneziani, è una sezione del Museo civico e documenta le forme delle arti minori nel Trevigiano. Sono esposti raccolte di maioliche, terrecotte, armi, ferri battuti, insegne e altri manufatti. Viene inoltre presentata una documentazione sull'iconografia della città.
|
Informazioni: ( 0422544895 FAX 042251337
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra Albino Luciani
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra Albino Luciani
Largo del Seminario 2
Vittorio Veneto (TV)
|
Raccoglie materiale proveniente dalle varie chiese della diocesi, proseguendo il lavoro di tutela e conservazione del patrimonio artistico intrapreso dal pontefice Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 1912-1978) quando, dal 1959 al 1970, era vescovo di Vittorio Veneto. Comprende suppellettili, arredi sacri (XVI-XIX secolo) tra cui una croce astile in rame sbalzato e dorato del XVI secolo, e numerosi dipinti (Deposizione e Madonna del Rosario di Palma il Giovane, un trittico con Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo di Tiziano).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0438948411 FAX 0438948426
| |
|
|
|
|
Palazzo Minucci - De Carlo
|
|
Palazzo Minucci - De Carlo
Via Martiri della Libertà 35
Vittorio Veneto (TV)
|
Cinquecentesco palazzo che raccoglie le collezioni di opere d'arte e arredi raccolte nell'Ottocento dal diplomatico Camillo De Carlo. Si segnalano lavori di Arturo Martini, Mino da Fiesole, Felice Carena.
Chiuso lunedì-sabato; dicembre, gennaio, febbraio Orario Estate: domenica 16.00-19.30. Inverno: domenica 15.00-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 043857193
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Santo Stefano
|
|
Museo Parrocchiale di Santo Stefano
Piazza Vescovado 4
Caorle (VE)
|
Il museo, allestito nel 1975, contiene arredi sacri, paramenti liturgici del XIV-XVII secolo, oreficeria veneziana tra cui tre reliquari, una croce capitolare del 1534 e calici; sei tavole del tardo Trecento raffiguranti gli Apostoli; una ricca collezione di icone bizantine. Inoltre pergamene e manoscritti che riguardano chiese veneziane e dell'entroterra.
Orario Giugno-settembre: domenica, festività 10.00-12.00. Ottobre: domenica, festività 15.00-18.00. Marzo-maggio: domenica, festività 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 042181028
| |
|
|
|
|
Museo Civico e Pinacoteca Egisto Lancerotto
|
|
Museo Civico e Pinacoteca Egisto Lancerotto
Piazza Castello 1
Noale (VE)
|
La pinacoteca contiene 80 tele a olio e 24 disegni (di cui 10 bifacciali) del pittore Egisto Lancerotto (1847-1916). Nel museo, oltre ad arredi ottocenteschi, sono conservati cimeli del patriota Pietro Fortunato Calvi, impiccato dagli Austriaci nel 1855. Nella torre della Campagna sono raccolte 26 grafiche dello scultore catanese Emilio Greco (1913-1996), autore del monumento bronzeo di Calvi, ora presso la torre dell'Orologio.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 041442320 FAX 0415801170
| |
|
|
|
|
|
Museo Pio X
Piazza Pio X
Salzano (VE)
|
Allestito nella chiesa parrocchiale, il museo espone oggetti e documenti appartenuti a Giuseppe Sarto, papa Pio X dal 1903, e già parroco di Salzano: il pastorale, il letto, l'inginocchiatoio, il confessionale, l'anello pastorale, una preziosa stola papale, le lettere e gli atti e i documenti del papa. Importanti le due pianete in damasco e velluto del XVI e XVIII secolo.
|
Informazioni: ( 041437006
| |
|
|
|
|
|
|