ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Comunale di Storia Naturale
Museo Comunale di Storia Naturale
Via Cresci 15
Montaione (FI)
Sede del museo è il Palazzo Pretorio (XV secolo); la raccolta si compone di reperti paleontologici e mineralogici provenienti dal territorio circostante, nonché di una serie di reperti preistorici rinvenuti in Libia, frutto di una donazione.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 05716991 FAX 0571699256



Museo delle Erbe
Museo delle Erbe
Via Largo Baronio
Veroli (FR)
Il museo raccoglie circa 1200 piante medicinali provenienti dal territorio di Veroli e dai monti Ernici, nonché essenze e tinture ricavate dalle stesse.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0775237081



Acquario Tirrenico
Acquario Tirrenico
Via Isola 5
Camogli (GE)
L'acquario è ubicato nelle sale del castello della Dragonara, antico fortino di difesa eretto nel XII secolo sulla roccia a picco sul mare; è costituito da venti vasche, dotate di ricostruzioni dei fondali marini, che ospitano numerosi esemplari della fauna ittica del Tirreno e in particolare del mar Ligure e del golfo Paradiso.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-giovedì 10.00-12.00, 15.00-19.00; venerdì-domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: martedì-giovedì 10.00-12.00; venerdì-domenica, festività 10.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0185773375



Museo di Paleontologia e Mineralogia
Museo di Paleontologia e Mineralogia
Via Gavino 144
Campomorone (GE)
Il museo, inaugurato nel 1980, ha sede nel cinquecentesco palazzo Balbi. La sezione di paleontologia comprende circa 2000 reperti fossili e minerali soprattutto di area ligure e piemontese, con un'interessante raccolta di tronchi fossili liguri; la sezione di mineralogia accoglie campioni di rocce e minerali che illustrano le caratteristiche geologiche dei giacimenti liguri.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9.00-12.00, 14.30-17.30; mercoledì 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0107224314 FAX 0107224343



Acquario di Genova
Acquario di Genova
Ponte Spinola
Genova (GE)
Straordinario museo del mare, è stato inaugurato in occasione delle Colombiane del 1992 ed è inserito nell'area del Porto Antico, in uno spazio progettato da Renzo Piano. Si tratta di una struttura sospesa sul mare con 48 grandi vasche, delle quali 4 oceaniche a doppio livello di visione, che sono riempite con acqua marina prelevata al largo. 500 specie mediterranee e oceaniche vivono nel loro habitat naturale, riprodotto con la massima fedeltà.

Orario Aprile- 15 settembre: lunedì-venerdì 9.30-17.30; sabato, domenica, festività 9.30-19.00 16 settembre-marzo: martedì-venerdì 9.30-17.30; sabato, domenica, festività 9.30-19.00

Informazioni: 
( 0102481205 FAX 010256160



Orto Botanico Hanbury Università di Genova
Orto Botanico Hanbury Università di Genova
Corso Dogali 1/c
Genova (GE)
Creato nel 1803, un anno dopo l'istruzione della cattedra di botanica e scienze naturali nella Scuola di medicina del'università di Genova, venne più volte ingrandito e modificato. Inaugurato nella nuova sede nel 1892 (notevole fu il contributo di sir Thomas Hanbury), comprende una ricca varietà di piante provenienti da tutte le parti del mondo (in particolare si segnalano le felci e i numerosi tipi di droghe).

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 010252820



Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria 9
Genova (GE)
Il museo, fondato nel 1867, raccoglie importanti collezioni zoologiche, soprattutto quella ornitologica (paradisee, pappagalli e casuali), quella mammalogica, pregevole per i marsupiani, e quelle entomologiche. Vi sono inoltre raccolte botaniche, mineralogiche e paleontologiche (grande scheletro di Elefante antico italico), la Sala ligure con uccelli e mammiferi e una sala con il diorama della savana africana.

Chiuso lunedì, venerdì 
Orario Martedì-giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-17.30

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per le scolaresche
Informazioni: 
( 010564567- 010582171 FAX 010566319



Museo di Storia Naturale della Maremma
Museo di Storia Naturale della Maremma
Via Mazzini 61
Grosseto (GR)
Il museo, fondato nel 1960, illustra in tre sale le caratteristiche dell'ambiente naturale della zona, esponendo materiale paleontologico, raccolte di botanica, di minerali, di coleotteri e mammiferi naturalizzati.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 8.30-12.30, 14.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0564414701 FAX 0564488813



Museo di Storia Naturale Don Michelangelo Ambrosoni
Museo di Storia Naturale Don Michelangelo Ambrosoni
Via Collegio Manzoni 45
Merate (LC)
La donazione del naturalista Michelangelo Ambrosioni, con raccolte zoologiche, petrografiche, paleontologiche, botaniche e mineralogiche, ha trovato allestimento nell'ex collegio dei Padri Somaschi. Una ulteriore sezione è dedicata alla Resistenza, con documenti dell'archivio della formazione militare partigiana Lazzarini.

Orario Sabato 15.00-18.00; domenica-venerdì visitabile a richiesta solo per gruppi e scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0399908636- 0399908000



Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
Museo Ornitologico e di Scienze Naturali Luigi Scanagatta
Via Venini 6
Varenna (LC)
Fondato dalla Pro Loco nel 1961, in seguito alla donazione degli eredi del naturalista Luigi Scanatta, raccoglie oltre 700 esemplari di fauna ornitologica di diversa provenienza, divisi in otto sezioni.

Chiuso dicembre-febbraio 
Orario Giugno-settembre: martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00; domenica 10.00-12.00 Ottobre, novembre, marzo-maggio: domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 0341831163- 0341830119



Museo Civico di Storia Naturale del Salento
Museo Civico di Storia Naturale del Salento
Via Europa 95
Calimera (LE)
Presso il centro di marcatura di tartarughe marine, che svolge anche attività di recupero, cura e reintroduzione della fauna selvatica, sono raccolte varie collezioni ornitologiche, malacologiche, entomologiche, botaniche e paleontologiche.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 9.00-12.30, 18.00-20.00 Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 17.30-20.30

Informazioni: ( 0832875301



Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio De Lorentiis
Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio De Lorentiis
Via Vittorio Emanuele 13
Maglie (LE)
Palazzo Ruberti raccoglie esemplari della fauna e reperti dell'industria litica del Pleistocene provenienti dalle grotte salentine, tra le quali la Romanelli e la Cardamone. Da segnalare i reperti e i fossili che testimoniano la vita umana in epoca preistorica e l'evoluzione della fauna.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; giovedì, sabato 9.00-13.00, 17.00-19.00; domenica 17.00-19.00 Ottobre-maggio: martedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00; giovedì, sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00; domenica 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0836423198 FAX 0836484256



Museo di Biologia Marina
Museo di Biologia Marina
Via Russo 10
Porto Cesareo (LE)
Istituito presso la Stazione di Biologia marina, il museo ha una sezione malacologica e presenta rare varietà di fauna e flora marina raccolte in varie parti del mondo oltre che nel mar Jonio.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-11.00, 17.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-11.00, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0833569502



Museo Provinciale di Storia Naturale
Museo Provinciale di Storia Naturale
Via Roma 234
Livorno (LI)
Il museo, fondato nel 1929, in allestimento in uno spazio espositivo collegato alla settecentesca villa Henderson, comprende raccolte botaniche, zoologiche, mineralogiche, geologiche e paletnologiche di provenienza locale ed estera, nonché collezioni di reperti preistorici e naturalistici provenienti dall'Africa e dall'Asia Minore recuperati nelle missioni scientifiche dell'Istituto di antropologia di Firenze.

Informazioni: 
( 0586802294 FAX 0586801499



Museo di Scienze Naturali dei Padri Barnabiti
Museo di Scienze Naturali dei Padri Barnabiti
Via San Francesco 21
Lodi (LO)
Aperto nel 1850, il museo offre un'ampia panoramica di minerali, cristalli e vegetali. Numerosi sono gli esemplari di uccelli comuni, rari ed estinti, e di animali domestici e selvatici per i quali sono stati ricreati gli scenari naturali.

Orario 2° domenica del mese 15.30-17.30 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0371420019



Gabinetto di Storia Naturale
Gabinetto di Storia Naturale
Via degli Asili 35
Lucca (LU)
In alcune sale del palazzo Lucchesini, edificio settecentesco su precedenti strutture del XVI secolo, sono ospitate le collezioni del Gabinetto di storia naturale e di fisica dell'antica università di Lucca, riunite dal granduca Leopoldo II.

Chiuso giugno-settembre 
Orario Ottobre-maggio: venerdì, sabato, 3° domenica del mese 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0583496471 FAX 0583495202



Orto Botanico Cesare Bicchi
Orto Botanico Cesare Bicchi
Via del Giardino Botanico
Lucca (LU)
Il museo ospita modelli in gesso di antiche varietà di frutta e strumenti agrari dell'Ottocento. Attorno vi è l'orto botanico che, fondato nel XVI secolo, ricostruito nella prima metà dell'Ottocento e ristrutturato negli anni Settanta-Ottanta del Novecento, conserva tra l'altro le idrofite che un tempo vivevano numerose nelle paludi della Toscana settentrionale.

Chiuso domenica; novembre-marzo 
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 9.00-12.30

Informazioni: ( 0583442160



Museo Naturalistico del Parco dell'Orecchiella
Museo Naturalistico del Parco dell'Orecchiella
Corfino
Villa Collemandina (LU)
Illustra i diversi ambienti della Garfagnana con campioni geologici (marmi delle Apuane, ciottoli di fiume), fotografie, animali imbalsamati e diorami.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.00-19.00. Giugno, settembre: sabato, domenica 9.00-19.00. Ottobre-maggio: domenica 10.00-17.00

Informazioni: ( 058365169



La Miniera di Pio Mariani
La Miniera di Pio Mariani
Via Roma 25
Desio (MB)
La collezione, avviata da Pio Mariani nel 1940, ha sede in un'abbazia duecentesca ristrutturata. Continuamente incrementata, raccoglie numerosi esemplari di minerali, fossili, cristalli e pietre preziose di grandi dimensioni, provenienti da tutto il mondo. Altri esemplari, donati al Comune, sono esposti presso il Municipio.

Chiuso mercoledì, domenica 
Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0362303850 FAX 0362301550



Museo di Scienze Naturali dell'Università
Museo di Scienze Naturali dell'Università
Via del Bastione 2
Camerino (MC)
Il museo è situato nei sotterranei del quattrocentesco Palazzo Ducale, oggi sede dell'università. E' articolato in tre sezioni: una geo-paleontologica, con una importante collezione di vertebrati fossili del Quaternario (ippopotami, elefanti, rinoceronti della Piana di Colfiorito); una sezione zoologica con esemplari di fauna regionale; un erbario che è attualmente conservato presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0737633033- 0737402008- 0737402646



Museo dell'Avifauna degli Appennini
Museo dell'Avifauna degli Appennini
Via G. Leopardi 1
Sarnano (MC)
Nel museo che ha sede nel Palazzo del Municipio, sono esposti circa 867 esemplari di uccelli imbalsamati appartenenti a specie tuttora esistenti nell'area dei monti Sibillini e nell'intero territorio dell'Appennino centrale.

Orario Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0733657160- 0733658126 FAX 0733658230



Esposizione Mineralogica Paolo Locci
Esposizione Mineralogica Paolo Locci
Strada provinciale Barumini-Tuili- Viale Su Nuraxi
Barumini (MD)
La raccolta si compone di circa 350 campioni che rappresentano le principali mineralizzazioni della Sardegna. Sono presenti anche minerali dell'Italia continentale e di altre parti del mondo. La collezione, caratterizzata da una selezione accurata sia per valore estetico sia per dimensioni, è catalogata ed esposta in base alla provenienza e alla composizione chimica, per cui riveste anche un notevole ruolo didattico.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì-domenica 11.30-14.00, 19.00-21.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0709368305



Museo di Zoologia e Mineralogia
Museo di Zoologia e Mineralogia
Piazza Leonardo da Vinci 1
Siddi (MD)
Il museo del piccolo centro della Marmilla conserva minerali sardi ed esemplari imbalsamati della fauna dell'isola.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 070939800 FAX 070939116



Museo del Territorio
Museo del Territorio
Sa Corona Arrubbia
Villanovaforru (MD)
Situato ai piedi della Giara di Siddi, è collegato con questa da una seggiovia. In allestimento come un centro studi, sarà diviso in quattro sezioni: botanica e paleobotanica, faunistica e paleofaunistica, geologica e paleontologica, antropica, con sale studio e laboratori scientifici.

Informazioni: 
( 0709300242- 070939999 FAX 0709300212



Museo Zoologico Cambria
Museo Zoologico Cambria
Salita Sperone 31
Messina (ME)
Raccolta universitaria formata da collezioni entomologiche, malacologiche, ornitologiche e di vertebrati e invertebrati.

Informazioni: 
( 090392721 FAX 090393409


Trovati: 233  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   Pagina Successiva