|
|
Museo Emidiano
Corso Vittorio Emanuele 82
Agnone (IS)
|
Il museo è annesso alla chiesa di Sant'Emidio e conserva una cospicua quantità di materiali eterogenei per tipologia e dotazione: dai papiri ai reperti archeologici italiani e romani, dai sigilli di ogni epoca alle monete, alle statuette di santi databili dal XII secolo al Rinascimento. Attigua al museo si trova la Biblioteca Emidiana, ricca di pregiati e rari volumi tra i quali incunaboli, quattrocentine e seicentine.
|
Informazioni: ( 086578359
| |
|
|
|
|
|
Deposito Comunale
Corso Garibaldi
Agnone (IS)
|
Il museo, gestito dai volontari dell'Archeoclub, ha sede nell'ex convento delle Clarisse. Vi sono esposti numerosi reperti osco-sannitici, armi in pietra di epoca neolitica e paleolitica, e materiali di epoca romana. Nelle sale si trovano attualmente anche i reperti destinati al progettato Museo medievale: si tratta per lo più di attrezzi di lavoro come strumenti per calderai, ramai e armaioli, oggetti di vita quotidiana e documenti databili tra il XIX e il XV secolo.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0865723225- 0865723209 FAX 086577512
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Santa Maria delle Monache
|
|
Museo Archeologico Santa Maria delle Monache
Corso Marcelli 8
Isernia (IS)
|
Fondato nel 1934, il museo è situato nell'ex convento benedettino di Santa Maria Assunta di epoca romanica, ma ripristinato dopo i bombardamenti del 1943. Raccoglie una vasta e importante collezione di materiale epigrafico e scultoreo di età sannitica e soprattutto romana: iscrizioni, lapidi, cippi, numerosi rilievi con scene di battaglia (una delle quali raffigura la Battaglia di Isso), frammenti architettonici e un'ara dedicata alla dea Vittoria. Una apposita sala al piano superiore è riservata ai materiali provenienti dall'area archeologica della Pineta, dove è stata scoperta una paleosuperficie preistorica perfettamente conservata con resti di un gran numero di animali. All'interno del museo è possibile non solo ammirare i resti ossei recuperati, ma anche osservare una suggestiva ricostruzione del suolo fossile con i reperti ricollocati nella posizione in cui sono stati scoperti.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0865415179
| |
|
|
|
|
Museo di Tradizioni Popolari e del Costume d'Epoca
|
|
Museo di Tradizioni Popolari e del Costume d'Epoca
Via Fontana Grande
San Pietro Avellana (IS)
|
Il museo raccoglie elementi caratteristici della vita contadina e di paese come oggetti d'uso comune, attrezzi agricoli e degli artigiani, libri antichi, coperte e merletti, costumi che vanno dal Seicento al Novecento. Sono infatti ricostruiti gli ambienti della tipica casa rurale e ambienti di lavoro caratteristici come la bottega del calzolaio e quella del fabbro. Nel museo si trovano anche reperti archeologici.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00 Settembre-luglio: mercoledì 9.00-12.30; sabato 9.00-12.30, 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0865940131 FAX 0865940291
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente di Cornamuse Italiane e Straniere
|
|
Mostra Permanente di Cornamuse Italiane e Straniere
Piazza Martiri di Scapoli
Scapoli (IS)
|
Il museo, attualmente in fase di ampliamento, è dedicato a questo particolare strumento musicale, del quale Scapoli è da secoli famoso centro di produzione. Gli strumenti esposti fanno per lo più parte della collezione di Mauro Gioielli, uno dei massimi esperti del settore, e sono suddivisi in base alla provenienza, locale e italiana oppure europea ed extraeuropea, dando così vita alle due sezioni in cui è diviso il museo. Assai ricca la documentazione iconografica, con riferimenti alla presenza della zampogna nell'arte, e documentaria. Nel museo si trovano inoltre elementi relativi al folclore e all'artigianato tipico molisano.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0865412578
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Corso Garibaldi
Venafro (IS)
|
Presso l'ex convento di Santa Chiara (XVII secolo) sono esposti reperti archeologici (statue di togati di epoca tardorepubblicana, iscrizioni e cippi funerari, affreschi, vasellame ceramico) provenienti in maggioranza dagli scavi effettuati nelle necropoli romane dell'antica Venafrum e nelle campagne circostanti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0865900742- 0865900363
| |
|
|
|
|
|
Museo Sacro
Largo Caracciolo
Agnone (IS)
|
In allestimento presso il vecchio convento dei padri Caracciolini, il museo sorge sul luogo dove il 4 giugno 1608 morì san Francesco Caracciolo, i origini abruzzesi. Il museo documenta con oggetti, urne e reliquie la vita di altri santi e beati locali (Antonio Lucci, Matteo Lolli, Teodora e Benedetto da Cremona).
|
Informazioni: ( 0865723225
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
Via Felice D'Onofrio 14
Agnone (IS)
|
Il museo ha sede nei locali attigui alla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli, dove le campane vengono ancora costruite seguendo i processi produttivi già in uso nel medioevo. Sono esposti diversi esemplari della fonderia, databili dall'epoca medievale a oggi, nonché campane provenienti da tutto il mondo. Interessante la sezione dei concerti campanari.
Chiuso Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto Orario Lunedì-domenica 11.00-16.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 086578235
| |
|
|
|
|
|
|