|
Museo Civico e Pinacoteca Giuseppe De Nittis
|
|
Museo Civico e Pinacoteca Giuseppe De Nittis
Piazza Castello
Barletta (BT)
|
Il museo, fondato nel 1929, ha sede nel castello eretto dagli Svevi e comprende una raccolta archeologica (ceramiche e corredi tombali rinvenuti a Barletta, Canosa e in varie località della Daunia risalenti al V-III secolo a.C.; ceramiche messapiche e apule del V-IV secolo a.C.) acquisita attraverso varie donazioni. In una sala prospiciente la piazza d'armi è conservato il busto di Federico II di Svevia (XIII secolo), l'unico ritratto rimasto dell'imperatore. Dalla donazione Gabbiani sono giunti diversi dipinti di scuola napoletana (XVII-XIX secolo), dalla collezione Cafiero mobili antichi, stampe, oggetti in ferro battuto, reperti etruschi e monete. Prestigiosa la pinacoteca, che raccoglie 170 opere di Giuseppe De Nittis (1846-1884) i cui dipinti sono stati donati alla città natale della moglie. Da segnalare Colazione in giardino del 1884.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0883578613 FAX 0883578614
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium di Canne
Zona archeologica, Canne della Battaglia
Barletta (BT)
|
Il museo è all'interno della vasta area archeologica che comprende anche Canne, sito famoso per la vittoria di Annibale sui Romani nel 216 a.C. Ordinato nel 1957, raccoglie reperti archeologici dall'età eneolitica al Medioevo (ornamenti in bronzo e ambre, corredi tombali, ceramiche, antefisse, iscrizioni, monete di epoca bizantina), e in particolare vasi dipinti a disegni geometrici dauno-peuceti (IV-III secolo a.C.) provenienti dai sepolcreti di Canne. L'antiquarium dispone di plastici, grafici e pannelli didattici sulla battaglia e sui ritrovamenti nell'area archeologica.
|
Informazioni: ( 0883510993
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico Francesco Saverio Majellaro
|
|
Museo Civico Archeologico Francesco Saverio Majellaro
Via Frisari 5
Bisceglie (BT)
|
Costituito nel 1961, il museo è stato inaugurato nel 1975. Raccoglie numerosi reperti ceramici, selci, raschiatoi, punte di età paleolitica e neolitica rinvenuti nella grotta di Santa Croce e ceramiche policrome e selci del Neolitico rinvenute nelle Cave Mastrodonato, da dove provengono anche diversi esempi di fauna e malacofauna. Inoltre sono presenti iscrizioni di età romana e un'urna cineraria del I secolo d.C.
Chiuso lunedì Orario Inverno: martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-18.00; mercoledì, venerdì 9.00-13.00 Estate: anche sabato, domenica 18.00-20.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0803957576
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Varrone 45
Canosa di Puglia (BT)
|
Il museo, ospitato nell'ottocentesco palazzo Casieri, conserva oltre 2000 reperti ceramici e lapidei provenienti da scavi in Canosa e in tombe del V-III secolo a.C. Particolarmente importanti sono i vasi canosini, come gli askoicon decorazioni plastiche a rilievo e a tutto tondo sulle brocche tipici del periodo ellenistico. Conserva inoltre: iscrizioni iapige, greche e latine; ceramiche di età romana (IV-III secolo a.C.): reperti lapidei e ritrattistica di età romano-imperiale (I-III secolo d.C.); ceramiche di età paleocristiana e altomedioevale (IV-X secolo d.C.); diversi capitelli zoomorfi di epoca greca e cristiana; tre coppie del XII-XIII secolo. Tra i corredi funerari si segnalano quelli della Tomba degli Ori e quello di una tomba del IV secolo a.C. con oggetti in ceramica, tra cui un cratere nero con figure rosse.
Chiuso lunedì Orario Maggio-settembre: martedì-sabato 9.00-13.00, 17.00-19.00; domenica 8.00-14.00. Ottobre-febbraio: martedì-domenica 8.00-14.00. Marzo, aprile: martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00; domenica 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0883663685
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Trieste 11
San Ferdinando di Puglia (BT)
|
Sono esposti materiali archeologici del Neolitico (ceramiche, selci, manufatti litici); reperti dell'età del bronzo provenienti dall'area ipogeica di Terra di Corte; ceramiche dell'età daunia; ceramiche, pavimenti, epigrafi, lucerne e monete di età romana; ceramiche medievali. Un'altra sezione documenta la civiltà contadina con la ricostruzione di una casa, il lavoro agricolo, la scuola, il lavoro artigianale e i mezzi di trasporto.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0883621310
| |
|
|
|
|
|
Museo Raffaele De Cesare
Corso Umberto I 263
Spinazzola (BT)
|
Il museo ha sede nella Scuola media statale, attualmente in ristrutturazione, ed è dedicato al politico e scrittore Raffaele de Cesare (1845-1918). Conserva vasellame, monete e utensili di epoca romana. La sezione etnografica presenta attrezzi di epoca compresa tra l'Ottocento e la metà del Novecento.
|
Informazioni: ( 0883681144
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Duomo 5
Trani (BT)
|
Con sede in un edificio sulla destra della celebre cattedraleromanica, il museo comprende una sezione archeologica con reperti dal VI al III secolo a.C.; esempi di manifattura longobarda (VII-VIII secolo); sculture romaniche pugliesi provenienti dalla cattedrale e da altre chiese. Da segnalare un altare in avorio e ebano di fattura franco-borgognona (XVI secolo), donato da Carlo d'Angiò, e, tra i dipinti, una icona trecentesca con San Nicola pellegrino e storie della sua vita. Agli oltre 5000 pezzi, si è aggiunta la donazione Lillo che comprende ceramiche corinzie, attiche e apule oltre ad avori, oggetti in bronzo, selci, frammenti architettonici e rilievi scultorei.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 10.00-12.30, 16.00-19.00 Ottobre-maggio: lunedì-sabato 10.00-12.30, 17.00-19.00; domenica visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0883584632
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Marconi 24
Trinitapoli (BT)
|
Il museo raccoglie donazioni e reperti archeologici, frutto delle ricerche fatte dal 1973 dal locale Archeoclub: si tratta di ceramica preistorica (età neolitica, eneolitica e del Bronzo) e di stele di epoca daunia provenienti dagli scavi dell'antica Salapia. Interessante la mostra permanente sugli ipogei dell'età del Bronzo. Nella galleria dei Ricordi sono conservati antichi cabrei del Seicento e gonfaloni comunali.
|
Informazioni: ( 0883633966
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Vittorio Emanuele II 23
Andria (BT)
|
Allestito nel Palazzo Vescovile, conserva il Busto di Francesco II del Balzo, pregevole opera di Francesco Laurana (XV secolo), un crocifisso ligneo del Trecento, diversi dipinti su tavola del XV secolo, figurine lignee per un presepe (XV secolo), oltre ad arredi e paramenti sacri del Tesoro della Cattedrale.
|
Informazioni: ( 0883592596
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Largo San Donato 5
Bisceglie (BT)
|
Il museo, che ha sede nel Palazzo Vescovile, conserva lapidi con iscrizioni dal XII al XIX secolo, dipinti, sculture e paramenti liturgici del XVII-XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0803957670
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Salina
|
|
Museo Storico della Salina
Via Africa Orientale 36
Margherita di Savoia (BT)
|
Propone un'ampia documentazione sulla lavorazione e il trasporto del sale prodotto nelle saline di Margherita di Savoia che fino al 1879 si chiamava Salina di Barletta. Attive fin dal III secolo a.C., le saline sono le più importanti e più antiche d'Italia. Il museo raccoglie strumenti scientifici, stadere per la pesatura, attrezzature per la raccolta e per la lavorazione, locomotori e motocarrelli per il trasporto, campioni di vari tipi di sale e contenitori e astucci per il commercio. Dei pannelli e dei plastici illustrano l'organizzazione del lavoro nella salina.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0883654000 FAX 0883654016
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Carrozze
Piazza G.Quercia 7
Trani (BT)
|
Nel settecentesco palazzo Antonacci, ristrutturato nel XIX secolo, sono conservate 33 carrozze (da viaggio, diligenze, calessi, landaux), realizzate tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento; insieme a finimenti, timoni, morsi e fruste sono esposte diverse stampe d'epoca. Il museo verrà prossimamente trasferito all'interno del castello fatto costruire nel 1233 da Federico II di Svevia.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0883482641
| |
|
|
|
|
|
|