ITALIA 
PUGLIA
Bari
Barletta Andria Trani
Brindisi
Foggia
Lecce
Taranto
 
MUSEI
Archeologia
Etnografia
Specializzati
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico Pasquale Rosario
Museo Archeologico Pasquale Rosario
Vico Montebello 9
Ascoli Satriano (FG)
Il museo, prevalentemente formato dalla collezione Rosario, conserva reperti archeologici dal IX secolo a.C. all'età medievale: olle, attingitoi e brocche a decorazioni geometrica di epoca daunia, ceramiche greche del V-III secolo a.C., collane e fibule in bronzo della romana Ausculum, oltre a una collezione numismatica con una serie completa di monete di epoca imperiale romana (fino al IV secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.30-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0885651499 FAX 0885651016



Museo Civico Carlo Gaetano Nicastro
Museo Civico Carlo Gaetano Nicastro
Convento di Sant'Antonio
Bovino (FG)
Il museo ha sede nell'ex convento cappuccino di Sant'Antonio. Ordina il materiale archeologico rinvenuto nell'antica Vibinum e nel territorio circostante: reperti preistorici, ceramiche di vario periodo, antefisse, lucerne, pesi per telai, monili; accoglie inoltre una raccolta di iscrizioni latine. Da segnalare la collezione di stele antropomorfe del III millennio a.C. rinvenute in località Sterparo Nuovo.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0881961013



Raccolta Archeologica Comunale
Raccolta Archeologica Comunale
Largo Carlo Alberto 2
Celenza Valfortore (FG)
La raccolta è allestita nel Palazzo Municipale e conserva materiali litici preromani, romani e medievali. Da segnalare il cippo graccano sul quale sono incise le modalità per assegnare equamente le terre conquistate da Roma, applicando le Leges semproiae (133-122 a.C.) sulla piccola proprietà.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, venerdì 8.00-13.00; martedì-giovedì 8.00-13.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0881554016



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Vittorio Emanuele 5
Faeto (FG)
Attrezzi e utensili documentano i lavori agricoli, l'allevamento del bestiame e la transumanza, la produzione e lavorazione del formaggio, le varie attività artigianali e la vita domestica delle comunità franco-provenzali di Faeto e Celle di San Vito, fondate nel XIV secolo, le uniche colonie linguistiche franco-provenzali dell'Italia meridionale.

Orario Sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0881973076



Museo e Pinacoteca Comunali
Museo e Pinacoteca Comunali
Piazza V. Nigri 1
Foggia (FG)
Il museo, allestito nell'ottocentesco palazzo Arpi, comprende una sezione archeologica, una pinacoteca e un settore riservato alle tradizioni popolari. La prima sezione, dedicata per la maggior parte alla civiltà della Daunia, raccoglie reperti provenienti dall'antica Arpi (distrutta dai Saraceni intorno al Mille), Ascoli Satriano (Ausculum), Lucera, Herdoniae (Ordona, distrutta da Ferdinando d'Aragona nel 1484), San Paolo di Civitate (Teanum Apulum): ceramiche del Neolitico, vasi a decorazione geometrica e a figure rosse, ceramica dello stile di Gnathia, corredi tombali, vasi, bronzi, decorati, statuine, monete. La pinacoteca espone opere di artisti attivi in Capitanata a partire dal XVIII secolo, napoletani, (Francesco De Mura, Domenico Morelli, Filippo Palizzi), di pittori foggiani dell'Ottocento tra cui Saverio Altamura, Domenico Caldara, Vincenzo Dattoli, Nicola Parisi, oltre ai ritratti di personaggi regali. Una sezione è dedicata all'arte contemporanea con opere di Renato Guttuso, Gianni Dova, Remo Brindisi. La sezione delle tradizioni popolari accoglie materiale etnografico relativo alle arti e ai costumi della Capitanata. Una sala è infine dedicata a Umberto Giordano (1867-1948) e raccoglie il pianoforte usato dal musicista foggiano negli ultimi anni di vita, diari autografi, la partitura dell'Andrea Chenier.

Informazioni: 
( 0881726245 FAX 0881771823



Museo Civico Giuseppe Fiorelli
Museo Civico Giuseppe Fiorelli
Via De Nicastri 74
Lucera (FG)
Il museo, fondato nel 1905, è sistemato in alcune sale del settecentesco palazzo Cavalli, già De Nicastri. Conserva ceramiche daune e campane, strumenti e armi litici provenienti dal Gargano, bronzi e migliaia di terrecotte del III secolo a.C. provenienti da una stirpe votiva; ceramiche invetriate medievali create provabilmente dalle botteghe saracene di Lucera; epigrafi e mosaici pavimentali di età romana. La collezione numismatica raccoglie monete dall'età romana al periodo moderno. Il museo si completa con mobili settecenteschi, dipinti di scuola napoletana (XVIII secolo) e un grande presepe settecentesco in ceramica di Capodimonte.

Chiuso lunedì 
Orario Maggio-agosto: martedì, venerdì 9.00-13.00, 16.00-19.00; mercoledì, giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00. Settembre-aprile: martedì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00; mercoledì, giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0881547041



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Corso Manfredi
Manfredonia (FG)
Ospitato nel castello svevo costruito da Manfredi nel 1256, raccoglie materiale proveniente dagli scavi di Siponto e dei villaggi preistorici di Coppa Nevigata e Fontanarosa. Di particolare rilievo sono le oltre 1500 stele daune (VII-VI secolo a.C.) con incise scene di vita quotidiana, armature e gioielli: si presume che fossero segnali di tombe di ricchi personaggi.

Chiuso primo e ultimo lunedì del mese 
Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30, 15.30-19.30

Informazioni: ( 0884587838



Museo Civico
Museo Civico
Via G. Di Vittorio - Giorgi
Mattinata (FG)
Aperto nel 1990, il museo raccoglie corredi tombali (spille, fibule, anelli, bronzi, vasi) e frammenti di sculture provenienti dalla necropoli (VII-VI secolo a.C.) del monte Saraceno.

Chiuso lunedì 
Orario Luglio, agosto: martedì, giovedì, sabato 10.00-12.00, 17.00-22.00; mercoledì, venerdì, domenica 17.00-22.00. Settembre-giugno: martedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0884551001



Museo Lapidario e Museo Devozionale
Museo Lapidario e Museo Devozionale
Via Reale Basilica
Monte Sant'Angelo (FG)
Il museo, ospitato nel santuario di San Michele Arcangelo, sorto forse nella seconda metà del VI secolo e ricostruito nell'871, contiene reperti lapidei datati tra il VI e il XV secolo: grafiti giudeo-cristiani, incisioni longobarde e runiche, sculture in pietra locale e marmo. La seconda sezione, il Museo devozionale, conserva arredi sacri, ex voto e donazioni che testimoniano la devozione per San Michele arcangelo.

Orario Ottobre-marzo 8.30-12.15, 14.30-16.30 Aprile-settembre 8.30-12.15, 14.30-19.30

Informazioni: ( 0884561150



Museo del Convento di San Matteo
Museo del Convento di San Matteo
Convento di San Matteo
San Marco in Lamis (FG)
Nel convento di San Matteo, fondato nel VI secolo dai Longobardi, sono presenti diverse collezioni: paramenti sacri dal XVII ai primi decenni del XX secolo; tavolette votive, reliquiari e suppellettili sacre; una pinacoteca con oltre 100 tele databili dal XVII al XIX secolo; una raccolta dedicata all'iconografia di San Michele; un lapidarium medievale con fregi architettonici ed epigrafici che vanno dall'XI al XIV secolo; infine una raccolta archeologica con vasi dal Neolitico al III secolo a.C. e oggetti litici e fittili dal Paleolitico superiore all'età del Bronzo.

Orario Lunedì-domenica 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0882831101- 0882831151



Museo Civico
Museo Civico
Piazza San Francesco 48
San Severo (FG)
I reperti archeologici sono esposti in modo da documentare le fasi evolutive degli antichi abitatori della Daunia con percorsi didattici che dal Paleolitico conducono al IV-III secolo a.C. Sono visibili strumenti litici, utensili, amigdale, ceramiche dipinte e corredi funerari provenienti da tombe daune. Il museo conserva inoltre alcune epigrafi romane ed esemplari di ceramica invetriata della Capitanata (XII-XIV secolo). Sono presenti anche due mostre permanenti sulla Grotta Paglicci, del Paleolitico superiore, e sull'aspetto geo-paleontologico dell'arte garganica. Il museo organizza anche mostre temporanee.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Luglio-settembre: lunedì-venerdì 9.00-13.30, 17.00-20.00 Ottobre-giugno: lunedì-venerdì 9.00-13.30, 16.00-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0882334409 FAX 0882331124



Museo Diocesano e Tesoro della Cattedrale
Museo Diocesano e Tesoro della Cattedrale
Via Ospedale 2
Troia (FG)
Il museo, che ha sede nel cinquecentesco monastero di San Benedetto, raccoglie frammenti architettonici e sculture, in parte rimontate, provenienti dall'antico arredo marmoreo della cattedrale di Troia, bronzi, dipinti del XVII-XVIII secolo e gruppi scultorei (XVIII secolo) recuperati in diverse chiese cittadine. Il Tesoro della Cattedrale comprende argenti, bronzi dorati, paramenti sacri, avori (XII-XVIII secolo), pergamene miniate, tra cui i tre rotoli liturgici dell'Exultet (XII e XIII secolo).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0881726245- 0881970081- 0881977324



Museo Civico
Museo Civico
Corso Regina Margherita 84
Troia (FG)
Il museo, istituito nel 1971, è ospitato nel cinquecentesco palazzo d'Avalos. Comprende reperti di archeologia preclassica, classica e medievale; epigrafi di età romana imperiale e oggetti fittili e lapidei. Interessante il sarcofago medievale di San Secondino, di tipologia bizantina. Nell'annessa gipsoteca sono i lavori dello scultore contemporaneo Nicola Fiore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0881978245



Raccolta Comunale Antiquarium
Raccolta Comunale Antiquarium
Via A. Moro
Vico del Gargano (FG)
E' una piccola raccolta costituit da un centinaio di reperti, in gran parte vasi e selci risalenti al Paleolitico inferiore, al Mesolitico, al Neolitico e all'età del Ferro, provenienti d scavi eseguiti ai margini dell'area urbana.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì 8.30-13.00; martedì-venerdì 8.30-13.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0884994666



Museo Civico Michele Petrone
Museo Civico Michele Petrone
Via Celestino V78
Vieste (FG)
In un ex frantoio sono esposti reperti della civiltà daunia: corredi tombali e iscrizioni riferibili ad un periodo compreso tra il IV e il secolo a.C.

Chiuso domenica; ottobre-maggio 
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 17.00-23.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0884708578



Museo Etnografico Cerignolano
Museo Etnografico Cerignolano
Via G. Di Vittorio 70
Cerignola (FG)
Il museo, allestito nel 1979, raccoglie strumenti e attrezzi da lavoro del mondo agricolo e pastorale (XIX secolo e prima metà del XX), utensili domestici, santini e oggetti d'arte sacra che testimoniano la devozione popolare

Orario Giovedì, sabato 19.00-21.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 088542120



Museo Etnografico del Centro Residenziale di Studi Pugliesi
Museo Etnografico del Centro Residenziale di Studi Pugliesi
Piazza Santa Maria 2 - Lido di Siponto
Manfredonia (FG)
Situato nell'area dell'antica Siponto, il museo raccoglie attrezzi e oggetti che documentano la vita casalinga, l'agricoltura, il lavoro degli artigiani e dei pescatori. Inoltre è possibile ascoltare voci dialettali registrate su un nastro.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0884541527



Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano Giovanni Tancredi
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano Giovanni Tancredi
Piazza San Francesco
Monte Sant'Angelo (FG)
Il museo, fondato nel 1925 dall'etnologo e filologo Giovanni Tancredi (1872-1948), ha sede presso l'ex convento di San Francesco. Strutturato in sette sezioni, in parte anche all'aperto, il museo documenta il lavoro agricolo, la viticoltura e l'olivocoltura, il lavoro dei carbonai, la vita quotidiana, le usanze, l'arte popolare, la religiosità e la devozione per san Michele con manufatti tipici dell'area garganica (oggetti d'arredo e di arte sacra, costumi, strumenti musicali, utensili domestici, oreficerie, attrezzi e strumenti.

Orario Aprile-settembre: lunedì 8.30-18.30; martedì-sabato 8.30-13.30, 14.30-19.30; domenica, festività 10.00-12.30, 15.30-19.00. Ottobre-marzo: lunedì-mercoledì 8.00-14.00; giovedì, venerdì 8.00-14.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0884562098



Museo Trappeto Comunale Maratea
Museo Trappeto Comunale Maratea
Castello normanno-svevo
Vico del Gargano (FG)
In un antico trappeto documentato già nel 1318, che ha sede in cavità naturali, sono raccolte la macina e le presse in legno per la spremitura delle olive; in quello che era forse un tempio paleocristiano, trasformato nel XVII secolo, sono raccolti altri strumenti per la produzione dell'olio e per lavori agricoli.

Chiuso ottobre-maggio 
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 18.00-24.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0884994666



Museo del Grano
Museo del Grano
Via San Tommaso d'Aquino 11
Cerignola (FG)
Allestito dall'associazione di Studi storici Daunia Sud, il museo espone attrezzi tradizionali relativi alle varie fasi della lavorazione del grano. Da segnalare alcune macine in pietra lavica di epoca romana tardoimperiale.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0885414944


Trovati: 20