ITALIA 
PUGLIA
Bari
Barletta Andria Trani
Brindisi
Foggia
Lecce
Taranto
 
MUSEI
Archeologia
Etnografia
Natura
Specializzati
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico
Museo Civico
Piazza Vittorio Emanuele 97
Laterza (TA)
Sono esposti reperti della civiltà neolitica rinvenuti nell'area. Interessante la carta geografica che consente, via computer, di visualizzare mappe, immagini da satelliti e fotografie aeree che evidenziano il popolamento antico del territorio.

Chiuso domenica; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.30-12.30, 17.00-20.00; sabato 9.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0998216122 FAX 0998296211



Antiquarium Municipale
Antiquarium Municipale
Piazza G. Garibaldi 1
Manduria (TA)
In alcuni locali della biblioteca è custodita una piccola raccolta di manufatti provenienti dalle vicine necropoli messapiche: lucerne, iscrizioni in lingua messapica e latina arcaica, pesi da telaio, vasi nello stile di Gnathia.

Chiuso sabato, domenica; luglio, agosto 
Orario Settembre-giugno: lunedì, giovedì 8.00-14.00, 16.00-19.00; martedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 099802252



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Corso Umberto 42
Taranto (TA)
Istituito nel 1887, il museo ha sede in un edificio costruito nel 1907 dove sorgeva il settecentesco convento dei padri Alcantarini. Il nucleo principale della raccolta, ingranditasi negli anni, è costituito dai reperti archeologici rinvenuti nell'area urbana, soprattutto nella necropoli, e che vanno dalla fine dell'VIII secolo a.C. all'età romana. La raccolta è divisa in tre sezioni. La sezione tarentina comprende, divisi per classi di materiale: statuaria in marmo e in pietra tenera di produzione tenera o locale (testina femminile in marmo di scuola prassitelica del IV secolo a.C. e testa virile di scuola lisippica); mosaici pavimentali di ville di età ellenistica e romana decorati con motivi geometrici o scene figurate; resti decorativi di un edificio termale; terrecotte architettoniche e alcune teste ritratto della famiglia imperiale giulio-claudia. Le sale dedicate alle ceramiche presentano reperti di importazione da corinto (VII-VI secolo a.C.), decorati con animali reali e fantastici, da Sparta (VI secolo a.C.), dall'Attica a figure nere e a figure rosse (VI-V secolo a.C.), di produzione locale (V-IV secolo a.C.), del tipo della cultura di Gnathia e di fabbrica aretina di età romana in rosso corallino, in vetro e in terracotta invetriata. Nella sezione delle oreficerie vi sono gli Ori di Taranto, vanto del museo: si tratta di una raccolta di gioielli facenti parte di corredi funerari di età ellenistica (IV-I secolo a.C.) che comprende pendenti, fibule, diversi tipi di orecchini, collane, anelli in oro; importante il corredo rinvenuto in un ipogeo di canosa composto dal diadema in oro e smalti, da due orecchini con pendenti, da uno scettro in lamina d'oro traforata, da una teca di specchio e da due portagioie. Da segnalare anche le terrecotte figurate di carattere sacro e profano provenienti da tombe, da scarichi di fornaci o da stipi votive di santuari, e la statua bronzea di Zeus di Ugento (VI secolo a.C.), dal nome della località dove fu rinvenuta nel 1961.

Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.00; domenica, festività 9.00-22.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: 
( 0994532112 FAX 0994594946



Museo della Civiltà Contadina - Masseria Lupoli
Museo della Civiltà Contadina - Masseria Lupoli
Strada Provinciale Orimini - Grottaglie
Crispiano (TA)
Nella masseria Lupoli, risalente al XVI secolo, sono state ricostruite una cucina contadina e una stanza da letto padronale dell'Ottocento. Sono esposti anche oggetti utilizzati nelle famiglie contadine, attrezzi rurali, macchine antiche e le prime meccanizzate, un frantoio oleario e una raccolta di carte storiche dal 1783.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0994596690- 0995664842 FAX 0994596690



Museo Oceanografico del CNR
Museo Oceanografico del CNR
Via Roma 3
Taranto (TA)
Il museo raccoglie esemplari marini raccolti nel golfo di Taranto e in altri mari, temperati o tropicali; sono presenti, in particolar modo, molluschi, pesci, echinodermi, celenterati, spugne. Da segnalare un esemplare di ostrica gigante (Tridacna gigas).

Chiuso sabato, domenica; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0994542111 FAX 0994542215



Centro Studi Montaliani
Centro Studi Montaliani
Via G. D'Annunzio 14
Crispiano (TA)
Istituito presso la Biblioteca civica Carlo Natale, il centro raccoglie un epistolario, sillogi, traduzioni, riproduzioni di opere rare di Eugenio Montale (1896-1981), tra le quali le prime sette poesie Rottami.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 099612043



Museo Didattico delle Maioliche
Museo Didattico delle Maioliche
Via Jacopo della Quercia
Grottaglie (TA)
Il museo ha sede presso l'istituto statale d'arte e raccoglie oggetti in maiolica realizzati dal Medioevo ai giorni nostri per uso quotidiano o di carattere religioso o devozionale. Si segnalano le opere del napoletano Anselmo De Simone.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0995666521 FAX 0995667506



Museo Civico di Storia della Conchiglia
Museo Civico di Storia della Conchiglia
Palazzo Majorano
Lizzano (TA)
Nato come museo scolastico dalla donazione di una collezione privata, nel 1955 è diventato Museo Civico ed è in allestimento nella nuova sede di palazzo Majorano; è articolato in varie sezioni che offrono un ampio panorama sulla malacologia in Italia, in Africa e nell'Oceania.

Informazioni: ( 099652980


Trovati: 8