|
Museo d'Arte Sacra San Martino
|
|
Museo d'Arte Sacra San Martino
Piazza Italia 8
Alzano Lombardo (BG)
|
Il museo è nella basilica di San Martino, eretta nel XVII secolo e terminata ai primi dell'Ottocento, e ospita alcune significative sculture e arredi lignei (inginocchiatoi, armadi, banchi e porte) della bottega dei Fantoni, attivi dal XV secolo.
Orario Domenica 15.00-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 035516579
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso 53
Bergamo (BG)
|
Di fronte all'Accademia Carrara, di cui fa parte, è stata aperta da pochi anni una interessante galleria con opere di artisti italiani contemporanei, esponenti di correnti diverse.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.30-12.30, 15.00-19.00; giovedì 9.30-12.30, 15.00-22.30; domenica 10.00-19.00
|
Informazioni: ( 035399527 FAX 035236962
| |
|
|
|
|
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
|
|
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Piazza Emancipazione
Gandino (BG)
|
Ristrutturato nel 1964, raccoglie dipinti e sculture lignee (XV-XVII secolo), arazzi fiamminghi (XVI secolo), arredi e oggetti liturgici e il Tesoro della Basilicata, del quale si segnala la croce di Matrenyanos de' Filippis (XV secolo).
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 035745425
| |
|
|
|
|
|
Museo Abbaziale
Piazza Giuramento
Pontida (BG)
|
Nelle sale cinquecentesche del monastero di San Giacomo Maggiore, più noto come abbazia di Pontida, sono sistemati frammenti architettonici dell'antico complesso e alcuni dipinti, tra cui spiccano la Madonna col Bambino e angeli di scuola lombarda del XV secolo e la Pentecoste di scuola Bergamasca del XVI secolo.
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 035795025 FAX 035796057
| |
|
|
|
|
Museo della Fondazione Fantoni
|
|
Museo della Fondazione Fantoni
Via Fantoni 1
Rovetta (BG)
|
Il museo ha sede nella casa che per secoli appartenne alla famiglia dei Fantoni, scultori e intagliatori lombardi attivi dal Cinquecento al Settecento. Numerosi locali sono stati conservati a testimonianza della vita quotidiana della bottega, mentre altri ospitano una vastissima collezione di disegni, esposti a rotazione, bozzetti e modelli in creta, terracotta, legno e marmo.
Chiuso lunedì Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 15.00-17.00 Ottobre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 034673523
| |
|
|
|
|
|
Museo della Vicaria
Via XI Febbraio 9
Zogno (BG)
|
Fondato nel 1989, vi sono esposti arredi sacri appartenenti alla Vicaria di San Lorenzo (paramenti, sculture, dipinti, affreschi e tele e oggetti liturgici usati nelle funzioni religiose prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II); testimonianze della devozione popolare (scapolari, pazienze, crocifissi, rosari, santini, acquasantiere, medaglioni delle confraternite) e un organo del 1600.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034591083
| |
|
|
|
|
|
|