|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Roma 67
Castelleone (CR)
|
Il museo, che ha sede nel palazzo Brunenghi, documenta la storia di Castellone e del suo territorio dal Mesolitico all'alto Medioevo con selci, asce e un corredo tombale del III-II secolo a.C. che testimonia la presenza dei Celti della zona.
Orario Lunedì-domenica 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037456685- 0374356300
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Crema e del Cremasco
|
|
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Via Dante 49
Crema (CR)
|
Istituito nel 1960, il museo ha sede nell'ex convento di Sant'Agostino (XV-XVIII secolo). Comprende una sezione archeologica con reperti dell'età della Pietra, di età preromana e romana, paleocristiana e altomedioevale; la pinacoteca (Visitazione di Mauro Picenardi, Redentore e Santi di Giambettino Cignaroli, San Rocco e San Gerolamo di Vincenzo Civerchio); un settore di storia (con testimonianze e cimeli sul Cremasco dal XV al XX secolo) e di etnografia.
Chiuso lunedì mattina Orario Lunedì 14.30-18.30; martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-18.30; sabato, domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037386849
| |
|
|
|
|
|
Museo Berenziano
Via Milano 5
Cremona (CR)
|
Il museo, che ha sede nel Seminario vescovile, conserva reperti archeologici e una collezione di monete, per lo più di epoca romana provenienti dal territorio cremonese. Interessante la pinacoteca, con una Natività di Altobello Melone e altre opere di artisti locali del XV-XVI secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037220267 FAX 037229135
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Gioconda 5
Cremona (CR)
|
Il museo ha origine dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone (1842) e si è arricchito con donazioni successive. In deposito presso palazzo Affailati fino al 1952, è stato trasferito nella sede attuale nel 1958. Comprende una collezione ornitologica e sezioni di mineralogia e malacologia.
Orario Visitabile a richiesta solo per scolaresche
|
Informazioni: ( 037223766
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Ala Ponzone
Via U.Dati 4
Cremona (CR)
|
Istituito nel 1887, ha sede dal 1928 nel cinquecentesco palazzo Affaitati, acquistato nel 1925 dal Comune. Il primo nucleo della raccolta risale alla donazione fatta dal marchese Sigismondo Ala Ponzone (1842), insieme al palazzo, all'imperatore Ferdinando I. Attualmente il museo ospita varie sezioni: pinacoteca (dipinti dal Medioevo al XX secolo con nomi di spicco come Bonifacio Bembo, Giulio e Vincenzo Campi, Camillo Boccaccino, Francesco Bassano, Caravaggio, Salvator Rosa, Bernardo Strozzi, Giuseppe Arcimboldi, il Cerano, Alessandro Magnasco, Gaetano Previati, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Carlo Carrà); reperti archeologici; il Tesoro del Duomo (in deposito); una ricca raccolta numismatica; raccolte artistiche (terrecotte di produzione locale dell'VIII-XVII secolo, ferri battuti, avori, smalti e ceramiche).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 03724071
| |
|
|
|
|
|
Museo del lino
Via G.Mazzini 71
Pescarolo ed Uniti (CR)
|
Nato nel 1975 per iniziativa privata, raccoglie reperti archeologici e una sezione etnografica, con attrezzi e manufatti che documentano le fasi di produzione e lavorazione del lino, della lana e della seta, tradizionali attività tessili sulle quali si basava l'economia locale fino agli anni Trenta del Novecento. Espone anche lucerne e tessuti ricamati a mano.
Orario Lunedì-domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0372836120
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Garibaldi 3
Piadena (CR)
|
Istituito dal Comune nel 1957 come Antiquarium Platina, è allestito nell'ex Abbazia dei frati Gerolamini di San Sigismondo (XVII secolo), attualmente sede del Municipio. Raccoglie reperti archeologici dal Neolitico all'età longobarda rinvenuti a Bedriacum e dal territorio e ceramiche medievali del XV e XVI secolo. Tra i pezzi di maggior valore una statuetta fittile neolitica detta Venerina bicefala del Vho e una stele funeraria dei primi decenni del I secolo d.C.
Chiuso lunedì, martedì, venerdì Orario Estate: mercoledì, giovedì 9.30-12.30; 2° sabato del mese, domenica 16.00-19.00 Inverno: mercoledì, giovedì 9.30-12.30; 2° sabato del mese, domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 037598125 FAX 037598733
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Garibaldi 18
Pizzighettone (CR)
|
Costituito nel 1907, raccoglie reperti preistorici di cervidi ed elefantidi trovati nell'Adda, armi per lo più bianche dal XIV al XX secolo, terrecotte che decorano un tempo i palazzi e diversi dipinti di artisti contemporanei lombardi.
Orario Mercoledì, sabato 9.00-12.00; 1° domenica del mese 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0372743347
| |
|
|
|
|
|
|