|
|
Museo del Bijou
Via A. Porzio 9
Casalmaggiore (CR)
|
Il museo, istituito nel 1996, ha sede in un convento barnabita (1744). La raccolta, donata dalla FIR nel 1985 al Comune, è costituita da circa 30.000 gioielli di bigiotteria in metallo non prezioso prodotti tra il 1880 e gli anni Settanta del Novecento dalle diverse fabbriche di Casalmaggiore: accanto ad anelli, spille, orecchini, collane, bracciali sono esposti attrezzi da lavoro, macchine utensili, fotografie di ambienti di lavoro, pubblicazioni, cataloghi che documentano i diversi aspetti della produzione della bigiotteria.
Orario Sabato, festività 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037543682- 037542030
| |
|
|
|
|
|
Museo Stradivariano
Via Palestro 17
Cremona (CR)
|
Ospita circa 700 pezzi tra attrezzi di lavoro, forme in legno, disegni e modelli in carta per la costruzione di strumenti ad arco e a pizzo, provenienti dalla bottega del liutaio Antonio Stradivari (1644-1737). Sono esposti inoltre alcuni strumenti (viole, violini e violoncelli) dal XVII al XX secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-17.45; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0372461886
| |
|
|
|
|
Museo Organologico-Didattico
|
|
Museo Organologico-Didattico
Corso Garibaldi 178
Cremona (CR)
|
Nel palazzo Raimondi, costruito da Bernardino de Lera nel 1496, dove ha sede la Scuola internazionale di liuteria, sono esposti strumenti antichi e diverse ricostruzioni.
Chiuso domenica Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037238689
| |
|
|
|
|
Collezione dei Violini di Palazzo Comunale
|
|
Collezione dei Violini di Palazzo Comunale
Piazza del Comune 8
Cremona (CR)
|
Nel Palazzo Comunale sono esposti strumenti unici che documentano la tradizione dei liutai di Cremona. Da segnalare i violini Carlo IX di Francia di Andrea Amati, datato 1566, il Cremonese, costruito da Antonio Stradivari nel 1715; la viola Stauffer di Antonio e Girolamo Amati del 1615.
Chiuso lunedì, 1° maggio, Capodanno, Ferragosto Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica 9.15-12.15, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0372407206
| |
|
|
|
|
|
Museo della Stampa
Via Lanfranco 8
Soncino (CR)
|
Dove la tradizione ritiene fosse la stamperia ebraica dei Nathan, poi Soncino, famosi per aver stampato la prima Bibbia ebraica completa nel 1488, è stato allestito un piccolo museo che illustra le tecniche di stampa con torchi e macchine da stampa tuttora funzionanti; sono inoltre esposte copie di preziosi incunaboli.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 10.00-12.00; domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00 Novembre-marzo: lunedì-sabato 10.00-12.00, domenica 10.00-12.30, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037483171 FAX 037485333
| |
|
|
|
|
|
|