|
|
Museo della Valchiavenna
Via Marmirola 3
Chiavenna (SO)
|
E' costituito da diversi nuclei espositivi, allogati in differenti sedi. All'interno dell'orto botanico , disposto su terrazzamenti con resti di fortificazioni di epoca sforzesca, l'edificio del torrione ospita una raccolta naturalistica. L'ex birrificio accoglie una sezione archeologica con reperti di epoca preistorica, romana e provenienti dagli scavi eseguiti nella zona della frana di Piuro del 1618. Il mulino propone un esempio di archeologia industriale con vecchie macine e turbine, mentre in Ca' Bardassa è una ricostruzione di ambienti contadini.
Orario Orto botanico ottobre-marzo: martedì-domenica 14.00-17.00 Aprile-settembre: martedì-venerdì 14.00-18.00; sabato-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Le altre esposizioni sono visitabili a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034333795
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Palazzo Besta
|
|
Museo Nazionale Palazzo Besta
Via F.Besta
Teglio (SO)
|
Dimora signorile cinquecentesca riedificata su un antico castello feudale, Palazzo Besta custodisce, della stessa epoca, cicli affrescati con temi biblici, mitologici e cavallereschi: episodi dell'Eneide sopra il loggiato del piano nobiliare; l'Orlando Furioso nel salone d'onore; un mappamondo ed episodi della Genesi sulla volta della Sala della Creazione. Al pianterreno ha sede l'Antiquarium dove sono conservate le stele preistoriche dell'età del Rame con figurazioni incise a percussione, rinvenute nel territorio di Teglio: da segnalare le stele di Caven (III millennio a.C.) scoperte nel 1941 e le due statue-idoli con simboli solari provenienti da Valgella e da Cornal.
Orario Maggio-settembre: martedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-17.30 Ottobre-aprile: martedì-sabato 9.00-14.00; 1°, 3°, 5° domenica e 2°, 4° lunedì del mese 9.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0342781208
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Buon Consiglio 25
Bormio (SO)
|
Allestito nel settecentesco palazzo De Simoni dall'Associazione amici di Bormio, documenta la storia e la cultura della cittadina in una sezione artistica (ritratti di personaggi bormiesi, ex voto), una storica (reperti bellici di diverse epoche) e una etnografica (ricostruzione di ambienti del lavoro e della vita quotidiana, attrezzi e strumenti usati dagli artigiani e dai contadini, mobili di cucina e l'arredo completo di una camera da letto). Interessante la raccolta di mezzi di trasporto dell'ambiente montano: slitte, carrozze, calessi, una diligenza, pattini, vecchi sci.
Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-18.30. 16 settembre-14 giugno: giovedì, sabato 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0342904141- 0342912238
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
|
|
Museo del Tesoro della Collegiata di San Lorenzo
Piazza Bormetti 3
Chiavenna (SO)
|
Allestito nella secentesca canonica, raccoglie arredi sacri e paramenti liturgici del Tesoro di San Lorenzo. Di particolare pregio è la copertina di un evangelario, detta Pace (opera di arte lombardo-renana del XII secolo), composta di lamine d'oro lavorate a sbalzo, a cesello e in filigrana e impreziosita da gemme, perle e smalti.
|
Informazioni: ( 034332117
| |
|
|
|
|
Museo dell'Homo Salvadego
|
|
Museo dell'Homo Salvadego
Via Pirondini 10 -Sacco
Cosio Valtellino (SO)
|
All'ingresso dell'antica casa montanara restaurata è la figura dà il nome al museo, l'Homo Salvadego, personaggio dal corpo peloso e dalla barba fluente, simbolo della cultura contadina montana; un cartiglio svela la sua identità: Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me fende che fo pagura. Alcune fotografie ne documentano le raffigurazioni: dalla scultura nel duomo di Milano al rilievo nel portale del duomo d'Aosta, al pannello ligneo di Thiers a quello del duomo di Ambierle, dove compaiono anche una donna e un bambino.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0342617028
| |
|
|
|
|
Museo Civico Villa Visconti Venosta
|
|
Museo Civico Villa Visconti Venosta
Via Milano 23033
Grosio (SO)
|
L'antico palazzo della famiglia Visconti Venosta conserva un ricco patrimonio di sculture lignee, dipinti e ceramiche dal XVI al XIX secolo. Una sezione è dedicata al costume locale.
Chiuso lunedì Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-sabato 10.00-12.00, 14.00-15.00
|
Informazioni: ( 0342847454 FAX 0342847740
| |
|
|
|
|
Museo Civico Palazzo Vertemate Franchi
|
|
Museo Civico Palazzo Vertemate Franchi
Cortinaccio, Prosto di Piuro
Piuro (SO)
|
Eretto intorno al 1577 dai fratelli Vertemate Franchi, è l'unico edificio nell'antica Piuro sopravvissuto alla frana del 1968. E' un notevole esempio di dimora signorile lombarda, con stanze affrescate o rivestite in legno intagliato e intarsiato, sfarzosi soffitti lignei, dipinti e arredi di pregio.
Chiuso lunedì; novembre-febbraio Orario Marzo-ottobre: martedì-venerdì 10.00-12.00, 14.00-17.00; sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034333442
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Arte Sacra
|
|
Museo Parrocchiale di Arte Sacra
Piazza Luini 12
Ponte in Valtellina (SO)
|
Presso la parrocchiale di San Maurizio sono esposti dipinti, oggetti liturgici e paramenti sacri provenienti anche da chiese minori. Le opere di maggior pregio sono quattro tele di soggetto mariano, forse di Gaudenzio Ferrari.
Orario Domenica 10.00-11.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0342482158
| |
|
|
|
|
Museo Valtellinese di Storia e Arte
|
|
Museo Valtellinese di Storia e Arte
Via Quadrio 27
Sondrio (SO)
|
Il museo ha sede dal 1994 in una delle antiche dimore nobilitari del centro storico, il settecentesco palazzo Sassi de' Lavizzari, ed è ancora in fase di riallestimento la sezione archeologica (reperti di provenienza locale). Le collezioni d'arte locale dal XIV al XVIII secolo comprendono affreschi staccati, tavole, tele, statue lignee e una raccolta di oggetti liturgici. Cospiquo è il numero di opere (oltre ottocento tra disegni, bozzetti, incisioni) dei Ligari, la più importante famiglia di pittori del Settecento valtellinese.
Chiuso domenica Orario Lunedì 14.30-16.30; martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-16.30; sabato 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0342526269 FAX 0342526270
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Tiranese
|
|
Museo Etnografico Tiranese
Piazza della Basilica 30 - Madonna di Tirano
Tirano (SO)
|
Istituito nel 1973, ha oggi sede nella settecentesca Casa del Penitenziere, appositamente restaurata, e documenta il lavoro e la quotidianità in Valtellina. Vi sono raccolti attrezzi usati nei lavori dei campi e nella pastorizia, mezzi di trasporto, strumenti per la tessitura e la filatura della lana, bilance, lumi e candele, la ricostruzione di una camera da letto, di una cucina e delle botteghe di un carraio e di un bottaio. Tra gli oggetti d'arte, si segnalano i preziosi paramenti donati nel 1636 al santuario della Madonna di Tirano dal cardinale Richelieu.
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00. 16 settembre-14 giugno: sabato 10.00-12.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0342701181
| |
|
|
|
|
Museo etnografico e naturalistico
|
|
Museo etnografico e naturalistico
Via Roma 98
Aprica (SO)
|
Il percorso di visita si articola in due sale, nelle quali vengono presentate collezioni eterogenee, che spaziano dalla mineralogia, alla zoologia, all'etnografia. Tutti i materiali esposti provengono dall'area compresa tra la Valtellina e la Valcamonica, a eccezione di alcuni pregevoli mobili del Seicento e del Settecento veneziano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0342747724
| |
|
|
|
|
Museo Storico Etnografico e Naturalistico della Val Codera
|
|
Museo Storico Etnografico e Naturalistico della Val Codera
Piazza della Chiesa 1 - Codera
Novate Mezzola (SO)
|
All'interno del rifugio Codera, raggiungibile a piedi con due ore di cammino dal paese, l'Associazione Amici della val Codera ha allestito il museo che comprende una sezione etnografica, con documenti della storia locale, oggetti e attrezzi della vita quotidiana e del lavoro contadino e una sezione mineralogica e geologica, con un settore dedicato alla lavorazione del granito della zona.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre-maggio: sabato, domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 034362037
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Piazza degli Uffici
Ponte in Valtellina (SO)
|
Allestito nel settecentesco ex collegio dei Gesuiti, il museo documenta l'attività di una comunità contadina attraverso gli attrezzi utilizzati per la lavorazione del latte, la produzione del vino, la coltivazione della segale e della patata, la filatura e la tessitura della canapa e della lana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342489017
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Val Masino
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Val Masino
Via Vanoni 49 - San Martino
Val Masino (SO)
|
Istituito nel 1989 dal Comune e arricchitosi con donazioni da parte dei cittadini, il museo documenta la vita quotidiana con la ricostruzione di una tipica abitazione degli inizi del Novecento. Dispone di collezioni avifaunistiche e mineralogiche e di una raccolta di reperti bellici risalenti alla prima guerra mondiale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342640101 FAX 0342640040
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Valfurva
|
|
Museo Etnografico e Vallivo della Valfurva
San Nicolò di Valfurva
Valfurva (SO)
|
L'oratorio dei Disciplini ospita una raccolta di arredi, attrezzi agricoli e dei mestieri tradizionali, oggetti religiosi, costumi che documentano la storia e le tradizioni della civiltà contadina della valle. Una sezione distaccata del museo, situata in un mulino ad acqua il località Sant'Antonio, è dedicata al ciclo della produzione del pane con il forno a legna e gli attrezzi.
Orario Luglio-15 settembre: martedì, giovedì, sabato, domenica 15,30-18.30. 16 settembre-giugno visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0342935598
| |
|
|
|
|
Museo Mineralogico e Naturalistico
|
|
Museo Mineralogico e Naturalistico
Via Monte Ortigara 2
Bormio (SO)
|
La sezione mineralogica propone un'interessante collezione di frammenti di roccia e cristalli raccolti sulle montagne della Valtellina dal fondatore e responsabile del museo, il naturalista Edy Romani. Nel settore dell'esposizione dedicato alla zoologia, interessanti diorami illustrano la vita e le abitudini della fauna alpina.
Orario Lunedì-domenica: 9.00-12.30, 14.30-19.00
|
Informazioni: ( 0342927285
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via Cortivacci 2
Morbegno (SO)
|
Allestito nel settecentesco palazzo Gualteroni, è stato istituito nel 1974. Ospita sezioni di mineralogia, paleontologia, zoologia, entomologia e botanica alpina e prealpina.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì Orario Martedì, giovedì, sabato, domenica, festività 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342612451 FAX 0342615528
| |
|
|
|
|
Collezione Fulvio Grazioli
|
|
Collezione Fulvio Grazioli
Via del Gesù 6
Sondrio (SO)
|
Edificio di forme settecentesche opera di Pietro Solari, il palazzo Sertoli conserva la ricca raccolta mineralogica collezionata nel corso di innumerevoli spedizioni per la Valmalenco dal professor Fulvio Grazioli. I campioni di minerali esposti ammontano a più di 12.000 unità.
Chiuso mercoledì, domenica Orario Lunedì 9.00-12.00; martedì, giovedì, venerdì 17.00-19.00; sabato 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342526280
| |
|
|
|
|
|
Museo Carlo Donegani
Passo dello Stelvio
Bormio (SO)
|
Il museo raccoglie disegni, progetti e testimonianze storiche sulla strada dello Stelvio che unisce la Valtellina alla val Venosa. Voluta dall'imperatore Francesco I per scopi militari, la strada fu costruita tra il 1820 e il 1825 su progetto di Carlo Donegani.
Chiuso dicembre-maggio Orario Giugno-novembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342528111- 0342904534 FAX 0342910434
| |
|
|
|
|
|
Museo degli Scavi
Borgonuovo di Piuro
Piuro (SO)
|
Nella chiesa di Sant'Abbondio sono raccolti resti di architravi, davanzali, piedritti in pietra, elementi di acquedotto e strumenti della quotidianità portati alla luce tra il 1963 e il 1966 nella zona della frana del 1618.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì, sabato 14.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: martedì, domenica 14.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 034333795 FAX 034334334
| |
|
|
|
|
Museo Storico Etnografico Naturalistico e Mineralogico della Valmalenco
|
|
Museo Storico Etnografico Naturalistico e Mineralogico della Valmalenco
Piazza Santi Giacomo e Filippo
Chiesa in Valmalenco (SO)
|
Annesso alla chiesa parrocchiale espone opere di Ligari e un coro ligneo intagliato del XVII secolo. La raccolta archeologica presenta incisioni rupestri e reperti romani; la sezione etnografica attrezzi della vita contadina e del lavoro artigianale. Vi sono inoltre documenti sulla fauna e sulla flora; minerali della zona; fotografie e documenti sull'alpinismo in Valmalenco e reperti bellici della prima guerra mondiale.
Orario Luglio, agosto: lunedì, mercoledì-domenica 17.00-19.00. Settembre: sabato 17.00-19.00 Periodo natalizio e pasquale: lunedì-domenica 17.00-19.00
|
Informazioni: ( 0342451150
| |
|
|
|
|
|
|