|
|
Museo della Valchiavenna
Via Marmirola 3
Chiavenna (SO)
|
E' costituito da diversi nuclei espositivi, allogati in differenti sedi. All'interno dell'orto botanico , disposto su terrazzamenti con resti di fortificazioni di epoca sforzesca, l'edificio del torrione ospita una raccolta naturalistica. L'ex birrificio accoglie una sezione archeologica con reperti di epoca preistorica, romana e provenienti dagli scavi eseguiti nella zona della frana di Piuro del 1618. Il mulino propone un esempio di archeologia industriale con vecchie macine e turbine, mentre in Ca' Bardassa è una ricostruzione di ambienti contadini.
Orario Orto botanico ottobre-marzo: martedì-domenica 14.00-17.00 Aprile-settembre: martedì-venerdì 14.00-18.00; sabato-domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Le altre esposizioni sono visitabili a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034333795
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale Palazzo Besta
|
|
Museo Nazionale Palazzo Besta
Via F.Besta
Teglio (SO)
|
Dimora signorile cinquecentesca riedificata su un antico castello feudale, Palazzo Besta custodisce, della stessa epoca, cicli affrescati con temi biblici, mitologici e cavallereschi: episodi dell'Eneide sopra il loggiato del piano nobiliare; l'Orlando Furioso nel salone d'onore; un mappamondo ed episodi della Genesi sulla volta della Sala della Creazione. Al pianterreno ha sede l'Antiquarium dove sono conservate le stele preistoriche dell'età del Rame con figurazioni incise a percussione, rinvenute nel territorio di Teglio: da segnalare le stele di Caven (III millennio a.C.) scoperte nel 1941 e le due statue-idoli con simboli solari provenienti da Valgella e da Cornal.
Orario Maggio-settembre: martedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-17.30 Ottobre-aprile: martedì-sabato 9.00-14.00; 1°, 3°, 5° domenica e 2°, 4° lunedì del mese 9.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0342781208
| |
|
|
|
|
|
|