|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Marconi 2
Angera (VA)
|
Il museo, sorto nel 1976, ha sede nel Palazzo Pretorio (XVI secolo) e accoglie numerosi reperti preistorici rinvenuti durante gli scavi compiuti in una grotta naturale e materiali romani trovati nel villaggio di Vicus Sebuinos.
Chiuso martedì, mercoledì, venerdì, domenica Orario Lunedì, giovedì, sabato 15.00-18.00 Visitabile a richiesta per scolaresche
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0331931133 FAX 0331960181
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza XXV Aprile
Arsago Seprio (VA)
|
Il museo, istituito nel 1977, raccoglie i reperti della necropoli longobarda (VII secolo) scoperta nel 1972, corredi funerari di una necropoli romana e di una tomba gallica del I secolo a.C. rinvenuta nella zona.
|
Informazioni: ( 0331768222
| |
|
|
|
|
Museo Preistorico dell'Isolino
|
|
Museo Preistorico dell'Isolino
Isolino Virginia
Biandronno (VA)
|
L'antiquarium raccoglie parte degli ingenti materiali reperiti nel corso degli scavi condotti nell'isolino Virginia a partire dall'Ottocento. Benchè i pezzi più significativi siano esposti nei Musei civici di Varese, la collezione consente di cogliere la notevole importanza che ebbero gli insediamenti palafitticoli che dall'età neolitica a quella del Ferro si susseguirono sull'isola del piccolo lago di Biadronno.
Orario Aprile-ottobre: sabato, domenica 14.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta. Novembre-marzo: visitabile a richiesta per scolaresche
|
Informazioni: ( 0332281590
| |
|
|
|
|
|
Museo della Collegiata
Via Cardinal Branda Castiglioni 1
Castiglione Olona (VA)
|
Inaugurato nel 1920, il museo conserva calici, corali, paliotti, arazzi, tessuti ricamati, vestimenti e paramenti liturgici donati dal cardinale Branda quando istituì la collegiata (1425). Di straordinario valore i cicli di affreschi realizzati da Masolino da Panicale verso il 1428 (Storie della Vergine nella collegiata e Storie del Battista nel battistero); la tomba del cardinale Branda, opera di artisti padani e la Crocifissione attribuita al fiorentino Neri di Bicci (XV secolo).
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0331850280
| |
|
|
|
|
Museo della Società Gallaratese di Studi Patri
|
|
Museo della Società Gallaratese di Studi Patri
Via Borgo Antico 4
Gallarate (VA)
|
Allestito nel chiostro di San Francesco (1324), il museo, fondato nel 1925, raccoglie reperti preistorici (cultura di Golasecca), gallici e romani, una serie di dipinti (XVII-XIX secolo) e documenti di storia locale.
Chiuso lunedì Orario Domenica-venerdì 10.00-12.00; sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331785090
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium
Piazza della Libertà 3
Golasecca (VA)
|
Un'ampia sala del Palazzo Comunale accoglie numerosi reperti (fibule in ferro e bronzo, vasellame e urne, corredi funerari) appartenenti alla cultura di Golasecca, fiorente nella tarda età del Bronzo e nella prima età del Ferro.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331958032 FAX 0331959208
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Dante Alighieri 6
Luino (VA)
|
Nato nel 1977, il museo ha sede in palazzo Verbania e comprende una piccola pinacoteca, una sezione archeologica e una raccolta di minerali fossili.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332532057
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico Naturalistico e Civica Galleria d'Arte Contemporanea Cesare da Sesto
|
|
Museo Civico Archeologico Naturalistico e Civica Galleria d'Arte Contemporanea Cesare da Sesto
Piazza Mazzini
Sesto Calende (VA)
|
Inaugurato nel 1975, il museo, istituito dalla Fondazione Cesare da Sesto, conserva reperti archeologici preistorici, celtici e romani; minerali di provenienza locale. Da segnalare il corredo della Principessa, una serie di oggetti rinvenuti nella tomba del Tripode nel 1977. La galleria d'arte contemporanea offre una panoramica sulle avanguardie italiane e straniere.
Orario Luglio, agosto: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.30; martedì, giovedì 8.30-12.30, 14.30-16.30 Settembre-giugno: lunedì-giovedì 8.30-12.30, 14.30-16.30; domenica 15.00-19.00; sabato, domenica mattina visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0331922489 FAX 0331922605
| |
|
|
|
|
Museo della Badia di San Gemolo
|
|
Museo della Badia di San Gemolo
Via Ugo Perego 3
Valganna (VA)
|
Il museo, fondato nel 1962, è ubicato nel chiostro dell'abbazia. Accoglie reperti archeologici, epigrafi, sculture, frammenti di ceramiche antiche, oggetti liturgici, dipinti e una collezione di pizzi e ricami dell'Ottocento.
Chiuso novembre-febbraio Orario Marzo-ottobre: domenica, festività 15.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332994532
| |
|
|
|
|
|
Museo Ludovico Pogliaghi
Via del Santuario - Santa Maria del Monte
Varese (VA)
|
Il museo è nato nel 1950 in seguito al lascito dello scultore e pittore Ludovico Pogliaghi (1857-1950) ed è stato inaugurato nel 1971. Di proprietà della Santa Sede, è gestito dalla Fondazione Pogliaghi e raccoglie numerose opere del fondatore, reperti archeologici, dipinti di età rinascimentale e barocca, sculture del Giambologna e il gesso della porta centrale del Duomo di Milano.
|
Informazioni: ( 0332226040
| |
|
|
|
|
Museo Baroffio dall'Aglio
|
|
Museo Baroffio dall'Aglio
Piazzetta del Monastero - Santa Maria del Monte
Varese (VA)
|
Il museo, ha origine dalla donazione del barone Baroffio dall'Aglio (1929) e ha sede in un edificio appositamente progettato da Ludovico Pogliaghi. Di proprietà ecclesiastica, espone dipinti (scuola olandese, fiamminga e lombarda), oggetti liturgici, reperti archeologici della raccolta Lanella, un antifonario miniato del 1476, orificerie e paramenti del santuario del Sacro Monte.
|
Informazioni: ( 0332229223
| |
|
|
|
|
Musei Civici - Museo Archeologico
|
|
Musei Civici - Museo Archeologico
Piazza della Motta 4
Varese (VA)
|
La sezione archeologica, istituita nel 1871, conserva un numero consistente di reperti preistorici rinvenuti sull'isolino Virginia, nel lago di Biandronno. La pinacoteca, che comprende dipinti dal XV al XIX secolo con particolare attenzione al Seicento lombardo, è temporaneamente chiusa.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0332281590
| |
|
|
|
|
|
|