|
|
Museo Paleontologico
Via Prestini 7
Besano (VA)
|
Conserva una ricca collezione di fossili del Triassico, ritrovati nell'ex Oceano Tetide (Monte Orsa) e provenienti in parte da donazioni private, con un repertorio di pesci, rettili e piante che si sono conservati grazie alle favolevoli condizioni ambientali. Da segnalare il sauro di Besano, della lunghezza di 5 metri.
|
Informazioni: ( 0332916260
| |
|
|
|
|
Civico Museo Insubrico di Storia Naturale
|
|
Civico Museo Insubrico di Storia Naturale
Piazza Giovanni XXIII 4
Induno Olona (VA)
|
Creato nel 1976, raccoglie reperti di paleontologia, mineralogia, zoologia, botanica e micologia.
Orario Mercoledì-venerdì 21.00-24.00; domenica 14.30-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332840611 FAX 0332202319
| |
|
|
|
|
Civico Museo di Storia Naturale
|
|
Civico Museo di Storia Naturale
Via Rimembranze 8
Jerago con Orago (VA)
|
Il piccolo museo fornisce una panoramica completa dell'avifauna del territorio vallivo del torrente Arno e raccoglie, in un itinerario didattico suddiviso per ambienti, esemplari di invertebrati, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci.
Chiuso domenica-martedì, venerdì Orario Mercoledì, giovedì, sabato 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331218600 FAX 0331218909
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali
|
|
Museo di Scienze Naturali
Via Matteotti 1
Malnate (VA)
|
All'interno del museo trovano spazio una collezione di minerali ferrosi, principalmente di provenienza elbana; una sezione contenente reperti paleontologici con interessanti fossili del Pliocene raccolti durante gli scavi compiuti a Malnate. Si segnala inoltre una collezione di oltre 500 tipologie di sabbie.
Orario Visitabile a richiesta martedì, giovedì 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332426460
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale Antonio Stoppani
|
|
Museo di Storia Naturale Antonio Stoppani
Via Pio XI 32
Venegono Inferiore (VA)
|
Istituito nel 1935 da monsignor Gaffuri, accoglie collezioni zoologiche, paleontologiche, mineralogiche e petrografiche. Interessanti le raccolte di insetti e uccelli. Tra gli esemplari unici, da segnalare l'aquila reale del 1882, una coppia di farfalle del Madagascar e l'attrazione del museo, un coccodrillo del Nilo della lunghezza di 5 metri.
Orario Domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331867111 FAX 0331867700
| |
|
|
|
|
|
|