ITALIA 
VENETO
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
 
MUSEI
Archeologia
Etnografia
Storia
Territorio
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Via Bandini 59
Adria (RO)
Raccoglie materiale reperito in loco che testimonia dell'importante ruolo commerciale rivestito anticamente dalla città: vasi ellenici databili al VI secolo a.C., nonché coppe più tarde della stessa provenienza e risalenti al I secolo a.C. Di manifattura locale sono invece i resti di una biga in bronzo e ferro, rinvenuti nella tomba di un guerriero veneto o celtico (III secolo a.C.). Degni di menzione anche le oreficerie etrusche e romane, i numerosi vasi vitrei, provenienti da corredi funerari, e un miliario a lastra della Via Popilia (131 a.C.) con una delle più antiche iscrizioni latine del Nord Italia.

Orario Lunedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 14.00-19.00

Informazioni: ( 042621612



Centro Turistico Culturale San Basilio
Centro Turistico Culturale San Basilio
San Basilio
Ariano nel Polesine (RO)
Il museo presenta una selezione di sarcofagi, stele funerarie e varie suppellettili di età romana, etrusca e protoveneta (VI secolo a.C.-IV secolo d.C.), provenienti dagli scavi effettuati sul sito dell'Antica stazione di sosta sulla romana Via Popilia, tracciata a collegamento tra Rimini e Aquileia.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì 9.30-12.30; 15.30-17.30; giovedì, venerdì 9.30-12.30; sabato, domenica 15.00-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 042671200 FAX 0426372095



Museo Civico
Museo Civico
Via Municipale 1
Castelnovo Bariano (RO)
Raccoglie terrecotte e strumenti in selce rinvenuti nell'area archeologica di San Pietro Polesine. Vi sono inoltre materiali preromani e romani; ceramiche medievali e rinascimentali; metalli ornati di stemmi, pietre preziose e vetri.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042581281 FAX 042581532



Museo Civico
Museo Civico
Via Roma 51
Fratta Polesine (RO)
Ambientato nel settecentesco oratorio di villa Labia, presenta testimonianze del villaggio protovillanoviano di Frattesina (XI-IX secolo a.C.), situato su un antico ramo del Po, scoperto nel 1967: attrezzi da fonditore, matrici per fusione, pezzi in bronzo ne testimoniano la fiorente attività metallurgica. Altre attività documentate sono la lavorazione del corno di cervo e della pasta vitrea. Notevole il rinvenimento di perle d'ambra e di avorio che rimanda a remoti commerci tra Nord Europa e Oriente. Sono degni di nota, infine, i corredi funerari dalle vicine necropoli di Fondo Zanotto e Narde.

Orario Domenica 15.30-19.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042531109 FAX 042526270



Raccolta Archeologica
Raccolta Archeologica
Piazza Bernini 1
Melara (RO)
Collocato in una sala del settecentesco Palazzo Comunale, presenta reperti provenienti dalle cosiddette sedimentazioni alla Mariconda, le quali negli strati più antichi hanno restituito ossa, selci e frammenti di terracotta rudimentale; in quelli intermedi oggetti di bronzo, armi da pesca, coltelli, perle di pasta vitrea e ceramiche evolute e, negli stati prossimi alla superficie, oggetti di epoca romana.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 10.30-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042589077 FAX 042589078



Accademia dei Concordi
Accademia dei Concordi
Piazza Vittorio Emanuele II 14
Rovigo (RO)
L'Accademia dei Concordi, fondata da Gaspare Campo nel 1580, si distinse quale committente di ritratti di eminenti personaggi. Questi dipinti costituiscono il nucleo originario della quadreria, cui si aggiunsero nel tempo varie donazioni private, tra le quali la più consistente fu, nel 1876, quella dei conti Silvestri. Il patrimonio dell'Accademia è oggi formato da circa 450 opere di pittura, soprattutto di scuola veneta, dal XV al XVIII secolo. Tra gli artisti più noti: Giovanni Bellini (Madonna col Bambino e Cristo portacroce), Palma il Vecchio (Flagellazione) e Palma il Giovane (Cena di Pasqua con gli Ebrei), Giambattista Tiepolo (Ritratto di Antonio Riccoboni), Giovanni Battista Piazzetta (San Francesco di Paola), Rosalba Carriera (Autoritratto) e Alessandro Longhi (Ritratto di Giulio Contarini da Mula). Alla donazione silvestriana si deve anche vario materiale archeologico di provenienza polesana nonché una raccolta di antichità egizie.

Orario Lunedì-venerdì 10.00-12.00, 16.00-18.00; sabato, domenica 10.00-12.00

Informazioni: 
( 042521654- 042527991 FAX 042527993



Museo Etnografico
Museo Etnografico
Via Ruga 42
Fratta Polesine (RO)
Ambientato nei rustici annessi alla secentesca villa Fanan, presenta numerose testimonianze della civiltà contadina polesana del recente passato, tradizionalmente incentrata sulla coltivazione della vite e della canapa.

Orario Domenica 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042531109- 042521503 FAX 042526270



Mostra della Civiltà Contadina
Mostra della Civiltà Contadina
Via U.Giordano
Porto Tolle (RO)
Ricostruzione di ambienti del tempo passato: cucina, camera da letto e angolo dei giochi, un'officina meccanica, un ricovero di pescatori e un deposito di attrezzi. Dei pezzi sono esposti nella vicina centrale termoelettrica di Polesine Camerini.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 042681150



Mostra Permanente sulla Centuriazione Romana
Mostra Permanente sulla Centuriazione Romana
Piazza A. Moro 24
Villadose (RO)
La mostra, allestita presso il Municipio, illustra i risultati degli studi sulla centuriazione romana intorno alla cosiddetta via di Villadose, scoperta a nord dell'abitato grazie a prospezioni aeree e caratterizzata dalla spartizione regolare del terreno.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0425405570 FAX 042590322



Museo Civico A.E. Baruffaldi
Museo Civico A.E. Baruffaldi
Piazza Vittorio Emanuele II
Badia Polesine (RO)
Ambientato nel secentesco edificio del Monte di Pietà e inaugurato nel 1977, presenta numerose sezioni: istituzioni civili e religiose; tempo libero (suonatori ambulanti, bande, marionette e burattini, giocattoli d'epoca); storia antica (oggetti preistorici di importazione e reperti romani e medievali rinvenuti nel territorio); ceramica antica badiese dal XV al XIX secolo; periodo risorgimentale (documenti sulla Carboneria locale, equipaggiamento dei garibaldini); periodo umbertino (divise e armi, documenti sul brigantaggio); periodo coloniale (veste di un dignitario etiopico, divisa di un soldato ascaro); prima e seconda guerra mondiale (bicicletta usata dai bersaglieri, divise ed equipaggiamenti, documentazione sulla Resistenza). Sono esposti anche fossili e animali imbalzamati del Delta polesano, un modellino di un mulino natante dell'Adige e la catena che lo ancorava a riva; la tela con l'Ultima Cena (XVI secolo) dipinta da Gerolamo Bonsignori per il convento di San Benedetto Po, nel Mantovano.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-ottobre: martedì-sabato 8.00-12.00; domenica 16.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042552695 FAX 042551923



Museo Civico delle Civiltà in Polesine
Museo Civico delle Civiltà in Polesine
Piazzale San Bartolomeo 18
Rovigo (RO)
Allestito presso l'ex monastero degli Olivetani di San Bartolomeo eretto alla fine del XV secolo dai monaci Umiliati, illustra in tre sezioni gli aspetti archeologici, etnografici e ambientali del territorio polesano. Tra i materiali di scavo, si segnalano i reperti preistorici provenienti da Frattesina, Villamarzana e Mariconda, nonché i materiali d'epoca imperiale che formano il lapidarium romano. Per quanto riguarda la cultura materiale, il museo presenta oggetti che illustrano la vita rurale e le attività artigianali polesane a cavallo tra Ottocento e Novecento. Interessante, nella sezione naturalistica, una mostra sulla dinamica ambientale del basso bacino del Po. Il museo è solo parzialmente visitabile a causa di lavori di restauro.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042525077 FAX 042528665


Trovati: 11