|
|
Museo Civico
Piazza Garibaldi 4
Bassano del Grappa (VI)
|
Costituito nel 1828 e ambientato dal 1840 nell'ex convento di San Francesco, il museo vanta una ricca pinacoteca con opere d'arte, soprattutto d'ambito veneto, dal XII al XIX secolo. Notevole è il nucleo di tele dei Bassano e della loro scuola: di Jacopo, che ne è il rappresentante di punta, si conservano ben 17 dipinti, tra cui particolarmente significativi Fuga in Egitto, Battesimo di Santa Lucilla e San Giovanni Battista nel deserto. Altre opere degne di nota sono dovute a Lorenzo Lotto (San Girolamo nello studio), Francesco Maffei, Giulio Carpioni, Pietro Muttoni, Alessandro Magnasco (Banchetto di frati, Sepoltura di un trappista), Marco Ricci, Pietro Longhi e Giandomenico Tiepolo; buona anche la collezione dell'arte moderna italiana, che spazia da Francesco Hayez a Medardo Rosso. Legata alla storia della città è la raccolta di stampe della tipografia Remondini, che tra il XVII e il XIX secolo allargò la propria attività ben oltre i confini nazionali. La raccolta di disegni comprende varie opere di Antonio Canova. Completano il quadro espositivo un lapidario (reperti dal territorio bassanese), manufatti preistorici, romani (bronzi e materiale fittile), una raccolta di ceramiche, prevalentemente delle manifatture di Bassano e Nova, il Gabinetto numismatico e una sezione storica bassanese. Di prossima apertura una sezione dedicata al baritono bassanese Tito Gobbi, che nel 1979 donò al Comune cimeli teatrali e costumi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-18.30; domenica 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0424522235- 0424519450 FAX 0424523914
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Marconi 1
Brendola (VI)
|
Allestito nella sala consiliare del Municipio, presenta materiale di scavo riguardante i popolamenti locali dall'età del Bronzo al tardo Impero. Il nucleo più abbondante della collezione è costituito da vasellame d'epoca romana; si segnalano alcune lapidi di particolare interesse storico.
Chiuso lunedì, domenica Orario Martedì-sabato 9.00-12.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0444400727 FAX 0444401099
| |
|
|
|
|
Museo di Interesse Locale di Crespadoro
|
|
Museo di Interesse Locale di Crespadoro
Piazza Municipio 7
Crespadoro (VI)
|
Vi sono raccolti oggetti d'uso comune e attrezzi agricoli che testimoniano della civiltà contadina dell'alta valle del Chiampo. Particolare interesse rivestono le opere di scultura popolare e gli oggetti religiosi, alcuni antichi di cinque secoli. Completano la rassegna una raccolta di animali impagliati e un campionario di reperti archeologici longobardi, romani e preistorici.
Orario Estate: domenica 16.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0444429044
| |
|
|
|
|
Museo dell'Arte Serica e Laterizia
|
|
Museo dell'Arte Serica e Laterizia
Via Cardinale de Lai 2
Malo (VI)
|
Allestito nel sottotetto dello storico palazzo Corielli, il museo documenta le due attività che hanno portato alla diffusa industrializzazione del comprensorio: la lavorazione della seta (allevamento del baco da seta, coltivazione del gelso, trattura della seta) e la produzione di terrecotte, (estrazione dell'argilla, tecnica di lavorazione dal tornio a piede agli stampi in legno fino al modellino di una fornace del 1900 con forno Hoffmann a fuoco continuo).
Orario Domenica 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 04456022509
| |
|
|
|
|
Museo Civico Giuseppe Zannato
|
|
Museo Civico Giuseppe Zannato
Piazza Marconi 15
Montecchio Maggiore (VI)
|
Allestito nella villa Lorenzoni nel 1922 dal naturalista Giuseppe Zannato, il museo ha il suo nucleo originale in una collezione ottocentesca di fossili della zona, successivamente arricchita di materiali di provenienza regionale. Si sono aggiunte recentemente due sezioni: una di carattere archeologico, con i reperti della necropoli tardoromana di Carpane, presso Alte Ceccato, l'altra dedicata alle gemme e alle pietre dure del Vicentino.
Orario Lunedì 14.00-18.30; martedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-18.30; sabato, domenica 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0444698874
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Vicentino
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Vicentino
Piazza A. Moro
Santorso (VI)
|
Il museo accoglie materiali archeologici provenienti dagli scavi locali dal tardo Neolitico all'epoca romana. Il nucleo più consistente comprende ceramiche, portate alla luce in località Grumo, fiorente villaggio dell'età del Ferro.
Chiuso agosto Orario Settembre-luglio visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0445640754 FAX 0445641881
| |
|
|
|
|
Museo Naturalistico e Archeologico di Santa Corona
|
|
Museo Naturalistico e Archeologico di Santa Corona
Contrà Santa Corona 4
Vicenza (VI)
|
Le sezioni naturalistica e archeologica dei Musei civici sono ospitate all'interno del complesso monastico di Santa Corona. La prima è in gran parte dedicata ai colli Berici, dei quali documenta le variazioni ambientali durante le varie ere geologiche, le peculiarità geografiche, la flora e la fauna. La seconda espone, in ordine cronologico, i risultati dei numerosi scavi effettuati nel territorio vicentino. Particolarmente ricca e interessante la documentazione relativa al Paleolitico ma ben documentata è anche la civiltà paleoveneta, tra l'altro con una collezione di laminette di bronzo raffiguranti personaggi maschili e femminili e con alcune iscrizioni in venetico. Le collezioni coprono anche l'età romana (un'intera sala è dedicata ai reperti provenienti dal teatro di Berga mentre nel chiostro è allestito un nutrito lapidario) e altomedioevale (con una cospiqua serie di armi, gioielli e oggetti d'età longobarda).
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-sabato 9.00-12.30, 14.15-17.00; domenica, festività 9.00-12.30, 14.00-19.00. Ottobre-marzo: martedì-sabato 9.00-12.30, 14.15-17.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0444320440 FAX 0444546619
| |
|
|
|
|
Museo della Ceramica di Palazzo Sturm
|
|
Museo della Ceramica di Palazzo Sturm
Via Schiavonetti
Bassano del Grappa (VI)
|
Gli ambienti di una splendida dimora settecentesca eretta a picco sul Brenta ospitano centinaia di oggetti della rinomata produzione locale, dai più antichi frammenti di ceramica graffita medievale, rinvenuti in diversi scavi cittadini, ai pezzi più significativi della produzione moderna. Punti focali della collezione i nuclei riguardanti le due maggiori manifatture bassanesi: la Manardi, che nel 1669 ebbe l'esclusiva della produzione di maiolica nella Repubblica di Venezia, e la Antonibon, che la sostituì nel primato all'inizio del Settecento distinguendosi, a partire dal 1752, per una produzione di porcellana, fino ad allora importata dalla Cina, eccezionalmente per varietà di forme e finissime decorazioni pittoriche. La produzione del Novecento è caratterizzata dalla terraglia con soggetti pittorici di vita popolare. Il piano inferiore è dedicato alla ceramica contemporanea, con opere di artisti di valore internazionale.
Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 9.00-12.30, 15.30-18.30; domenica 15.30-18.30. Novembre-marzo: venerdì 9.00-12.00; sabato, domenica 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0424524933 FAX 0424523914
| |
|
|
|
|
|
Museo dei Cappuccini
Via S. Sebastiano 42
Bassano del Grappa (VI)
|
In alcuni ambienti interni al monastero è allestita una piccola mostra di oggetti di culto e materiali di vario utilizzo provenienti da conventi del circondario. Tra i pezzi più interessanti, ceramiche provenienti da un'antica farmacia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0424523814
| |
|
|
|
|
|
Collezione Malinverni
Via Palladio 44 - Lonedo
Lugo di Vicenza (VI)
|
Ospitata nel grande salone della foresteria della celebre villa Godi Valmarana Malinverni, eretta da Andrea Palladio nel 1542, la raccolta offre la possibilità di ammirare le numerose opere di pittura dell'Ottocento italiano della collezione Malinverni e una piccola appendice del Novecento (lavori di Pietro Annigoni tra i quali La strega). Tra gli artisti rappresentati secondo le scuole di provenienza: Francesco Hayez (Fanciulle al bagno), Mosè Bianchi, Tranquillo Cremona, Giacomo Previati, Domenico e Girolamo Induno, Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giovanni Segantini (Alpe di maggio), Giuseppe De Nittis, Paolo Michetti, Giacomo Favretto (Dopopranzo in giardino), Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giovanni Boldini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Fontanesi. Le sale della villa (piano nobile e loggia) sono decorate con cicli di affreschi eseguiti da Gualtiero Padovano, Gianbattista Zelotti e Battista del Moro alla metà del XVI secolo.
Orario Estate: martedì, sabato, domenica 15.00-19.00. Inverno: martedì, sabato, domenica 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche
|
Informazioni: ( 0445860561
| |
|
|
|
|
|
Museo Casabianca
Largo Morandi 1
Malo (VI)
|
Ambientato in una costruzione tardosecentesca il cui nome deriva dall'originario rivestimento in marmorina, di cui restano solo poche tracce, il museo presenta una raccolta di oltre 1200 opere grafiche di artisti contemporanei. Il percorso museale, in continuo aggiornamento, conduce attraverso le tendenze dell'arte degli ultimi decenni, dalla pop art di Roy Lichtenstein e Andy Warhol alle tendenze più recenti come la body art e la transavanguardia.
Chiuso sabato Orario Lunedì-venerdì, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito la domenica Informazioni: ( 0445602474 FAX 0445602109
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Giuseppe De Fabris
|
|
Museo d'Arte Giuseppe De Fabris
Via Giove 1
Nove (VI)
|
Dedicato alla ceramica, il museo risale al 1925 e ha sede nella locale scuola d'arte, fondata nel 1875 per onorare la memoria dello scrittore novese Giuseppe De Fabris (1760-1860). Alle collezioni di ceramiche di Nove prodotte dal Settecento all'Ottocento si alternano opere di avanguardia di artisti italiani e stranieri, donate all'istituto in occasione di simposi ed esposizioni.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0424590022
| |
|
|
|
|
Museo Civico - Pinacoteca di Palazzo Chiericati
|
|
Museo Civico - Pinacoteca di Palazzo Chiericati
Piazza Matteotti 37
Vicenza (VI)
|
Nell'eccezionale cornice di palazzo Chiericati, tra i capolavori di Andrea Palladio che lo progettò nel 1551, il museo si presenta come una delle maggiori e più complete raccolte della regione, con opere di altissimo valore e prestigio. La sezione d'arte medievale e moderna conserva dipinti e opere plastiche che vanno dal XII al XVI secolo. Numerosi i pezzi degni di attenzione: Dormitio Virginis di Paolo Veneziano; Fatti della vita di San Silvestro di Battista da Vicenza; Crocefissione di Hans Memling; Adorazione dei magi di Bernardino Luini e una serie di medaglie di Pisanello, Matteo De' Pasti e Francesco Laurana; Deposizione di Giovanni Buonconsiglio. Segue la pinacoteca, ricchissima raccolta di opere del Cinquecento e, in parte, del Sei-Settecento veneto. Tra esse spiccano: la Pala di San Bortolo di Bartolomeo Montagna; i dipinti di Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto, Jacopo Sansovino, Jacopo Bassano e Lorenzo Lotto; Le tre età dell'uomo di Antonie Van Dyck e Madonna con Bambino di Jan Brueghel dei Vellutti; l'Estasi di San Francesco di Giambattista Piazzetta; Immacolata e Il tempo che scopre la verità di Giambattista Tiepolo. Completano le raccolte del palazzo il Gabinetto di stampe e disegni, tra i quali alcuni del Palladio; il Gabinetto numismatico; la piccola ma assai valida collezione di statuaria, con opere di Alessandro Vittoria, Orazio Marinali e altri; la donazione (1988-1989) della collezione Neri Pozza-Quadretti, con opere di artisti contemporanei (Carrà, De Pisis, Maccari, Oppi, Tancredi ecc.).
Chiuso lunedì Orario Aprile-settembre: martedì-sabato 9.00-12.30, 14.15-17.30; domenica, festività 9.30-12.30, 14.30-19.00. Ottobre-marzo: martedì-sabato 9.30-12.30, 14.15-17.00; domenica, festività 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 0444321348- 0444325071 FAX 0444546619
| |
|
|
|
|
|
Collezione Longhi
Contrà Santa Corona 25
Vicenza (VI)
|
Palazzo Leoni Montanari, singolare episodio di edilizia barocca in una città monopolizzata dall'architettura palladiana, ospita una collezione composta da 7 dipinti di Pietro Longhi, rappresentante di spicco del Settecento veneziano e da altrettante opere della sua scuola. Si tratta della più importante raccolta privata dell'artista.
|
Informazioni: ( 0444399771 FAX 0444399760
| |
|
|
|
|
Museo del Santuario di Monte Berico
|
|
Museo del Santuario di Monte Berico
Viale X Giugno 87
Vicenza (VI)
|
Il celebre santuario mariano sovrasta la città dalla cima di monte Berico; dal chiostro si passa nel museo, custode di un'eterogenea produzione d'arte sacra che spazia dai paramenti e arredi alle opere pittoriche, sia affrescate sia su tela. Una menzione particolare va alla vasta collezione di ex voto che presenta il volto più spontaneo e sentito dell'intensa devozione.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0444320999
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Via Cà Vecchia 10
Grancona (VI)
|
Raccolta di macchine per il lavoro contadino, con oltre 40 trattori d'epoca, trebbie, carri, seminatrici e attrezzi utilizzati per la vinificazione. Una sezione è dedicata all'allevamento dei bachi da seta e alla tessitura, un'altra al lavoro di artigiani, come falegnami, calzolai e maniscalchi, che in modo più o meno diretto avevano a che fare con la campagna. Viene esposta inoltre una campionatura di arredi e suppellettili delle case rurali.
Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0444889533 FAX 0444831459
| |
|
|
|
|
Museo Civiltà Rurale del Vicentino
|
|
Museo Civiltà Rurale del Vicentino
Via Passubio 13
Malo (VI)
|
Sistemato nella Cantina Sociale Val Leogra, è una raccolta etnografica che rievoca la realtà della campagna vicentina nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento. La collezione comprende macchine agricole, attrezzi da lavoro, suppellettili e numerosi oggetti d'uso domestico che hanno consentito la ricostruzione degli ambienti più caratteristici delle abitazioni rurali.
Orario Lunedì-venerdì, domenica 8.00-12.00, 14.00-18.00; sabato 8.30-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0445602087
| |
|
|
|
|
Vita Quotidiana e Lavoro in Villa
|
|
Vita Quotidiana e Lavoro in Villa
Via San Francesco 2
Orgiano (VI)
|
La cornice museale è quella della spettacolare villa settecentesca Fracanzan-Piovene, opera di Francesco Muttoni. Uno degli ambienti domestici più suggestivi è quello della cucina padronale, che presenta l'arredamento originale con imponenti camini, un monumentale secchiaio con l'acquaio in marmo rosso alimentato da una fonte di acqua potabile scavata nella roccia e ampio dispiegamento di pentole di rame, forme e caffettiere; nel granaio sono conservati oggetti di sistemazioni idrauliche e mappe; nell'annesso rurale, altri ambienti caratteristici e un variopinto dispiegamento di trattori e trebbiatrici d'epoca.
Orario Marzo-15 novembre: domenica, festività 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0444874589 FAX 0272003658
| |
|
|
|
|
Istituto di Cultura Cimbra
|
|
Istituto di Cultura Cimbra
Via Romeo Sartori
Roana (VI)
|
I Cimbri sono una popolazione di stirpe germanica che nell'alto medioevo colonizzò l'altopiano di Asiago. Orgogliosi delle proprie origini, hanno conservato lingua e tradizioni proprie. Il museo nasce dall'esigenza di salvaguardare queste specificità dall'incalzare della cultura di massa e dei cambiamenti socioeconomici. La raccolta etnografica, con svariati oggetti legati alla casa e al lavoro degli agricoltori, dei boscaioli e degli artigiani, è l'aspetto museale di una più ampia attività di promozione culturale.
Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-19.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 042466047 FAX 042466106
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno
|
|
Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno
Via Roma
San Vito di Leguzzano (VI)
|
Il museo, nasce dalla volontà di valorizzare le cospique testimonianze relative a due lavorazioni del legno tipiche del luogo, la costruzione di carri agricoli e di botti. I materiali, esposti in alcuni ambienti della cinquecentesca corte Priorato-Gandin, provengono dalle numerose botteghe artigiane che, documentate già nel Seicento, sono rimaste attive fino a qualche decennio fa.
|
Informazioni: ( 0445519735- 0445672822 FAX 0445512254
| |
|
|
|
|
|
Museo Storia Memoria
Colloredo
Sossano (VI)
|
Ordinata nella ex scuola elementare, la collezione comprende oggetti, attrezzi, suppellettili, e foto che riguardano i più tradizionali aspetti della vita nelle campagne del basso Vicentino. La realtà domestica e il lavoro nei suoi vari luoghi (la stalla, la Cantina, la bottega, la cava) sono i due temi conduttori della presentazione museale, che in alcuni pezzi ha delle vere rarità, come i due telai per la tessitura di canapa e lana, rispettivamente del XVIII e XIX secolo.
Orario Domenica 10.00-12.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0444785009- 0444785191
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Cornedese
Piazza A. Moro 19
Cornedo Vicentino (VI)
|
Il museo, creato nel 1980 nella cinquecentesca villa Trissino, comprende reperti di paleontologia, mineralogia, antropologia, scienze naturali e geologiche provenienti da donazioni e campagne di ricerca nella valle dell'Agno.
|
Informazioni: ( 0445952219
| |
|
|
|
|
Museo dei Fossili di Lonedo
|
|
Museo dei Fossili di Lonedo
Via Palladio 44 - Lonedo
Lugo di Vicenza (VI)
|
Sistemato nel 1972, il museo è annesso alla villa Godi Valmarana Malinverni ed è ospitato in un padiglione all'interno del parco. La collezione ebbe origine dalla raccolta di piante e animali fossili ritrovati nel 1852 dal geologo Achille de Zigno nel vicino torrente Chiavon e comprende alcune centinaia di reperti fossili che disegnano un quadro molto vario della flora e della fauna della zona nel periodo oligocenico (circa 30 milioni di anni fa). Il pezzo forte della collezione è una palma alta 9 metri, completa di radici, la cui estrazione, iniziata nel 1863, richiese quattro anni di lavoro.
Orario Estate: martedì, sabato, domenica 15.00-19.00. Inverno: martedì, sabato, domenica 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche
|
Informazioni: ( 0445860561
| |
|
|
|
|
Museo del Centro Studio del Priaboniano Antonio Marchioro
|
|
Museo del Centro Studio del Priaboniano Antonio Marchioro
Piazzale della Chiesa - Priabona
Monte di Malo (VI)
|
Il museo, che prende nome dalle rocce dell'Eocene superiore presenti nella zona di Priabona, illustra gli aspetti morfologici e paleontologici più singolari della valle del Leogra. Per quanto riguarda i primi, si segnala la sezione dedicata al Buso della Rana, maggiore cavità italiana per sviluppo metrico (25 km) con gallerie scoperte da vari gruppi speleologici tra il 1930 e il 1989; quanto ai secondi, la rassegna comprende circa duecento reperti fossili locali (coralli, granchi, brionzoi) relativi a un arco di tempo di oltre 65 milioni di anni, dal Cretaceo al Quaternario.
Orario Domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0445602413
| |
|
|
|
|
Museo Geopaleontologico Domenico Dal Lago
|
|
Museo Geopaleontologico Domenico Dal Lago
Viale Regina Margherita 1
Valdagno (VI)
|
Ubicato nella settecentesca villa Valle, il museo propone ricostruzioni ambientali delle realtà preistoriche della val d'Agno, utilizzando i reperti fossili portati alla luce dal geologo Domenico Dal Lago vissuto tra Ottocento e Novecento.
Orario Primo e ultimo sabato del mese 14.30-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0445401887 FAX 0445409724
| |
|
|
|
|
|
|