|
|
Museo Civico
Piazza Roma 6
Caprino Veronese (VR)
|
Il museo, fondato nel 1975, è ospitato nella secentesca villa Carlotti, sede del Municipio. Raccoglie materiali archeologici, tra cui ceramiche e oggetti d'uso rinvenuti nel territorio, una raccolta paleontologica (minerali, rocce, fossili) e testimonianze storiche della zona del Baldo. Di particolare interesse un Compianto su Cristo morto, gruppo scultoreo in pietra (XIV secolo), attribuito al Maestro di Santa Anastasia.
Chiuso lunedì, giovedì, domenica Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0456209929 FAX 0456230120
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Fracastoro 8
Cavaion Veronese (VR)
|
Il museo raccoglie reperti archeologici dell'età del Bronzo medio e di epoca romana rinvenuti in località Canove e in una necropoli del III secolo: frammenti di anfore, piatti, vasi, bicchieri in ceramica; asce e spilloni; pugnali e oggetti litici.
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 16.30-19.00. 16 settembre-14 giugno: domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0457235481 FAX 0456260532
| |
|
|
|
|
|
Museo Lapidario
Cologna Veneta (VR)
|
Ospitato nei sotterranei della Rocca Scaligera (XIV secolo) con entrata dal campanile del Duomo, vi sono raccolti elementi di acquedotto, mattoni, macine ed un cippo funerario di epoca romana, quattro capitelli gotici dell'antico Duomo (XVI secolo), una lapide del 1528 e due mascheroni in pietra di epoca rinascimentale.
|
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Duomo 3
Cologna Veneta (VR)
|
Il museo, ospitato in un palazzo ottocentesco, fu fondato nel 1892 per collocare i reperti trovati nella necropoli paleoveneta di Baldaria (VIII-VII secolo a.C.). Sono esposti reperti dell'età del Bronzo e del Ferro, romani (corredi funerari del I secolo a.C.- II d.C.), longobardi e una collezione di monete e medaglie. Da segnalare, la placca di cinturone in bronzo decorata con spirali e simboli della ruota solare (VIII secolo a.C.).
Orario : Domenica 9.45 - 12.00 e 15.00 - 18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0442410667
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza Forini
Gazzo Veronese (VR)
|
Ha sede nella cinquecentesca villa Boggiani ed è tuttora in fase di sviluppo. Raccoglie reperti archeologici rinvenuti nel territorio, databili dall'età del Rame, del Bronzo, del Ferro fino ai Celti e ai Romani: oggetti in metallo, vasi, vetri, armi e monili.
Chiuso lunedì-sabato Orario Domenica 14.30-18.30. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0442550220
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Roma
Isola della Scala (VR)
|
Il museo raccoglie materiale archeologico proveniente da scavi nel territorio locale. E' in allestimento la nuova sede, nell'ex chiesa dei Frati.
|
Informazioni: ( 0457302553 FAX 0456300170
| |
|
|
|
|
Fondazione Fioroni - Museo e Biblioteca
|
|
Fondazione Fioroni - Museo e Biblioteca
Via Matteotti 39
Legnago (VR)
|
Fondato nel 1958, ha sede nelle sale di villa Fioroni, arredate con mobili del XVII-XIX secolo. Riunisce reperti dell'età del Bronzo, mosaici, corredi funebri e frammenti architettonici di età romana provenienti dalle Valli Grandi Veronesi; attrezzi agricoli e armi medievali; ceramiche del XV e XVI secolo di fabbriche legnaghesi; la sezione storica comprende una raccolta di armi da fuoco e armi bianche, cimeli di vario genere sul Risorgimento e sulle due guerre mondiali, tra cui quelli sulla Divisione Acqui, trucidata dai tedeschi a Cefalonia nel novembre 1943. Una sala è dedicata alla moda dell'Ottocento.
Chiuso agosto Orario Aprile-luglio, settembre: domenica 16.00-19.00. Ottobre-marzo: domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 044220052
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Altichieri 15
Oppeano (VR)
|
Il museo, di proprietà civica, è stato istituito nel 1984 nella villa dei conti Anti (fine XVII secolo). Raccoglie reperti archeologici provenienti dalla necropoli paleoveneta in località Franchine (IX-V secolo a.C.).
Orario Mercoledì, sabato 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0457135100 FAX 0456970586
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via Balladoro
Povegliano Veronese (VR)
|
Il museo è situato nella settecentesca villa Balladorociata. Di proprietà del Comune, raccoglie in tre sale reperti archeologici dall'età del Bronzo all'età del Ferro provenienti da scavi locali. Vi sono esposti anche reperti di origine celtica e romana, oltre a una tomba longobarda.
|
Informazioni: ( 0457971035 FAX 0456334200
| |
|
|
|
|
Museo della Pieve di San Giorgio e Museo Archeologico
|
|
Museo della Pieve di San Giorgio e Museo Archeologico
Piazza della Pieve - San Giorgio di Valpolicella
Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
|
Comprende il Museo etnografico, istituito negli anni Settanta nei pressi della bella pieve romanica, che documenta le attività e le tradizioni locali: all'interno è allestita una cucina tipica della Valpolicella, con il focolare, il fornello, il secchiaio, la credenza, tavolo e panche. Il Museo archeologico, aperto nel 1922, ha sede nella canonica e raccoglie reperti archeologici, protostorici, romani e sculture longobarde e carolinge del territorio. Nell'annesso parco archeologico sono visibili palafitte dell'età del Ferro.
Orario Estate: domenica 15.00-18.00. Inverno: domenica 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0457701018 FAX 0456800411
| |
|
|
|
|
Nuovo Museo Paleontologico e Preistorico
|
|
Nuovo Museo Paleontologico e Preistorico
Piazza G. Dalla Bona
Sant'Anna d'Alfaedo (VR)
|
La sezione paleontologica comprende una raccolta di reperti fossili estratti dalle cave di pietra della zona. Di rilievo uno squalo fossile di oltre sei metri, il più grande rinvenuto in Italia, e una tartaruga marina di circa 70 milioni di anni fa. La parte preistorica conserva materiali archeologici provenienti da scavi nel territorio, tra cui i resti di una sepoltura di epoca neolitica.
|
Informazioni: ( 045915155
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico al Teatro Romano
|
|
Museo Archeologico al Teatro Romano
Regaste Redentore 2
Verona (VR)
|
Il museo, di proprietà comunale, è stato fondato nel 1924 da Antonio Avena e ha sede nell'ex convento di San Girolamo (XV secolo). Raccoglie materiali archeologici di epoca romana rinvenuti a Verona e nel territorio e reperti di origine greca ed etrusca provenienti da collezioni private o da acquisizioni. Sono esposti vasi di produzione greca; sarcofagi, are, stele, cippi, iscrizioni sepolcrali di epoca romana e statue-ritratto di tipo onorario opere di maestranze greche o di artisti locali; bronzetti etruschi, italici e romani (I millennio a.C.-III secolo d.C.); vetri appartenuti a corredi tombali e mosaici pavimentali provenienti da ville romane del Veronese.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-18.30
|
Informazioni: ( 0458000360
| |
|
|
|
|
Museo Lapidario Maffeiano
|
|
Museo Lapidario Maffeiano
Piazza Brà 28
Verona (VR)
|
Istituito nel 1732 da Scipione Maffei per ospitarvi la cinquecentesca raccolta lapidaria del canonico Nichesola, il museo è stato affidato al Comune dalla Società Filarmonica nel 1882. Un radicale intervento di restauro, portato a termine nel 1982, ha rinnovato la sistemazione museale. La raccolta comprende iscrizioni latine, miliari della Via Postumia e materiale lapideo figurato di epoca soprattutto romana e greca, ma anche etrusca e paleoveneta, tra cui stele, rilievi funerari e piccole urne cinerarie.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-14.00
|
Informazioni: ( 045590087
| |
|
|
|
|
|
Museo Canonicale
Piazza Duomo 13
Verona (VR)
|
Il museo, fondato nel 1673, ha sede nel Palazzo del Canoricato, ricostruito nel 1948 dopo i danni della guerra. Ospita anche la Biblioteca capitolare, una delle più antiche e ricche d'Europa per il valore dei suoi manoscritti. Nel museo sono esposte opere scultoree e pittoriche che vanno dal XII al XIX secolo. Tra le sculture sono particolarmente significativi il rilievo con i Santi Ermagona e Fortunato del 1120 circa, la Madonna allattante della metà del XIII secolo e l'edicola con Cristo benedicente e Santi del XV secolo. La collezione dei dipinti è dedicata in prevalenza alla pittura veronese del XV e XVI secolo (Santa Caterina d'Alessandria del XVI secolo, Santi Stefano e Lorenzo di Francesco Benaglio, Madonna col Bambino coronata da angeli di Nicolò Solimani). L'esposizione comprende anche smalti, avori, bronzetti, monete, medaglie, strumenti musicali di epoca romana e altomedioevale.
|
Informazioni: ( 045596516
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Castelvecchio
|
|
Museo Civico di Castelvecchio
Corso Castelvecchio 2
Verona (VR)
|
Il museo è dislocato in alcune sale del Castello scaligero (metà XIV secolo), nella Torre maggiore e nell'ala napoleonica ristrutturate nel 1957-1964 da Carlo Scarpa in un percorso articolato su più livelli. Dal cortile d'accesso, che ospita un piccolo lapidario medievale, si entra nelle sale del pianterreno dove sono collocati rilievi ed epigrafi di età altomedievale e romanica e sculture di ambito veronese del XIV e XV secolo. Nelle sale dei due piani della Reggia scaligera sono esposti affreschi staccati, tavole e tele del Medioevo e del primo Rinascimento, sculture e gioielli trecenteschi. Si possono ammirare le parti smembrate del polittico della Santissima Trinità di Turone, la Madonna del Roseto di Stefano da Verona e la Madonna della Quaglia di Pisanello; opere di Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Carlo Crivelli e Andrea Mantegna. Dalla Torre del Mastio, dove è situata la Sala delle armi, si entra nell'ala napoleonica, nelle cui sale sono esposte tele di grandi dimensioni di artisti veronesi e veneziani dal secolo XVI al XVIII: tra i dipinti di scuola veneta si distinguono le tele del Tintoretto (Adorazione dei pastori) e di Paolo Veronese. Al Settecento è dedicata l'ultima sala con opere, tra gli altri, di Giambattista Tiepolo, Francesco Guardi e Pietro Longhi. Nel punto nodale del percorso, su un supporto sopraelevato disegnato da Carlo Scarpa, è posta la statua equestre di Cangrande I della Scala (XIV secolo), rimossa dalle Arche Scaligere.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 045594734- 045592985- 0458005817 FAX 0458010729
| |
|
|
|
|
Fondazione Museo Miniscalchi - Erizzo
|
|
Fondazione Museo Miniscalchi - Erizzo
Via San Mammaso 2/a
Verona (VR)
|
Il museo, di proprietà privata, ha sede nel palazzo Miniscalchi ed è stato aperto nel 1990, preservando l'atmosfera originaria dell'abitazione nobiliare. Nelle sedici sale sono sistemate le collezioni della famiglia Miniscalchi-Erizzo: disegni, soprattutto di artisti veneti del XVI e XVII secolo, bronzistica rinascimentale, arte sacra, archeologia, armi e armature antiche, arti decorative, numismatica, dipinti (ritratti settecenteschi della famiglia).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 16.00-19.00; domenica 10.30-12.30, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0458032484
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti
Via Forti 1
Verona (VR)
|
La galleria è stata istituita nel 1938 in seguito al lascito di Achille Forti, ultimo discendente della famiglia, al Comune ed è stata riaperta al pubblico nel 1982. Ha sede nel settecentesco palazzo Emilei-Forti e comprende un migliaio di opere di artisti italiani dell'Ottocento (Hayez, Fattori, Bianchi, Cabianca, Dall'Oca Bianca, Favretto, Mancini, Canella, Savini, ecc.) e del Novecento (Pigato, Perotti, Vitturi, De Pisis, Birolli, Casarini, Casorati, Boccioli, Semeghini, Rosai, Vedova, ecc.). Si è arricchita nel tempo grazie ad acquisti e donazioni. La galleria organizza mostre temporanee.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0458001903 FAX 0458003524
| |
|
|
|
|
Museo degli Affreschi Gian Battista Cavalcaselle
|
|
Museo degli Affreschi Gian Battista Cavalcaselle
Via del Pontiere 5
Verona (VR)
|
Istituito nel 1973 e dedicato allo storico dell'arte Giovan Battista Cavalcaselle (1819-1897), il museo ha sede nel convento di San Francesco al Corso. Raccoglie circa 50 affreschi staccati nell'Ottocento da palazzi e chiese veronesi. Da segnalare le sinopie di Altichiero e le cinquecentesche decorazioni per palazzo Guarienti di Paolo Farinati. Inoltre dipinti su tela di Ambito veronese dal XVI al XVIII secolo, l'Annunciazione in bronzo dorato di Gerolamo Campagna (1609), anfore romane, materiali lapidei di epoca medievale e moderna, iscrizioni ed elementi architettonici provenienti da demolizioni di chiese e palazzi veronesi della seconda metà dell'Ottocento.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0458000361
| |
|
|
|
|
Museo Civico Etnografico La Lessinia: l'Uomo e l'Ambiente
|
|
Museo Civico Etnografico La Lessinia: l'Uomo e l'Ambiente
Via Spiazzi 4
Bosco Chiesanuova (VR)
|
Sono documentati gli aspetti della vita quotidiana: il lavoro artigianale e agricolo, le tradizioni, le usanze e la devozione degli abitanti della Lessinia. Risultano molto interessanti le statuette votive medievali in ferro battuto, di derivazione cimbra.
Orario Estate e periodo natalizio: martedì, sabato, domenica 17.00-19.00. Inverno: domenica e festività 16.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0457050022 FAX 0457050389
| |
|
|
|
|
Museo della Cultura Contadina
|
|
Museo della Cultura Contadina
San Briccio
Lavagno (VR)
|
Il museo, che appartiene al Centro culturale di Lavagno, ha sede nell'ottocentesco forte di San Briccio. Riunisce attrezzi, utensili, suppellettili, di vario genere che testimoniano le attività agricole e artigianali, gli usi e i costumi della tradizione contadina della zona.
Orario 2° domenica di maggio - 1° domenica di novembre: domenica 14.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0458740104 FAX 045982546
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico dei Cimbri Monsignor G. Cappelletti
|
|
Museo Etnografico dei Cimbri Monsignor G. Cappelletti
Via dei Boschi 62 - Giazza
Selva di Progno (VR)
|
Il museo, di proprietà della Comunità montana della Lessinia, è affidato in gestione al Curatorium Cimbricum veronese ed è stato istituito tra il 1970 e il 1972. Sono esposte testimonianze dell'arte e del lavoro dei Cimbri, popolazione di stirpe germanica insediatasi nella Lessinia orientale dalla fine del XIII secolo come boscaioli-carbonai: testimonianze di arte scultorea popolare (le cosiddette colonnette, in originale o riprodotte in gesso; la Madonna Lauretana, significativo esempio dei dipinti murali eseguiti sulle facciate delle case nel XVIII e XIX secolo): il lavoro dei boscaioli e dei carbonai, la pastorizia, l'artigianato, le tradizioni e i costumi sono documentati da attrezzi, arnesi e da testimonianze di carattere folcloristico.
Orario Estate: venerdì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0457847050- 0456520021 FAX 0457847050
| |
|
|
|
|
Museo del Castello Scaligero
|
|
Museo del Castello Scaligero
Viale Fratelli Lavanda 2
Torri del Benaco (VR)
|
Il museo ha sede dal 1980 nel castello eretto nel 1383 da Antonio della Scala su un precedente maniero. Restaurato nel 1980, il castello offre all'interno una testimonianza dei lavori tradizionali di Torri del Benaco e del medio e alto Garda: la coltivazione dell'olivo e la pesca (reti e vari sistemi di pesca, attrezzature, lavoro dei calafati). Una sezione è dedicata alle incisioni rupestri del lago di Garda, che risalgono in parte all'epoca preistorica, raffigurate mediante riproduzioni e calchi dagli originali.
Orario Novembre-marzo: domenica, festività 14.30-17.30; visitabile anche a richiesta. Aprile, maggio, ottobre: 9.30-12.30,14.30-18.00. Giugno-settembre: 9.30-13.00, 16.30-19.30
|
Informazioni: ( 0456296111
| |
|
|
|
|
|
Museo Africano di Verona
Vicolo Pozzo, 1
Verona (VR)
|
Il museo è stato fondato nel 1938 e comprende oggetti raccolti dai Comboniani durante le loro missioni in Africa. Sono esposti suppellettili per la casa, attrezzi da lavoro, strumenti per la caccia e la pesca, sculture, strumenti musicali, oggetti culturali, gioielli, maschere, statue di antenati, tamburi, feticci.
Chiuso lunedì Orario Martedì-Sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00 Domenica e Festività 15.00-19.00
|
Biglietto: intero € 4,00 - ridotto € 2,50 Informazioni: ( 045/8092199 FAX 045/8092391
* museo.africano@comboniani.org : www.comboniani.org/museo
| |
|
|
|
|
Museo Botanico della Lessinia G.Zantedeschi
|
|
Museo Botanico della Lessinia G.Zantedeschi
Via Bacilieri 19 - Molina
Fumane (VR)
|
Istituito nel 1979 e gestito dalla Comunità montana della Lessinia, il museo raccoglie circa 300 specie vegetali tipiche del territorio, in particolare della valle dei Molini. Nei pressi si trova il Parco delle cascate di Molina, che presenta una straordinaria varietà di specie botaniche e tre molini ad acqua ancora funzionanti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0457720222
| |
|
|
|
|
Musei del Castello Scaligero
|
|
Musei del Castello Scaligero
Via del Castello 5/n
Malcesine (VR)
|
Il Castello scaligero (XIII-XIV secolo) dal 1952 è sede museale: nel corpo di guardia (Casermetta) sono situati il Museo del Baldo e il Museo del Garda che documentano le caratteristiche geologiche e morfologiche delle rispettive zone e raccolgono esemplari impagliati di fauna e avifauna e le diverse specie della flora. Il secondo museo illustra gli insediamenti preistorici, dalle origini all'epoca romana. Al pianterreno della Residenza si trova il Museo della Pesca; la sala dell'ex polveriera austriaca ospita il Museo Goethe, che raccoglie schizzi del lago e del castello eseguiti dal poeta tedesco nel 1786, durante il suo viaggio in Italia.
Chiuso novembre-13 marzo Orario 14 marzo-ottobre: lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0457400837 FAX 0456570333
| |
|
|
|
|
|
|