|
Castello di San Pelagio - Museo dell'Aria e dello Spazio
|
|
Castello di San Pelagio - Museo dell'Aria e dello Spazio
Via Castello di San Pelagio
Due Carrare (PD)
|
La cornice è quella di un castello di origine trecentesca assurto agli onori della cronaca nell'agosto 1918 quando dall'annesso campo di volo Gabriele D'Annunzio decollò per il famoso volo su Vienna. Da qui lo spunto per l'istituzione di un museo che ripercorre 400 anni di storia dell'aviazione, dalle intuizioni leonardesche alle imprese lunari. Molto suggestiva la sala delle mongolfiere.
Chiuso lunedì; dicembre e gennaio Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-19.00. Novembre, festività natalizie, febbraio, marzo: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0499125008
| |
|
|
|
|
Museo Vicentino Stefano Breda
|
|
Museo Vicentino Stefano Breda
Via San Marco 219
Padova (PD)
|
Il museo traccia il profilo di Vincenzo Stefano Breda (1825-1903), ingegnere meccanico e industriale, senatore del Regno nonché collezionista d'arte. Nella vita che gli fu dimora, adibita anche a sede per esposizioni temporanee, sono degne di nota le opere della quadreria. Lavori di riallestimento limitano l'accesso ad alcuni ambienti.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì, domenica 16.00-19.00; sabato 10.00-12.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498934333
| |
|
|
|
|
|
Museo Enrico Bernardi
Via Venezia 1
Padova (PD)
|
Allestito nel nuovo Dipartimento di Ingegneria meccanica dell'università, presenta la figura di Enrico Bernardi (1841-1919), pioniere dell'automobilismo italiano, attraverso i suoi progetti, studi e prototipi originali costruiti a partire dal 1880. Tra i cimeli più interessanti, alcune vetture a tre ruote e vari tipi di motori.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498276775 FAX 0498276785
| |
|
|
|
|
|
Museo della Specola
Vicolo dell'Osservatorio 5
Padova (PD)
|
L'università di Padova si dotò di un osservatorio astronomico nella seconda metà del Settecento, adattando allo scopo la Torre Maggiore del vecchio castello cittadino. La specola si articola in due ambienti: l'osservatorio inferiore, detto anche Sala della Meridiana, perché dedicato alle osservazioni del mezzogiorno sulla meridiana tracciata sul pavimento, e l'osservatorio superiore, ambiente ottagonale con finestroni che permettevano di esplorare il cielo in ogni direzione. In esposizione, strumenti ottici antichi delle migliori manifatture europee.
Chiuso lunedì; giugno-agosto Orario Settembre-maggio: domenica 10.00-11.00; martedì, mercoledì, venerdì: 21.00-22.00; sabato solo per scolaresche 9.30-10.45
|
Informazioni: ( 0498293469- 049640837 FAX 0498759840
| |
|
|
|
|
Museo di Storia della Fisica
|
|
Museo di Storia della Fisica
Via Loredan 10
Padova (PD)
|
Conserva apparecchiature scientifiche dal XVI al XX secolo. Di rilievo gli strumenti ottici di Giovanni Poleni (1683-1761), titolare della cattedra di Astronomia e meteore e poi di quella di Fisica; una sfera armillare del Cinquecento; un microscopio del 1871; i primi tubi a raggi catodici del 1903.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito ultima settimana di marzo Informazioni: ( 0498277303 FAX 0498277102
| |
|
|
|
|
|
Museo del Maglio
Via Strada del Molino 6 - Maglio
Breganze (VI)
|
Il maglio a energia idraulica è una spettacolare testimonianza di civiltà preindustriale integrata con l'ambiente rurale. Il complesso, fondato nel Medioevo e attivo fino agli anni Ottanta del Novecento, ha tre vani ed ha conservato le strutture cinque-settecentesche e gli antichi strumenti. All'interno, le attrezzature idrauliche con una meccanica più recente, la cantina dove veniva immagazzinato il carbone, l'incudine, numerosi stampi, una mola di arenaria e un grande forno dell'inizio del Novecento. Alle pareti, una raccolta della varia produzione della fucina, destinata soprattutto a esigenze agricole. Inoltre, atti, documenti, inventari della famiglia Tamiello, proprietaria della struttura.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0445873908
| |
|
|
|
|
|
|