ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
ALIMENTARI
Apicoltura
Bevande
Carni
Crocchette salate
Dolci & Biscotti
Funghi & Tartufi
Latte & Formaggi
Oli
Pane
Pesci
Pizze e Focacce
Riso & Pasta
Vari
Vegetali
Vini
  
MANUFATTI
Carte da Gioco
Giochi e Balocchi
Legno
Metallo
Pietra
Strumenti Musicali
Terracotta
Tessuto & Ricamo
Vetro
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
Fuiot
Zona Tipica: Piemonte

Tipico recipiente in terracotta al di sotto del quale viene messa una candelina che serve a tenere la pietanza calda. Si usa principalmente per la bagna cauda.


Fischietti rutiglianesi
Zona Tipica: Rutigliano (BA)

Caratteristici fischietti, statuine artistiche riproducenti soggetti caricaturali, zoomorfi o antropomorfi sapientemente modellati dai Figuli, artigiani che tramandano l’antica tradizione del lavoro della creta pazientemente plasmata al tornio, per ricavarne oggetti utili alla casa. Rutigliano ha assegnato a questi maestri il compito di far conoscere al mondo il tipico artigianato locale istituendo una Fiera che si tiene il 17 gennaio in occasione della festa di S. Antonio Abate, ed il Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta.


Cotto dell'Impruneta
Zona Tipica: Impruneta (FI)

Le colline dell'Impruneta, e di parte del Chianti fiorentino, hanno una struttura geologica composita, al cui interno figura spesso un complesso caotico di materiali argillosi e limosi. Proprio da questa componente argillosa derivano quelle terre tanto adatte alla produzione di manufatti che hanno fatto dell'Impruneta la patria del "cotto". La presenza della materia prima accanto ad una superficie boschiva da cui era possibile trarre alimento per le fornaci e, non ultima, la vicinanza alla città di Firenze, produssero all'Impruneta un precoce sviluppo delle manifatture di laterizi e orci fin dal medioevo. Quanto fosse importante e specializzata questa produzione è testimoniato dall'esistenza di una fiorente "Corporazione degli Orciolai e Mezzinai" dell'Impruneta, documentata fin dal 1308. Questi artigiani fornivano al mercato cittadino, oltre che i laterizi, soprattutto gli orci: i contenitori in terracotta in cui si commerciava e si conservava l'olio di oliva. Anche il vino, come gran parte dei generi alimentari, veniva commerciato in contenitori di terracotta prodotti in gran parte all'Impruneta e nelle valli della Greve, dell'Ema e della Pesa.


I presepi di San Gregorio Armeno
Zona Tipica: Via San Gregorio Armeno
Napoli (NA)

Tradizionalmente la Via di San Gregorio Armeno, nel pieno centro di Napoli, rappresenta il punto di riferimento per chi ama il presepe. Le statuine presenti sono diverse per dimensioni e pregio e raffigurano, oltre i tipici personaggi del presepe napoletano, i personaggi della cultura contemporanea napoletana e italiana (Totò è ancora il più rappresentato). Negli ultimi anni si è molto ampliata anche l'offerta di accessori spesso estremamente accurati, realizzati a partire da oggetti quotidiani che diventano i componenti di un'architettura fantastica ma perfettamente rispondente alle tradizioni. Sono presenti anche tutti gli attrezzi ed i materiali per chi il presepe lo costruisce da sé, dal sughero alle foglie secche, alle teste ai corpi delle statuine ancora da realizzare, e non mancano gli elementi tecnologici, come i giochi d'acqua e i finti fuochi.


Cuchi
Zona Tipica: Altipiano di Asiago (VI)

Strumenti popolari a fiato, plasmati in terracotta in sembianze zoomorfe (più tradizionalmente il gallo, ma anche asini o cavalli, uccelli in genere, pesci, rettili e rane) e antropomorfe (contadini, pastori, soldati e carabinieri, madonne e santi). Inventato per imitare gli uccelli, il cuco è stato usato come oggetto scaramantico o di difesa da parte dei contadini contro i predatori di coltivazioni, fino a diventare gioco per bambini, o pegno amoroso, e attualmente espressione artistica e di costume.

: www.altopiano-asiago.com/cuchi

Manifestazioni: Sagra dei Cuchi
Musei: Museo dei Cuchi
Trovati: 5