|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
BARLETTA
|
BT
|
|
Museo Civico e Pinacoteca Giuseppe De Nittis
|
|
Museo Civico e Pinacoteca Giuseppe De Nittis
Piazza Castello Barletta (BT)
|
Il museo, fondato nel 1929, ha sede nel castello eretto dagli Svevi e comprende una raccolta archeologica (ceramiche e corredi tombali rinvenuti a Barletta, Canosa e in varie località della Daunia risalenti al V-III secolo a.C.; ceramiche messapiche e apule del V-IV secolo a.C.) acquisita attraverso varie donazioni. In una sala prospiciente la piazza d'armi è conservato il busto di Federico II di Svevia (XIII secolo), l'unico ritratto rimasto dell'imperatore. Dalla donazione Gabbiani sono giunti diversi dipinti di scuola napoletana (XVII-XIX secolo), dalla collezione Cafiero mobili antichi, stampe, oggetti in ferro battuto, reperti etruschi e monete. Prestigiosa la pinacoteca, che raccoglie 170 opere di Giuseppe De Nittis (1846-1884) i cui dipinti sono stati donati alla città natale della moglie. Da segnalare Colazione in giardino del 1884.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0883578613 FAX 0883578614
|
|
|
|
|
|
|
Antiquarium di Canne
Zona archeologica, Canne della Battaglia Barletta (BT)
|
Il museo è all'interno della vasta area archeologica che comprende anche Canne, sito famoso per la vittoria di Annibale sui Romani nel 216 a.C. Ordinato nel 1957, raccoglie reperti archeologici dall'età eneolitica al Medioevo (ornamenti in bronzo e ambre, corredi tombali, ceramiche, antefisse, iscrizioni, monete di epoca bizantina), e in particolare vasi dipinti a disegni geometrici dauno-peuceti (IV-III secolo a.C.) provenienti dai sepolcreti di Canne. L'antiquarium dispone di plastici, grafici e pannelli didattici sulla battaglia e sui ritrovamenti nell'area archeologica.
|
Informazioni: ( 0883510993
|
|
|
|
|
|
|
|