|
|
DATI TERRITORIO
|
BORMIO
|
SO
|
|
Regione: Lombardia
|
Provincia: Sondrio
|
|
Popolazione: 4.096
|
Altitudine: 1225 metri slm
|
Zona Climatica: F
|
|
Latitudine: 46° 28' 02" N
|
Longitudine: 10° 22' 20" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
BORMIO
|
SO
|
|
|
Museo Civico
Via Buon Consiglio 25 Bormio (SO)
|
Allestito nel settecentesco palazzo De Simoni dall'Associazione amici di Bormio, documenta la storia e la cultura della cittadina in una sezione artistica (ritratti di personaggi bormiesi, ex voto), una storica (reperti bellici di diverse epoche) e una etnografica (ricostruzione di ambienti del lavoro e della vita quotidiana, attrezzi e strumenti usati dagli artigiani e dai contadini, mobili di cucina e l'arredo completo di una camera da letto). Interessante la raccolta di mezzi di trasporto dell'ambiente montano: slitte, carrozze, calessi, una diligenza, pattini, vecchi sci.
Orario 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-18.30. 16 settembre-14 giugno: giovedì, sabato 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0342904141- 0342912238
|
|
|
|
|
|
Museo Mineralogico e Naturalistico
|
|
Museo Mineralogico e Naturalistico
Via Monte Ortigara 2 Bormio (SO)
|
La sezione mineralogica propone un'interessante collezione di frammenti di roccia e cristalli raccolti sulle montagne della Valtellina dal fondatore e responsabile del museo, il naturalista Edy Romani. Nel settore dell'esposizione dedicato alla zoologia, interessanti diorami illustrano la vita e le abitudini della fauna alpina.
Orario Lunedì-domenica: 9.00-12.30, 14.30-19.00
|
Informazioni: ( 0342927285
|
|
|
|
|
|
|
Museo Carlo Donegani
Passo dello Stelvio Bormio (SO)
|
Il museo raccoglie disegni, progetti e testimonianze storiche sulla strada dello Stelvio che unisce la Valtellina alla val Venosa. Voluta dall'imperatore Francesco I per scopi militari, la strada fu costruita tra il 1820 e il 1825 su progetto di Carlo Donegani.
Chiuso dicembre-maggio Orario Giugno-novembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0342528111- 0342904534 FAX 0342910434
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
BORMIO
|
SO
|
|
|
I "Pasquali"
Bormio (SO)
Domenica di Pasqua
|
Si tratta di una fra le più caratteristiche tradizioni popolari della Valtellina che coinvolge i singoli rioni del paese, impegnano gruppi di giovani ognuno dei quali sceglie un tema attinente alla Pasqua a cui dedicare una sorta di carro allegorico. I materiali sono tratti dalla natura: muschio, fiori e legno e con questi si costruiscono dei tabernacoli, dedicati all'argomento prescelto, che poi verranno appoggiati su una elaborata portantina. L'agnello è sempre presente, adagiato tra il muschio e adorno di un nastro rosso intorno al collo, oppure affiancato a simboli di speranza. Ognuno dei gruppi conduce in chiesa un agnellino vivo tenuto fra le braccia da un pastorello o appoggiato su un canestrino intrecciato e la sfilata termina in piazza del Kuerc (che significa coperchio, uno spazio porticato dove anticamente si amministrava la giustizia), qui verrà la benedizione dei "Pasquali" sul sagrato della vicina chiesa. I cortei sono composti da giovani indossanti gli antichi costumi tradizionali, gli uomini portano pantaloni neri, calzari bianchi con nastro rosso, cappello nero e fascia rossa in vita, sulle spalle è arrotolato il mantello a ruota. Il costume femminile ricalca i colori dei compagni ma è ravvivato da uno scialle variopinto.
|
|
|
|
|
|
|
|