Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Mercatini
Sagre & Tradizioni
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     SAGRE & TRADIZIONI     CAMPOBASSO  CB 
La processione dei misteri
Campobasso (CB)

Corpus Domini

E' una delle più originali feste del Corpus Domini e risale al XVI secolo, quando si iniziò a far sfilare quadri viventi che illustravano la Vita del Cristo o di santi particolarmente venerati nella zona. A partire dal Settecento si cominciarono a realizzare delle macchine da trasporto, straordinarie per eleganza e leggerezza, ideate dall'artista Paolo Saverio di Zino. Questi realizzò un'armatura verticale in grado di reggere dei bambini su particolari diramazioni, mentre sulla base si collocano gli adulti, tutti in costumi d'epoca. L'armatura, realizzata in una lega di metallo speciale, è abilmente camuffata in modo da creare l'illusione che i personaggi siano sospesi in aria. Il trasporto è effettuato su barelle portate a forza di braccia. Dei ventiquattro Misteri progettati a suo tempo, sei non ressero al collaudo e altri sei andarono perduti nel terremoto del 1805. I dodici rimasti, vere opere d'arte viventi, sfilano attualmente nella processione e sono dedicati rispettivamente a sant'Isidoro, patrono dei contadini, che fa scaturire l'acqua da una roccia; a san Crispino, protettore dei calzolai, assorto nella contemplazione di tre angeli che gli mostrano una spada, una palma e una corona; a san Gennaro, ai cui piedi vi sono il Vesuvio e il fiume Sebeto, impersonato da un vecchio dalla lunga barba che tiene una pala nella destra e un vaso rovesciato; ad Abramo, cui un angelo trattiene la mano mentre sta per vibrare il colpo sul figlio Isacco; a Maria Maddalena sorretta da creature celesti sull'altare dove officiava san Massimo; a sant'Antonio abate colto mentre resiste alla tentazione rappresentata da una graziosa fanciulla; all'Immacolata Concezione che si libra in alto contornata da cinque angeli; a san Leonardo patrono dei carcerati; a san Rocco intento a guarire un appestato; all'arcangelo Michele che scaccia i diavoli con la spada; alla Vergine Assunta che vola in cielo accompagnata da due angeli; a san Nicola di Bari che restituisce ai genitori il figlioletto rapito dai corsari. Un tredicesimo Mistero si è aggiunto recentemente, è dedicato al sacro Cuore di Gesù e chiude la processione. Il corteo, aperto da due torce, muove alle dieci del mattino partendo dalla casa dell'inventore delle macchine e percorre le vie della città fra due ali di folla ammirata e rapita.


Trovati: 1