|
|
DATI TERRITORIO
|
CAMPOBASSO
|
CB
|
|
Regione: Molise
|
Provincia: Campobasso
|
|
Popolazione: 50.762
|
Altitudine: 701 metri slm
|
Zona Climatica: E
|
|
Latitudine: 41° 33' 21" N
|
Longitudine: 14° 40' 03" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
CAMPOBASSO
|
CB
|
|
|
Nuovo Museo Provinciale Sannitico
Via Chiarizia 12 Campobasso (CB)
|
Il museo, inaugurato nel 1995 dopo un completo rifacimento della sede originale e del vecchio allestimento, si trova nello storico palazzo Mazzarotta. Vi si può ammirare una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da tutti i più importanti siti molisani, come Larino, Sepino, Bojano e Isernia; si tratta di reperti che vanno dalla preistoria all'epoca tardoromana, come statuette, vasellame e monili. Notevoli i materiali provenienti da corredi funerari di sepolture italiche e la ricostruzione di una tomba rinvenuta nella necropoli longobarda di Campochiaro.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0874412265 FAX 0874427312
: http://www.molise.beniculturali.it/index.php?it/172/museo-provinciale-sannitico
|
|
|
|
|
|
Museo Permanente del Presepe
|
|
Museo Permanente del Presepe
Piazza Vittoria 4 Campobasso (CB)
|
Si tratta di una collezione privata, nata nel 1932 per iniziativa di Guido Coliti che nella sua villa ha raccolto oltre 400 figurine da presepe risalenti a varie epoche e stili, spaziando dal Settecento napoletano alla produzione contemporanea; numerosi i presepi in miniatura provenienti da vari Paesi europei, come Spagna, Francia e Germania, ed extrauropei, come il Congo. Arricchisce la raccolta una collezione filatelica dedicata al presepe.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0874413672
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
CAMPOBASSO
|
CB
|
|
Antiche Storie
Antiquariato, Modernariato, Collezionismo, Manifatture Artistiche
|
|
Campobasso (CB)
|
Piazza della Prefettura
La 2° domenica dalle ore 9 alle 21 |
Informazioni: Associazione Culturale Ulisse ( 0773/600873
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
CAMPOBASSO
|
CB
|
|
|
La processione dei misteri
Campobasso (CB)
Corpus Domini
|
E' una delle più originali feste del Corpus Domini e risale al XVI secolo, quando si iniziò a far sfilare quadri viventi che illustravano la Vita del Cristo o di santi particolarmente venerati nella zona. A partire dal Settecento si cominciarono a realizzare delle macchine da trasporto, straordinarie per eleganza e leggerezza, ideate dall'artista Paolo Saverio di Zino. Questi realizzò un'armatura verticale in grado di reggere dei bambini su particolari diramazioni, mentre sulla base si collocano gli adulti, tutti in costumi d'epoca. L'armatura, realizzata in una lega di metallo speciale, è abilmente camuffata in modo da creare l'illusione che i personaggi siano sospesi in aria. Il trasporto è effettuato su barelle portate a forza di braccia. Dei ventiquattro Misteri progettati a suo tempo, sei non ressero al collaudo e altri sei andarono perduti nel terremoto del 1805. I dodici rimasti, vere opere d'arte viventi, sfilano attualmente nella processione e sono dedicati rispettivamente a sant'Isidoro, patrono dei contadini, che fa scaturire l'acqua da una roccia; a san Crispino, protettore dei calzolai, assorto nella contemplazione di tre angeli che gli mostrano una spada, una palma e una corona; a san Gennaro, ai cui piedi vi sono il Vesuvio e il fiume Sebeto, impersonato da un vecchio dalla lunga barba che tiene una pala nella destra e un vaso rovesciato; ad Abramo, cui un angelo trattiene la mano mentre sta per vibrare il colpo sul figlio Isacco; a Maria Maddalena sorretta da creature celesti sull'altare dove officiava san Massimo; a sant'Antonio abate colto mentre resiste alla tentazione rappresentata da una graziosa fanciulla; all'Immacolata Concezione che si libra in alto contornata da cinque angeli; a san Leonardo patrono dei carcerati; a san Rocco intento a guarire un appestato; all'arcangelo Michele che scaccia i diavoli con la spada; alla Vergine Assunta che vola in cielo accompagnata da due angeli; a san Nicola di Bari che restituisce ai genitori il figlioletto rapito dai corsari. Un tredicesimo Mistero si è aggiunto recentemente, è dedicato al sacro Cuore di Gesù e chiude la processione. Il corteo, aperto da due torce, muove alle dieci del mattino partendo dalla casa dell'inventore delle macchine e percorre le vie della città fra due ali di folla ammirata e rapita.
|
|
|
|
|
|
|
|