Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Mercatini
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     NOVARA  NO 
 Regione: Piemonte   Provincia: Novara 
 Popolazione: 100.910   Altitudine: 159 metri slm  Zona Climatica: E
  Latitudine: 45° 26' 41" N    Longitudine: 8° 37' 23" E 
 
     MUSEI & MONUMENTI     NOVARA  NO 

Museo Novarese di Arte e Storia - Sezione Archeologica Remo Fumagalli
Museo Novarese di Arte e Storia - Sezione Archeologica Remo Fumagalli
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
Istituito nel 1874, ha sede nel Broletto dal 1935-1940. Comprende una sezione archeologica con manufatti dal Paleolitico all'età del Bronzo, reperti della cultura di Canegrate (XIV-XIII secolo a.C.); della cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.); armi, corredi funerari e ornamenti celtici (V-I secolo a.C.), romani e longobardi. La seconda sezione artistica e storica espone frammenti lapidei del XIII secolo, dipinti e sculture ottocentesche.

Chiuso lunedì, festività a eccezione del lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 8 dicembre 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0321623021



Museo Lapidario del Broletto
Museo Lapidario del Broletto
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
Di proprietà del Capitolo della Cattedrale di Novara, il museo venne creato nel 1813 e riordinato nel 1928, quando inglobò parte delle are, un monumento sepolcrale e una stele provenienti dall'insediamento romano di Suno che vennero collocati nel cortile del Broletto, sotto i portici. Le are erano lasciate dai fedeli come ex voto nel santuario rupestre, cui si sovrappose la pieve di San Genesio. I monumenti risalgono tutti alla metà del II secolo d.C. e sono in serizzo, una pietra granitica diffusa nel Novarese.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0321623021



Museo di Storia Naturale Faraggiana - Museo Etnografico Ugo Ferrandi
Museo di Storia Naturale Faraggiana - Museo Etnografico Ugo Ferrandi
Via G. Ferrandi 13
Novara (NO)
Il museo, che ha sede nel palazzo Faraggiana, è stato costituito nel 1940 grazie alla donazione di Caterina Faraggiana che lasciò al Comune la sua collezione di animali esotici imbalsamati, che fino alla sua morte erano conservati nella villa Faraggiana di Meina. A questa raccolta si aggiunsero poi acquisti e donazioni. Nel 1976 tre sale sono state dedicate alla fauna italiana. La sezione etnografica ospita armi congolesi e orientali oltre a una documentazione sugli usi e costumi delle popolazioni eritree, etiopiche e somale donata nel 1889 al Comune dall'esploratore novarese Ugo Ferrandi.

Informazioni: ( 0321627037



Museo Rognoni Salvaneschi
Museo Rognoni Salvaneschi
Via Canobio 14
Novara (NO)
Nel quattrocentesco palazzo sono conservate le collezioni lasciate al Comune da Alessandra Rognoli Salvaneschi (1904-1983) che raccolse manufatti del Novarese: ricami, pizzi e abiti, attrezzi da lavoro domestico e artigianale, ceramiche, stampe, giocattoli e bambole Lenci.

Informazioni: ( 0321627037



Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
La galleria, che ha sede nel complesso del Broletto, è costituita dalle donazioni fatte dal collezionista Alfredo Giannoni (1862-1944) al Comune negli anni Trenta. Riordinata nel 1960, raccoglie in 13 sale circa 900 opere che, in ordine cronologico, illustrano alcuni aspetti della pittura italiana dell'Ottocento e dei movimenti artistici dei primi del Novecento. Sono testimoniate quasi tutte le scuole regionali, dai piemontesi (Fontanesi, Delleani, Casorati) ai lombardi (Bianchi, Faruffini, Tallone, Bazzaro); quindi Fattori, Nomellini, e Viani per la scuola toscana; Giuseppe Ciardi e la figlia Emma, Milesi e Frangiacomo per la scuola veneta; Gigante, Mancini e Irolli per la scuola napoletana.

Informazioni: ( 0321623021


     MERCATINI     NOVARA  NO 
Mercatino dell'Antiquariato
Novara (NO)
Piazza Martiri e portici di Palazzo Orelli

Il 1° sabato (escluso agosto) 

Informazioni:
Comando Vigili Urbani
( 0321/459252
Trovati: 6  
  Pagina Precedente