Visualizza Tutto
Mercatini
Prodotti Tipici
Sagre & Tradizioni
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     RECCO  GE 
 Regione: Liguria   Provincia: Genova 
 Popolazione: 10.191   Altitudine: 5 metri slm  Zona Climatica: D
  Latitudine: 44° 21' 49" N    Longitudine: 9° 08' 33" E 
 
     MERCATINI     RECCO  GE 
EccoRecco!
Antiqua e Cose de 'na volta
Recco (GE)
Piazza Nicoloso

La 3° domenica 

Informazioni:
Pro Loco
( 0185/722440
     PRODOTTI TIPICI     RECCO  GE 
Troffie
Zona Tipica: Recco (GE)

Pasta fresca fatta di farina acqua e sale a forma di piccolo doppio cono allungato e attorcigliato su se stesso. Per lungo tempo prodotte a mano dalle donne di Testana (località collocata sulle alture di Recco) hanno avuto una diffusione nazionale e sono il risultato di una pazienza certosina. Poiché la farina in Liguria era più preziosa che altrove ed essendo gli spazi per la coltivazione del grano molto limitati, la classica parsimonia ligure trovò due soluzioni per fare rendere di più questa specialità: completare il piatto con patate e fagiolini verdi oppure farli di farina di castagna di cui la Liguria era ben fornita.


     SAGRE & TRADIZIONI     RECCO  GE 

Un momento dello spettacolo



Sparata di mascoli
Sagra del Fuoco
Recco (GE)

La festa, in onore di Nostra Signora del Suffragio, patrona e protettrice di Recco, è organizzata dai 7 Quartieri di Recco (Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma) che si sfidano in una due giorni di spettacoli pirotecnici di altissimo livello. Imponente la Processione che la sera dell'8 settembre si snoda per le vie cittadine salutata dalle sparate di "mascoli" (gli antichi mortaletti liguri) tipici della Riviera di Levante. Durante la festa è possibile pranzare e cenare presso gli stand gastronomici dei Quartieri dove si gustano le specialità della cucina recchelina.

* comitato@sagradelfuoco.it
: www.sagradelfuoco.it

Trovati: 3  
  Pagina Precedente