Visualizza Tutto
Pernottamento
Ristorazione
Musei & Monumenti
Mercatini
Sagre & Tradizioni
Canzoni Popolari
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     MUSEI & MONUMENTI     ROMA  RM 

Fontana del Facchino
Via Lata, angolo di Palazzo Simonetti
Roma (RM)
Costruita nel 1581 è opera di Jacopino del Conte per incarico della Corporazione degli Acquaioli. Vi è scolpito un busto d'uomo col berretto, il volto sfigurato, con le maniche rimboccate e con un caratello fra le mani da cui versa acqua. Si crede che il busto marmoreo raffiguri il facchino Abbondio Rizio, amante del vino, secondo l'epigrafe dettata dall'abate Godard, scomparsa quando la fontana fu trasportata dal Corso in via Lata. Era scritta in latino e diceva: "Ad Abbondio Rizio, coronato (facchino) sul pubblico selciato, valentissimo nel legar fardelli. Portò quanto peso volle, visse quanto poté; però un giorno, mentre portava un barile di vino in spalla e dentro il corpo, contro sua voglia morì". La locuzione "in publicis stillicidiis coronato" (nominato facchino nelle pubbliche strade) si riferisce al fatto che, secondo un rito associativo, gli anziani usavano portare il nuovo iscritto alla Corporazione per le osterie e gli facevano battere le natiche sul selciato pubblico per significare che così prendeva possesso del suo ruolo. La fontana, cantata in versi dal Marino e da Giovanni Michele Silos, divenne famosa perché la si attribuì a Michelangelo.
Il popolino, che ha un culto speciale per questa statua e vuole che riproduca in modo caricaturiale le sembianze di Martin Lutero, vi appendeva satire ed epigrammi, come al troncone di Pasquino.






Fontana della Botte
Via della Cisterna · Via San Francesco a Ripa
Roma (RM)
La fontanella, opera di Pietro Lombardi (1927), è costituita da una botte (il famoso "caratello", utilizzato per il trasporto del vino dai Castelli a Roma), dal cui foro centrale sgorga il primo getto d'acqua, affiancata da due caratteristici "litri", le caratteristiche misure di vetro, dal collo svasato, in uso nelle osterie di un tempo. Dai bolli delle misure zampilla l'acqua raccolta in due vaschette laterali. In basso un tino di legno raccoglie l'acqua dello zampillo centrale.




     MERCATINI     ROMA  RM 
Anticaglie in Prati
Antiquariato, Oggetti d'Epoca, da Collezionismo e prodotti artigianali
Roma (RM)
Piazzale Maresciallo Giardino

La 3° domenica (escluso luglio ed agosto) dalle ore 9 alle 20

Informazioni:
Cronos International srl
( 06/8541461
Anticaglie a Corso Francia
Antiquariato, Oggetti d'Epoca, da Collezionismo e prodotti artigianali
Roma (RM)
Piazza Luigi Diodati, via Amoroso

La 4° domenica (escluso luglio ed agosto) dalle ore 9 alle 20

Informazioni:
Cronos International srl
( 06/8541461
Mercato delle Capannelle
Roma (RM)
Parcheggi Ippodromo Capannelle

La 1° e la 3° domenica (escluso agosto) 

Informazioni:
Gedit
( 06/7180471
Grande Fiera Antiquaria
Mostra Mercato di Oggetti Antichi
Roma (RM)
Hotel Parco dei Principi, via Frescobaldi 5 ang. Via Mercadante

La 2° domenica da ottobre a marzo dalle ore 10 alle 20

Informazioni:
Fiere Antiquarie Romane
( 06/8419986
Mercatino del Sabato
Roma (RM)
Centro Commerciale Raffaello, Ipermercato Continente, via Longoni 3 (GRA)

Il 2° e 4° sabato da settembre a giugno dalle ore 9 alle 19

Informazioni:
Saroit
( 06/9043374
Antiquariato e Arte ai Colli Portuensi
Roma (RM)
Viale dei Colli Portuensi (Piazza Eugenio Morelli)

La 3° domenica (escluso luglio ed agosto) dall'alba al tramonto.

Informazioni:
Saroit
( 06/9043374
Chi cerca trova
Antiquariato, Collezionismo, Bric-à-Brac, Artigianato, Abiti e cose usate
Roma (RM)
Casal Tidei (Tiburtino - Nomentano)

La 1° domenica da ottobre a maggio dall'alba al tramonto

Informazioni:
Saroit
( 06/9043374
Cose d'altri Tempi
Mercato Antiquario, Oggettistica, Arredo d'Epoca
Roma (RM)
Viale Kant

L'ultima domenica (escluso giugno, luglio ed agosto) dalle 9 al tramonto

Informazioni:
Confesercenti, Sig. Rosi Mario
( 06/9067980
Big Deal
Roma (RM)
Parco delle Rughe, Loc Cassia Bis

Tutte le domeniche (escluso luglio ed agosto) dall'alba al tramonto

Informazioni:
Le Grandi Fiere dell'Antiquariato
( 06/9077312
La Soffitta sotto i Portici
Mostra Mercato di Piccolo Antiquariato, Collezionismo e Modernariato
Roma (RM)
Portici di Piazza Augusto Imperatore (tra Piazza del Popolo e Via Condotti)

La 3° domenica (escluso agosto) dalle ore 10 al tramonto

Informazioni:
Collezionando Onlus
( 06/36005345
Ponte Milvio
Antiquariato e Collezionismo
Roma (RM)
Ponte Milvio

La 1° domenica (escluso luglio ed agosto) 

Informazioni:
Le Grandi Fiere dell'Antiquariato
( 06/9077312
Antiquariato in Piazza Verdi
Roma (RM)
Piazza Verdi

La 4° domenica (escluso luglio ed agosto, in dicembre la 3° domenica) dall'alba al tramonto

Informazioni:
Associazione Culturale Wilson
( 06/8552773
Anticaglie a Villa Glori
Antiquariato, Oggetti d'Epoca, da Collezionismo e prodotti artigianali
Roma (RM)
Viale M.llo Pilsudsky (davanti al parco di Villa Glori)

La 2° domenica (escluso luglio ed agosto) dalle ore 9 alle 20

Informazioni:
So.Ge.Im. Srl
( 06/8541461
Underground
Mostra Mercato di Antiquariato e Collezionismo
Roma (RM)
parcheggio coperto Ludovisi, Via F.Crispi 96 (Tra via Veneto e via Sistina)

La 1° domenica (escluso da maggio a settembre) dalle ore 10 alle 19.30

Informazioni:
Collezionando Onlus
( 06/36005345
     SAGRE & TRADIZIONI     ROMA  RM 



Festa de' Noantri
Roma (RM)

A partire dalla terza domenica di luglio

Festa del rione di Trastevere, che per alcuni giorni vive un clima da sagra paesana in occasione della festa della Madonna del Carmelo.
Secondo una leggenda sorta nel XVI secolo, un giorno alcuni fiumaroli stavano pescando sulle rive del Tevere, quando improvvisamente uno di loro vide attaccata al suo amo una cassa che conteneva una statua della Madonna.
Da allora si decise di ricordare il miracoloso ritrovamento con una festa. Una processione trasferisce la statua dalla chiesa di sant'Agata alla Lungaretta (in cui è custodita) fino a san Crisogono, dove rimane otto giorni prima di essere ricondotta nella sua sede. La processione è organizzata dall'arciconfraternita del SS. Sacramento e di santa Maria del Carmine, i cui aderenti indossano un saio bianco. Le strade del quartiere sono illuminate da lampadine colorate, i marciapiedi sono invasi da innumerevoli bancarelle e chioschi gastronomici, le osserie all'aperto sono sempre affollate, si assiste a concerti di banda, spettacoli teatrali, folkloristici e musicali. Infine, la mezzanotte dell'ultimo giorno, vi sono i fuochi artificiali sull'isola Tiberina.



     CANZONI POPOLARI     ROMA  RM 
Canta si la voi cantà
Canta si la voi cantà
Roma (RM)

Quanto sei bella Roma
quanto sei bella Roma a primavera
er Tevere te serve, er Tevere te serve de cintura
San Pietro e er Campidojo da lettiera.
Quanto sei bella Roma,
quanto sei bella Roma a prima sera
gira, si la voi girà,
canta si la voi cantà.

De qua e de là dar fiume
de qua e de là dar fiume c'è 'na stella
e tu nun poi guardalla
e tu nun poi guardalla tanto brilla
e questa è Roma mia, Roma mia bella,
De qua e de là dar fiume,
de qua e de là dar fiume c'è 'na stella
gira si la voi girà
canta si la voi cantà.



Arrivederci Roma
Arrivederci Roma
Roma (RM)

T'invidio, turista che arrivi,
t'imbevi de fori e de scavi,
poi tutto d'un colpo te trovi
Fontana de Trevi ch'è tutta per te!
Ce sta 'na leggenda romana
legata a 'sta vecchia fontana
per cui se ce butti un soldino
costringi er destino a fatte tornà.
E mentre er soldo bacia er fontanone
la tua canzone in fondo è questa qua!

Arrivederci, Roma...
Good bye... au revoir...
Si ritrova a pranzo a Squarciarelli
fettuccine e vino dei Castelli
come ai tempi belli che Pinelli immortalò!
Arrivederci, Roma..
Good bye... au revoir...
Si rivede a spasso in carrozzella
e ripensa a quella "ciumachella"
ch'era tanto bella
che gli ha detto sempre "no!"

Stasera la vecchia fontana
racconta alla solita luna
la storia vicina e lontana
di quella inglesina col naso all'insù.
Io qui, proprio qui l'ho incontrata...
E qui, proprio qui l'ho baciata...
Lei qui con la voce smarrita
m'ha detto: "È finita, ritorno lassù!"
Ma prima di partire l'inglesina
buttò la monetina e sussurrò:

Arrivederci, Roma..
Good bye... au revoir...
Voglio ritornare a Via Margutta,
voglio rivedere la soffitta
dove m'hai tenuta stretta stretta accanto a te
Arrivederci, Roma...
Non so scordarti più...
Porto in lnghilterra i tuoi tramonti,
porto a Londra Trinità dei Monti,
porto nel mio cuore i giuramenti
e gli "I love you!"

Arrivederci, Roma...
Good bye... au revoir...
Mentre l'inglesina s'allontana
un ragazzinetto s'avvicina
nella fontana pesca il soldo e se ne va!
Arrivederci, Roma!



Trovati: 144  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6