Museo del Convento di San Matteo
Convento di San Matteo San Marco in Lamis (FG)
Nel convento di San Matteo, fondato nel VI secolo dai Longobardi, sono presenti diverse collezioni: paramenti sacri dal XVII ai primi decenni del XX secolo; tavolette votive, reliquiari e suppellettili sacre; una pinacoteca con oltre 100 tele databili dal XVII al XIX secolo; una raccolta dedicata all'iconografia di San Michele; un lapidarium medievale con fregi architettonici ed epigrafici che vanno dall'XI al XIV secolo; infine una raccolta archeologica con vasi dal Neolitico al III secolo a.C. e oggetti litici e fittili dal Paleolitico superiore all'età del Bronzo.
Orario Lunedì-domenica 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
Processione delle Fracchie
San Marco in Lamis (FG)
Venerdì Santo
Questa processione dalle antichissime radici si riallaccia a riti pagani in onore della dea Cerere. Le vie strette e illuminate a festa del paese accolgono il passaggio della statua dell'Addolorata e risplendono dei bagliori infuocati irradiati dalle fracchie. Frutto di un lavoro che dura parecchi mesi, le fracchie sono enormi coni costruiti con pezzi di legno di cedro e castagno incastrati l'uno nell'altro in modo da costituire una struttura solida. Vengono accese e portate a braccia o trasportate su carri, dove bruciano in un mare di scintille con fiamme così alte che lambiscono i muri delle case. Del rito fanno parte anche i lampioncini, che sono rappresentazioni sacre in miniatura costruite con carta velina, fil di ferro e lampade. Al termine della processione la fracchia più bella sarà premiata.