|
|
DATI TERRITORIO
|
TREVIGLIO
|
BG
|
|
Regione: Lombardia
|
Provincia: Bergamo
|
|
Popolazione: 25.736
|
Altitudine: 125 metri slm
|
Zona Climatica: E
|
|
Latitudine: 45° 31' 14" N
|
Longitudine: 9° 35' 36" E
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
TREVIGLIO
|
BG
|
|
Antico in Via
Mercatino dell'Antiquariato
|
|
Treviglio (BG)
|
Centro storico
La 3° domenica (escluso agosto) |
Informazioni: Comune di Treviglio, Assessorato al Commercio ( 0363/3171
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
TREVIGLIO
|
BG
|
|
|
Festa della Madonna delle Lacrime
Treviglio (BG)
Ultimo giorno di febbraio
|
La festa trae origine da un avvenimento storico avvenuto l'ultimo giorno di febbraio del 1522, anno in cui Treviglio fu assediata dalle truppe francesi che contendevano a quelle spagnole il possesso della Lombardia. All'ordine di saccheggiare la città, la popolazione disperata si rifugiò nella chiesa, ma si narra che, mentre i francesi erano sul punto di sfondare le porte del convento di sant'Agostino, un'immagine della Madonna dipinta all'esterno del campanile cominciò a versare lacrime. La notizia dell'avvenimento si diffuse rapidamente e giunse alle orecchie del generale francese Lautrec, il quale, commosso, decise di offrire il suo elmo alla Vergine e di far ritirare le truppe lasciando intatta la città. Un'antica e graziosa consuetudine vuole che in questo giorno si debbano indossare abiti primaverili e che gli innamorati si scambino un fiore come pegno d'amore. Numerosi sono i venditori ambulanti di biligoc (castagne cotte), dolciumi, giocattoli e articoli da regalo che invadono i dintorni del secentesco santuario dedicato alla Madonna, e si possono anche trovare giostre e spettacoli itineranti. Non molti sanno che per tradizione nel cimitero di Treviglio sono sepolte le regine degli zingari.
|
|
|
|
|
|
|
|