|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
TORINO
|
TO
|
|
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
|
|
Museo Civico di Arte Antica e Palazzo Madama
Piazza Castello Torino (TO)
|
Fondato nel 1860 come Museo delle arti applicate all'industria, venne trasferito nel 1934 a Palazzo Madama. Il museo comprende collezioni di dipinti (Ritratto di ignoto di Antonello da Messina), sculture di età medievale e rinascimentale, una ricca raccolta di smalti, avori, vetri graffiti e dipinti, vetri di murano e vetrate, ceramiche delle più insigni manifatture italiane, mobili, ori, argenti, bronzetti, legature, tessuti, oltre che disegni, stampe e codici miniati.
|
Informazioni: ( 011543823
|
|
|
|
|
|
Il Faraone Tutankhamon e il dio Amon
Particolare del Libro dei morti Papiro (ca 1500 a.C.)
|
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6 Torino (TO)
|
Raccolta di eccezionale valore iniziata nel 1760 quando ai pochi oggetti delle collezioni sabaude si aggiunsero tre grandi statue e circa 300 oggetti rinvenuti in Egitto da Vitaliano Donati durante la spedizione del 1759. Nel 1824 venne acquistata la collezione di Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto, di cui fanno parte oltre 6000 pezzi, con statue di divinità e sovrani della XVIII e XIX dinastia, tra le quali spicca quella di Ramses II, divenuta simbolo del museo. I giacimenti furono poi ampliati grazie agli scavi condotti tra il 1903 e il 1920 da Ernesto Schiaparelli, direttore del museo dal 1894, e dal suo successore, Giulio Farina tra il 1930 e il 1937. Le loro indagini riportarono alla luce documenti importanti, tra cui i frammenti di una tela dipinta nel IV millennio a.C., il corredo intatto della tomba dell'architetto kha e della moglie Mirit nella necropoli di Dair el-Medina, la cappella funeraria del pittore Meie e, nella valle delle Regine, la tomba dipinta della regina Nefertari, moglie di Ramses II. Nel 1996 il museo si è arricchito del Tempio rupestre di Ellesija, fondato dal faraone Thutmose III, donato dall'Egitto per il contributo italiano al salvataggio dei monumenti della Nubia, destinati a essere sommersi dalla creazione della diga ad Assuan.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00
|
Informazioni: ( 0115617776 - 0115617877
|
|
|
|
|
|
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
|
|
Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali
Via G.B.Brischerasio 8 Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1989, il museo riunisce per la prima volta una esposizione permanente in sezioni di numismatica, etnografia e arti orientali del primitivo Museo Civico. La sezione numismatica raccoglie monete greche, romane, bizantine, medievali, moderne e sabaude; quella di arti orientali collezioni di vetri antichi, stoffe e ceramiche, statuaria buddista; quella etnografica, suddivisa per aree, comprende oggetti di grande rarità, quali un cucchiaio in avorio del Benin, strumenti musicali africani, oreficeria di cultura mixteca-puebla, stoffe precolombiane, idoli, pagaie cerimoniali.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 011541557 - 011541608 FAX 0115617878
|
|
|
|
|
|
Enea fugge da Troia con Anchise, Ascanio e Creuso di Pompeo Girolamo Batoni (1750)
Suonatore di Liuto di Antiveduto Grammatica (c. 1620)
|
Galleria Sabauda
Via Accademia delle Scienze 6 Torino (TO)
|
Formata verso la metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto di Savoia, fu donata allo Stato nel 1860 da Vittorio Emanuele II e nel 1865 trovò l'attuale collocazione nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze. Al primo piano sono esposte opere di scuola piemontese e italiana (XIV-XVI secolo) con dipinti del Beato Angelico, Antonio e Piero del Pollaiolo, Filippino Lippi, Agnolo Bronzino, Jacopo e Giovanni Bellini; la collezione di pittura fiamminga e olandese (stimmate di San Francesco di Jan Van Eyck, Passione di Cristo di Hams Memling e una ricca serie di ritratti). Il secondo piano è riservato alla iconografia sabauda e al collezionismo dinastico, diviso in tre settori. Il primo raccoglie opere del Cinquecento veneto (Bassano, Veronese, Tintoretto), del Bronzino e Guercino, di maestri lombardi e di derivazione caravaggesca, di Valentin e Rubens; il secondo settore ospita opere del Sei-Settecento, le collezioni del cardinale Maurizio di Savoia (Reni, Domenichio) e di Madama reale Cristina di Francia. Nella terza sezione è documentata la cultura figurativa e quella accademica in auge a corte nel Settecento e la passione per le vedute e il paesaggio protoromantico del primo Ottocento.
Chiuso lunedì Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; giovedì 10.00-19.00; domenica 10.00-22.00
|
Informazioni: ( 011547440-011530501
|
|
|
|
|
|
La ragazza rossa Amedeo Modigliani - olio su tela (1915)
Nudo con fruttiera (Venere) Mario Sironi - olio su tela (1923)
|
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31 Torino (TO)
|
Il complesso, comprendente anche un giardino ornato di sculture e sale per mostre temporanee, vanta un ricco patrimonio di oltre 15.000 opere (di cui circa 1200 esposte), realizzate dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Al secondo piano si trovano le collezioni dell'Ottocento, nelle quali spiccano opere di Antonio Canova (Saffo) e di Francesco Hayez, gli oltre 250 dipinti di Massimo D'Azeglio, l'ampio fondo Antonio Fontanesi (600 opere tra dipinti e studi), alcuni capolavori del divisionismo e del simbolismo italiano firmati da Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo (Lo specchio della vita) e Medardo Rosso. Al primo piano sono collocate le collezioni del Novecento: vi spiccano nomi di Felice Casorati, Arturo Martini, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Alberto Burri, Lucio Fontana e Giuseppe Capogrossi. Le avanguardie storiche sono rappresentate da un nucleo sceltissimo di opere di Amedeo Modigliani, Francis Picabia, Otto Dix, Max Ernst e Paul Klee.
Orario da martedì a domenica: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Lunedì chiuso
|
Biglietto: € 7,50 intero € 4,00 ridotto - € 6,00 ridotto 20% Informazioni: ( 011/4429518 FAX 011/4429550
* gam@fondazionetorinomusei.it : www.gamtorino.it
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Antichità
Corso Regina Margherita 105 Torino (TO)
|
Il nucleo originario del museo, ospitato nelle ex serre di Palazzo Reale, è costituito dalle collezioni dei duchi di Savoia. Preziose le copie romane di opere greche (l'Amazzone di Fidia, il Diadumeno di Policleto, l'Eros attribuito a Prassitele) Esempi di statuaria ufficiale sono due statue di principi e quella dell'imperatore Claudio, da Susa. Sono inoltre esposte raccolte preistoriche, opere di ceramica (lo psykter firmato da Eutymides), reperti etruschi, per lo più provenienti da Chiusi. Nella sezione dedicata ai materiali provenienti dagli scavi effettuati in Piemonte spicca il tesoro di Marengo, scoperto nel 1928, con il busto a grandezza naturale dell'imperatore Lucio Vero.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-10.00
|
Informazioni: ( 0115212251 FAX 0115213145
|
|
|
|
|
|
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
|
|
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
Via delle Orfane 7 Torino (TO)
|
Il palazzo, fondamentale esempio di dimora patrizia torinese conservatasi pressochè intatta, risale agli inizi del Seicento e sorge nel cuore della Torino romana. Al pianterreno si ammirano le decorazioni tardosecentesche, al piano nobile, accanto al salone centrale, si accede alle camere decorate con motivi pompeiani e alle due statue abitate da Silvio Pellico dal 1834, quando reduce dallo Spielberg, ebbe l'incarico di bibliotecario dalla marchesa di Barolo.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì 10.00-12.00, 15.00-17.00; venerdì 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0114360311 - 0114310332
|
|
|
|
|
|
|
Palazzo Reale
Piazzetta Reale - Piazza Castello Torino (TO)
|
Grandioso edificio iniziato nel 1643 per volontà di Madama reale Maria Cristina, fu compiuto nel 1660. Dopo il passaggio dei Francesi nel 1799, fu ristrutturato da Carlo Alberto, che restituì agli ambienti il primitivo splendore. Il palazzo conserva traccia dell'opera di quasi tutti gli artisti più significativi che operarono a Torino tra il Seicento e l'Ottocento: Carlo Morello, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Claudio Francesco Beaumont, Pelagio Pelagi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica: solo visita con accompagnatore 9.00, 9.40, 10.20, 11.00, 11.40, 12.00, 13.00
|
Informazioni: ( 0114361455
|
|
|
|
|
|
Pinacoteca dela Accademia Albertina
|
|
Pinacoteca dela Accademia Albertina
Via Accademia Albertina 8 Torino (TO)
|
La raccolta nacque grazie a un lascito (1828) e si arricchì poi dei 60 cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, donati da Carlo Alberto nel 1832. Il primo nucleo, che comprende opere dal XV al XIX secolo, annovera tra i dipinti due pale di Filippo Lippi raffiguranti i Padri della Chiesa e l'adorazione dei Magi di Deferente Ferrari.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0118177862
|
|
|
|
|
|
|
Tombe dei Re
Piazzale del Colle di Superga Torino (TO)
|
Nei sotterranei della basilica di Superga (1717-1731), opera di Filippo Juvarra, sono collocate le tombe dei re e dei principi di Savoia, da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, la cui tomba è nella cappella centrale. Nelle cappelle laterali si trovano quelle di Vittorio Amedeo II (1778), di Carlo Emanuele III (1788), e i monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, di Pietro Della Vedova.
Per informazioni riguardanti le visite è possibile contattare il bookshop della Basilica di Superga
|
Informazioni: ( 011/8997456 FAX 011/8997456
* bookshop@basilicadisuperga.com : www.basilicadisuperga.com
|
|
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale Don Bosco
|
|
Museo di Storia Naturale Don Bosco
Viale E. Thovez 37 Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1879, il museo conta oltre 4000 campioni di minerali; esemplari fossili piemontesi, veneti e argentini; le collezioni di insetti, rettili, mammiferi e molluschi e una raccolta botanica di oltre 26.000 fogli. Il museo conserva anche materiale etnografico e antropologico comprendente crani, punte di frecce, raschiatoi e coltelli della Patagonia risalenti al Neolitico e una tsana, trofeo della tribù dei Suhar, tagliatori di teste dell'Equador.
Orario Domenica 14.30-18.30 Lunedì-sabato visitabile a richiesta per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0116601066 FAX 0116602221
|
|
|
|
|
|
Museo di Antropologia ed Etnografia
|
|
Museo di Antropologia ed Etnografia
Via Accademia delle Scienze 17 Torino (TO)
|
Ubicato nel palazzo di San Giovanni, il museo universitario raccoglie importanti reperti, tra cui la mummia egizia del V secolo a.C. di una donna morta per inversione uterina post partum e lo Zemi, unico esempio conosciuto di un idolo delle popolazioni caraibiche Taino. Il museo possiede anche calchi originali delle incisioni rupestri della Valcamonica e una preziosa raccolta di lastre fotografiche che documentano le campagne di scavo in Egitto.
|
Informazioni: ( 0118173262 - 0118122374 FAX 0118124561
|
|
|
|
|
|
Museo Regionale di Scienze Naturali
|
|
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via G. Giolitti 36 Torino (TO)
|
Il museo ha sede nell'ex ospedale di San Giovanni (fine del XVII secolo) e annovera erbai relativi alla flora del Piemonte e delle Alpi occidentali; il celacanto, un rarissimo fossile; migliaia di esemplari di animali, alcuni dei quali estinti (il lupo marsupiale della Tasmania, il rinoceronte nano di Giava e Sumatra, la zebra Quagga); raccolte entomologiche, mineralogiche e geologico-petrografiche; collezioni paleontologiche di vertebrati e invertebrati.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-19.00; giovedì 9.00-23.00
|
Informazioni: ( 0114323080 FAX 0114323331
|
|
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Viale P.A. Mattioli 25 Torino (TO)
|
Istituito nel 1729, fu ampliato e modificato in fasi successive. L'utilizzazione completa del terreno risale al 1831, quando vennero costruite le serre e sistemate un centinaio di specie arboree e arbustive: in questa zona, ancor oggi denominata Boschetto, si sta ricostruendo un lembo del bosco planiziale delle zone occidentali della pianura padana per attuare un piano di salvaguardia e conservazione in ambiente protetto di specie a rischio.
Chiuso sabato e domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00 Visitabile a richiesta per scolaresche
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0116707446 - 0116707447 - 0116707449 FAX 0116707459
|
|
|
|
|
|
Museo di Antropologia Criminale
|
|
Museo di Antropologia Criminale
Corso G. Galilei 22 Torino (TO)
|
Il museo documenta le origini e gli sviluppi dell'antropologia criminale, disciplina che molto deve agli studi dello psichiatra Cesare Lombroso (1835-1909). Vi sono taccolti teschi, scheletri, calchi in gesso, maschere in cera, fotografie, strumenti di misurazione scientifica, corpi di reato e testimonianze delle prime operazioni di polizia scientifica.
|
Informazioni: ( 0116963793 FAX 0116635576
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Anatomia Umana
Corso M. d'Azeglio 52 Torino (TO)
|
La maggior parte dei materiali risale alla prima metà dell'Ottocento e comprende preparati anatomici, riproduzioni di organi in cera, una statua anatomica scomponibile in cartapesta, una collezione craniologica e due mummie.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0116707798
|
|
|
|
|
|
Associazione Museo Ferroviario Piemontese
|
|
Associazione Museo Ferroviario Piemontese
Corso Bolzano 44 Torino (TO)
|
L'associazione, che reperisce e conserva materiale rotabile e sistemi di trazione del passato, è proprietaria di sei locomotive (delle quali quattro a vapore) e automotrici funzionanti che vengono utilizzate per viaggi di carattere storico, rievocativo e turistico. Parte del materiale è visitabile presso l'ex stazione in via Andreis 2.
Orario Sabato 10.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0114324241
|
|
|
|
|
|
|
Borgo e Rocca Medievale
Viale Virgilio Torino (TO)
|
Il Borgo medievale è stato realizzato nel parco del Valentino da un gruppo di artisti ed intellettuali coordinati dall'architetto Alfredo D'Andrace in occasione dell'Esposizione generale industriale italiana del 1884; rappresenta uno dei pochi esempi europei di ricostruzione ottocentesca di edifici, fortificazioni, strade e piazze, botteghe e di decorazioni tardo-medievali condotta con criteri filologici. La rocca riproduce gli ambienti e le stanze di una dimora signorile quattrocentesca esemplificata sui castelli valdostani, con mobili in stile intagliati da artigiani piemontesi e dipinti ispirati ai più importanti cicli di affreschi piemontesi e valdostani del XV secolo. La rocca è stata recentemente riaperta al pubblico dopo restauri imponenti e il percorso è particolarmente suggestivo e innovativo: superato il ponte elevatoio, il visitatore è accompagnato da musiche, suoni e rumori che lo riportano indietro nel tempo.
Orario Borgo: Estate lunedì-domenica 9.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-19.00 Rocca medioevale: Martedì-domenica 9.00-19.00 Chiuso lunedì
|
Informazioni: ( 0116699372 FAX 011655356
|
|
|
|
|
|
Centro storico Fiat e Archivio Storico Fiat
|
|
Centro storico Fiat e Archivio Storico Fiat
Via Chiabrera 20 Torino (TO)
|
Di proprietà privata, documentano l'attività della Fiat dalla sua costruzione nel 1899 a oggi. Al pianterreno è il Centro storico, con esposti motori e modelli in miniatura di anelli e una scelta delle automobili più rappresentative prodotte dalla fiat dal 1899. L'archivio storico al secondo piano conserva atti ufficiali, cimeli, manifesti, fotografie.
Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 016670474-0116863855-0116862375-0116862513 FAX 0116636900-0116633645
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi
|
|
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi
Via G.E.Giardino 39 Torino (TO)
|
Le sale del pianterreno sono dedicate agli aspetti naturalistico-ambientali della montagna, alle sue tradizioni, all'artigianato. Al piano superiore è documentata l'evoluzione dell'Alpinismo e delle grandi spedizioni, da quelle del duca degli Abruzzi alle imprese di Reinhold Messner; inoltre modelli di rifugi alpini e plastici di alcuni gruppi montuosi.
Orario Martedì-venerdì 8.30-19.15; sabato-lunedì 9.00-12.30, 14.45-19.15
|
Informazioni: ( 0116604104 FAX 0116604622
|
|
|
|
|
|
|
Museo della Sindone
Via San Domenico 28 Torino (TO)
|
Annesso alla chiesa della Confraternita del Santissimo Sudario, il museo documenta la storia e gli studi effettuati sulla Sindone, il lenzuolo di lino che secondo la tradizione avvolse il corpo di Cristo nel sepolcro. Oltre alle riproduzioni fotografiche a grandezza naturale, sono esposti il cofanetto usato per trasportare la reliquia da Chambéry a Torino nel 1578, le lastre originali e la macchina fotografica con cui la Sindone fu fotografata per la prima volta (1898).
Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0114365832
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale del Cinema
|
|
Museo Nazionale del Cinema
Piazza San Giovanni 2 Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1958, espone lanterne magiche, scatole ottiche e proiettori dell'età pionieristica del cinema. Vi sono inoltre raccolti costumi, bozzetti, arredi di scena, manifesti e una ricca collezione di foto. Il museo sarà presto trasferito nella nuova sede in allestimento presso la Mole Antonelliana.
|
Informazioni: ( 0114361148
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
|
|
Museo Nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
Corso Unità d'Italia 40 Torino (TO)
|
Il museo documenta l'evoluzione dell'automobile con oltre 150 vetture originali a cui vanno aggiunti modelli, stampe, manifesti e disegni d'epoca. Molti i pezzi unici o rarissimi, tra cui il landau a vapore costruito a Torino nel 1854; la prima autovettura di fabbricazione italiana (1856); i primi modelli Benz (1893), Peugeot (1894), Fiat (1899) e Oldsmobile (1904), l'Itala, vincitrice nel 1907 della Pechino-Parigi, l'Itala Palombella (1909) appartenuta alla regina Margherita di Savoia, la Rolls Royce Silver Ghost (1914). Seguono 26 esemplari di auto da corsa, dalla Fiat 16 HP del 1902 alla Ferrari F1 guidata da Gilles Villeneuve negli anni Ottanta. Sono esposti anche dei prototipi di vetture ecologiche (due elettrici e uno a energia solare).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-18.30
|
Informazioni: ( 011677666
|
|
|
|
|
|
|
Museo del Piccolo Regio
Piazza Castello 215 Torino (TO)
|
Sorto nel 1973 e inaugurato due anni dopo, espone periodicamente lettere autografe di compositori, esecutori, artisti; spartiti; libretti d'opera; costumi; cimeli.
|
Informazioni: ( 011549126
|
|
|
|
|
|
|
Armeria Reale
Piazza Castello 191 Torino (TO)
|
Inaugurata nel 1837 da Carlo Alberto, occupa parte dell'antica galleria che collegava gli appartamenti reali alla Segreteria di Stato e agli Archivi di corte. L'armeria conserva ricche raccolte di armi bianche, da fuoco e armature. Da segnalare: la spada di san Maurizio (XIII secolo); la serie di rotelle da pompa di scuola lombarda e le opere dell'armaiolo milanese Pompeo della Chiesa (XVI secolo); l'armatura di Diego Felipe de Guzmàn e la guaritura di armi da caccia della bottega dei Sadelen (XVII secolo); i cavalli in legno rivestiti in pelle equina, tra cui quello di Carlo Alberto, Favorito (XIX secolo).
Chiuso: domenica, festività. Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; martedì, giovedì 13.30-19.00
|
Informazioni: ( 011543889
|
|
|
|
|
|
|
|