|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
GENOVA
|
GE
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
Magazzini del cotone-Area Porto antico Genova (GE)
|
La mostra permanente della storia della marineria ligure dal Cinquecento a oggi è stata aperta nel 1997 in seguito al recupero degli edifici realizzati nel 1901 per lo stoccaggio delle merci nel Porto antico (Molo vecchio). Vi si trovano la ricostruzione di un'armeria e di un cantiere dell'Ottocento, quadri, modelli di imbarcazioni, arredi da bordo. Il materiale proviene in gran parte dal Museo navale di Genova Pegli.
Orario Aprile-settembre: lunedì-venerdì 10.30-18.00; sabato, domenica 10.30-19.00. Ottobre-marzo: martedì-venerdì 10.30-17.30; sabato, domenica, festività 10.30-19.00
|
Informazioni: ( 0102463678- 0102467746
|
|
|
|
|
|
|
Museo Garibaldino
Via L. Sartorio, 1 - Quarto dei Mille Genova (GE)
|
Il museo ha sede nella villa Spinola dove Giuseppe Garibaldi tenne le riunioni organizzative della spedizione dei Mille. Si conservano oggetti, documenti, lettere, la camicia e la sciabola di Garibaldi, armi dell'epoca e materiali relativi anche alla prima guerra mondiale.
Orario Lunedì-domenica 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 010385493
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
Via Lomellini 11 Genova (GE)
|
Il museo, istituito nel 1934 e in seguito riallestito, ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini, di proprietà comunale. Comprende materiale documentario sulla vita di Mazzini (1805-1872) e più in generale sulle vicende storiche del Paese, cimeli (divise, armi, bandiere) e quadri relativi prevalentemente al periodo compreso tra il 1746 e la presa di Roma. Vi è annesso l'Istituto mazziniano, fondato nel 1927.
Chiuso domenica, lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0102465843
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
GENOVA
|
GE
|
|
|
Genova (GE)
|
Via Cesarea e via Fiasella
Il 3° sabato (escluso agosto) |
Informazioni: Carlo de Barbieri ( 348/6061639
|
|
|
|
|
|
Mercatino dell'Antiquariato
|
|
Genova (GE)
|
Galleria Mazzini, dietro Teatro Carlo Felice
Il 4° mecoledì e giovedì seguente (escluso luglio ed agosto) |
Informazioni: Carlo de Barbieri ( 348/6061639
|
|
|
|
|
|
Antiquari nella Genova Antica
Antiquariato, Collezionismo ed Artigianato
|
|
Genova (GE)
|
Piazze e vicoli del centro storico
La 1° domenica (escluso agosto e settembre) |
Informazioni: Centro dei Dogi, Palazzo Ducale ( 010/588735
|
|
|
|
|
|
Piccolo Mercato Antiquario
|
|
Genova (GE)
|
Porticato e cortili di Palazzo Ducale
Il 1° sabato e domenica (escluso agosto e settembre) |
Informazioni: Centro dei Dogi, Palazzo Ducale ( 010/588735
|
|
|
|
|
|
|
RICETTE TIPICHE
|
GENOVA
|
GE
|
|
|
Pandolce Vecchia Genova
Zona Tipica:
Genova (GE)
|
1kg farina 00
300g zucchero
250g burro
6 uova (4 rossi, 2 intere)
400g uvetta
300g canditi
100g pinoli
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 o 2 cucchiai di miele
|
|
|
Disporre la farina a fontana, mettere il lievito e la vanillina sui bordi; al centro mettere lo zucchero, le uova (4 solo rosso, 2 intere), il miele, il burro (non scaldare sul fuoco il burro, ma scioglierlo con le mani), se l'impasto risulta asciutto aggiungere un po' d'acqua. A questo punto amalgamare bene con le mani in modo da ottenere un impasto omogeneo, aggiungervi gradualmente uvetta pinoli e canditi ed impastare ancora bene. Fare 2 o 3 pagnotte basse, ungere la teglia e deporvi le pagnotte.
Mettere in forno già caldo alla temperatura di 220° e lasciare per circa un'oretta. Una volta cotto, sfornare e lasciar raffreddare.
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
GENOVA
|
GE
|
|
|
Coro Monte Bianco
Via P. N. Cambiaso, 10 Genova (GE)
|
Il Coro nacque a Genova il 15 Ottobre 1957 per merito del maestro fondatore Silvano Pittaluga. Propone i canti tradizionale delle regioni italiane eseguiti in stile alpino: 4 voci pari virili "a cappella". Il repertorio è composto dai canti degli alpini, di montagna, del mare, natalizi e religiosi.
* sede@coromontebianco.it : www.coromontebianco.it
|
|
|
|
|
|
|
|