|
|
Museo Archeologico
Largo Torres Trupia
Aidone (EN)
|
La sede museale, realizzata nel 1984, occupa l'intero convento secentesco dei Cappuccini e illustra la storia di Morgantina, importante centro commerciale dall'età del bronzo all'età romano-repubblicana, oggi situato nel territorio comunale di Aidone. L'esposizione dei reperti è correlata da carte topografiche e pannelli esplicativi.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 093587307
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Lanuvio 28
Centuripe (EN)
|
La sezione archeologica, ospitata presso il Palazzo Comunale che verrà trasferita in una nuova sede, presenta una selezione di reperti archeologici (sculture di età ellenistica e romana, frammenti architettonici vari, figurine fittili del III-I secolo a.C., epigrafi, vasi tipici locali); la sezione di antropologia culturale è allestita nei locali dell'ex macello.
Orario Lunedì-venerdì 10.30-13.00; sabato, domenica, festività 10.30-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 093574755 FAX 093573138
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico di Palazzo Varisano
|
|
Museo Archeologico di Palazzo Varisano
Piazza Mazzini
Enna (EN)
|
Inaugurato nel 1985, il museo offre una esauriente testimonianza sugli insediamenti nella provincia di Enna dalla preistoria al Medioevo. Sono esposti fibule e bronzi ornamentali, attingitoi, ceramiche locali e di importazione, corredi funerari, statuette, vetri di epoca romana, ceramiche invetriate medievali. I reperti sono accompagnati da supporti didattici che illustrano i luoghi di reinvenimento e la storia delle ricerche. E' in fase di allestimento la sezione numismatica.
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0935528100 FAX 0935500539
| |
|
|
|
|
Corona della Madonna della Visitazione (XVII sec.)
|
Museo Alessi
Via Roma 475
Enna (EN)
|
Appartenente alla chiesa Madre di Enna, il museo ospita una collezione numismatica con monete greco-romane, una sezione archeologica con arredi funerari e ceramiche greco-sicule e una egizia con 336 statuette e ceramiche. Nella stessa sede sono ospitati il Tesoro della chiesa Madre (argenterie, parati, oreficerie dal XV al XVIII secolo) e una pinacoteca (opere dal XV al XIX secolo).
Chiuso lunedì e festività Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0935503165
| |
|
|
|
|
|
Biblioteca Comunale
Via Vittorio Emanuele 20
Piazza Armerina (EN)
|
L'antiquarium, annesso alla ricca Biblioteca comunale che conserva, tra l'altro, il Libro dei Privilegi concessi dai re di Sicilia alla città di Piazza Armerina dal 1300 al 1760, è una eterogenea raccolta che comprende vasellame, oggetti in bronzo, statuette in terracotta e una piccola raccolta di fucili rinascimentali.
Chiuso venerdì pomeriggio-domenica, festività Orario Lunedì-giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; venerdì 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0935982256-7 FAX 0935683027
| |
|
|
|
|
|
Villa Romana Imperiale del Casale
Villa Romana del Casale
Piazza Armerina (EN)
|
Grande villa del tardo periodo romano, è famosa per gli splendidi pavimenti in mosaico che decorano quasi tutte le stanze. L'edificio, del II secolo d.C., in origine piuttosto semplice e centro di un abitato rurale all'interno di un latifondo, fu ingrandito tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, allorchè venne trasformato in una lussuosa casa di campagna per la caccia. Distrutta definitivamente nel XII secolo, la villa fu sepolta dal limo di un alluvione. Gli scavi sistematici ebbero inizio nel 1929 e portarono alla luce oltre 40 ambienti, quasi tutti con la pavimentazione musiva. Stilisticamente i mosaici, decorativi e figurati, sono paragonabili a quelli coevi tunisini e algerini e hanno quale tema, tra i tanti, corse di quadrighe nel circo, scene marine, Ulisse e Polifemo, e le dieci ragazze che compiono esercizi ginnici con indosso un succinto costume, simile al moderno due pezzi. Nell'ambulacro della Grande Caccia è raffigurata una caccia in Africa con uccisione, cattura e caricamento degli animali su una nave.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto
|
Informazioni: ( 0935/680036
| |
|
|
|
|
Tesoro della Chiesa Madre
|
|
Tesoro della Chiesa Madre
Piazza Matrice
Calascibetta (EN)
|
Tra i pezzi di maggiore interesse, si segnalano un ciborio marmoreo a rilievi del Cinquecento, una cassetta in avorio della scuola degli Embriaci del primo Quattrocento, una Bibbia manoscritta in caratteri gotici del Trecento, un piviale ricamato in oro e argento del 1613.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 09333215
| |
|
|
|
|
|
|