|
Museo dell'Abbazia di Farfa
|
|
Museo dell'Abbazia di Farfa
Farfa
Fara in Sabina (RI)
|
All'interno del famoso centro monastico, fondato nel VII secolo sui resti di una più antica basilica devastata dai Longobardi nel VI secolo, è un piccolo museo che conserva arredi liturgici e opere d'arte di epoca medievale: importante e raro un cofanetto in avorio di scuola amalfitana dell'XI secolo. Nella biblioteca sono conservati incunaboli, codici e cinquecentine.
|
Informazioni: ( 0765277065
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Duomo
Fara in Sabina (RI)
|
Ospitato in palazzo Brancaleoni, il museo espone reperti preistorici, protostorici, arcaici e romani provenienti dal territorio della città sabina di Cures. Di particolare interesse i materiali dell'antico abitato risalenti al X-VI secolo a.C. e un cippo con iscrizione in lingua sabina arcaica del VI-V secolo a.C.
|
Informazioni: ( 076527791
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Sabina, 19
Magliano Sabina (RI)
|
L'allestimento museale, con sede in palazzo Gori, raccoglie reperti archeologici che documentano lo sviluppo culturale del territorio a partire dalla preistoria fino all'età medievale. Sono esposti armi in ferro del VII-VI secolo a.C., anfore vinarie tardorepubblicane, vetri romani imperiali, fibule, monete e ceramiche di epoca medievale. Si segnala, in particolare, il frammento di vaso con iscrizione in lingua sabina arcaica (seconda metà del VII secolo a.C.).
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00; giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00; giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0744910001
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico Trebula Mutuesca
|
|
Museo Civico Archeologico Trebula Mutuesca
Via Lucio Mummio 11
Monteleone Sabino (RI)
|
Inaugurato nel 1995 in un'ala del Palazzo Comunale, il museo conserva reperti archeologici, datati tra il III secolo a.C. e il II d.C., provenienti dall'area dell'antica città sabina di Trebulea Mutuesca. I materiali e i pannelli esplicativi, disposti in ordine cronologico, ricostruiscono la storia del territorio, dall'età preromana al Medioevo. Si segnalano teste in terracotta dipinta e arricchite di gioielli, vasi a vernice nera con motivi vegetali, la statua del Gladiatore vittorioso e numerose epigrafi.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta sabato pomeriggio
|
Informazioni: ( 0765884014 FAX 0765884340
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Vittorio Emanuele II
Rieti (RI)
|
Il Palazzo Comunale è sede di una eterogenea raccolta, iniziata nel 1865. Nella sezione archeologica, il cui nucleo principale è costituito da una collezione privata, sono conservati frammenti di sculture della prima età del Ferro, un'urna a capanna dell'VIII secolo a.C., oggetti etruschi, opere ellenistiche, ritratti, monete e gemme d'epoca romana. La pinacoteca, in corso di riallestimento, comprende dipinti dal XIV al XX secolo, tra i quali Madonna col Bambino e Santi di Luca, di Tommè (1370), Madonna col Bambino e committente di Antoniazzo Romano (1464), Risurrezione e Santi di Marcantonio Aquilli (1511), tre tele di Rosa da Tivoli e Ritratto di Signora di Giuseppe Ferrari (fine XIX secolo). Tra le sculture si annoverano opere lignee del XIV-XVI secolo, una terracotta policroma di Silvestro dell'Aquila e il bozzetto dell'Ebe di Antonio Canova.
|
Informazioni: ( 07462871- 0746287227
| |
|
|
|
|
Museo Territoriale dell'Agro Foronova
|
|
Museo Territoriale dell'Agro Foronova
Ex Casa cantoniera - Vescovio
Torri in Sabina (RI)
|
Gestito dal consorzio dei Comuni dell'Agro Foronovano, il museo intende valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dell'area corrispondente a Forum Novum e al suo territorio, compreso tra il Tevere e i monti Sabini. Dell'antico municipium romano, l'odierno Vescovio, gli scavi, effettuati tra il 1969 e il 1975, hanno messo in luce tratti stradali e vari ambienti appartenuti a edifici del Foro. Altre aree archeologiche sono la necropoli preromana di Poggio Sommavilla (Collevecchio), la villa di Colle Secco (Cottanello), la villa romana di Agrippa (I secolo a.C.) sui cui resti sorge la chiesa romanica di San Pietro (Montebuono Rieti) e la villa del poeta latino Quinto Orazio Flacco (Vacone).
Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0765608197- 076562004
| |
|
|
|
|
Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
|
|
Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
Corso Roma
Antrodoco (RI)
|
Nell'Ex convento di Santa Chiara vengono conservati documenti relativi alla vita e alle opere del pittore e incisore antrodocano Carlo Cesio o Cesi (1626-1686), appartenente a una delle famiglie più importanti della regione umbro-laziale.
|
Informazioni: ( 0746578723
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Umberto 133
Borgo Velino (RI)
|
Il percorso museale, allestito nel 1982, comprende una sezione naturalistica, dedicata alle piante ed erbe officinali della valle del Velino; una sezione etnografica, con oggetti e strumenti relativi al lavoro e agli usi e costumi della vita contadina dell'area; una sezione artistica, comprende alcune opere di ambito locale.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746578899 FAX 0761578525
| |
|
|
|
|
|
Museo Don Pio Palla
Corso San Giuseppe 1
Leonessa (RI)
|
All'interno del santuario settecentesco di San Giuseppe da Leonessa è ordinata una collezione comprendente paramenti liturgici, calici, ostensori e candelieri d'argento, tutti oggetti donati dai fedeli dal XVII secolo a oggi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746922154
| |
|
|
|
|
Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
|
|
Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
Borgo San Pietro
Petrella Salto (RI)
|
All'interno del monastero è allestito, a cura delle Clarisse, un piccolo museo che raccoglie documenti relativi alla vita del convento tra XIII e XIX secolo. Sono conservati arredi liturgici, ex voto, pergamene medievali, ceramiche e oggetti d'uso domestico. Si segnalano una Madonna lignea del XV secolo, strumenti e ricettari provenienti dall'antica farmacia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746558134 FAX 0746558367
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza C. Battisti
Rieti (RI)
|
All'interno del Battistero sono esposti oggetti liturgici, oreficerie sacre dal XIII al XIX secolo, affreschi, pitture e sculture provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi. Di particolare interesse il fonte battesimale commissionato dal vescovo reatino Angelo Capranica nella seconda metà del XV secolo, pissidi ungheresi pure del XV e una tavola con Madonna e Bambino del XII secolo.
Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 11.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746204255 FAX 0746200228
| |
|
|
|
|
Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari
|
|
Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari
Via dei Campi
Micigliano (RI)
|
Il museo, inaugurato nel 1997, documenta, attraverso oggetti d'uso quotidiano relativi alla civiltà contadina (madrie, aratri, strumenti di lavoro, utensili da cucina), le tradizioni popolari del piccolo centro montano situato tra il monte Terminillo e la valle del Velino. Le sezioni sono dedicate alla pastorizia, alla coltura della vite e del castagno, alla religione, al mestiere del fabbro e del falegname.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746577893- 0746577986
| |
|
|
|
|
Museo Civico dell'Olio d'Oliva
|
|
Museo Civico dell'Olio d'Oliva
Via Perelli 7
Castelnuovo di Farfa (RI)
|
Il museo, allestito in palazzo Perelli, illustra con reperti e apparati scenografici la storia della produzione dell'olio in Sabina dall'antichità a oggi. Si segnala un frantoio del 1780.
|
Informazioni: ( 076536010
| |
|
|
|
|
|
|