|
Museo Civico Antonio Cordici
|
|
Museo Civico Antonio Cordici
Piazza Umberto I
Erice (TP)
|
Inaugurato nel 1975, conserva materiale archeologico vario (figurine fittili e lucernette di età punica, greca e romana, vetri romani, bronzetti, monete), dipinti e sculture dal Quattrocento al Settecento, paramenti sacri ricamati in oro e argento, ceroplastica (una Madonna bambina, un puteale in marmo decorato), oreficerie e argenterie.
Orario Lunedì-giovedì 14.30-17.30, venerdì-domenica 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923860048- 0923869172
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Baglio Anselmi
|
|
Museo Archeologico Baglio Anselmi
Via Capo Lilibeo 34
Marsala (TP)
|
In una struttura un tempo adibita allo stivaggio delle botti, sono raccolti reperti provenienti dall'antica Lilibeo punica: iscrizioni, ceramiche, corredi tombali, bronzi, mosaici e monete, nonché i resti di una nave del III secolo a.C. ritrovata nello Stagnone di Marsala.
Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica 9.00-13.00; mercoledì, sabato 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0923952535
| |
|
|
|
|
|
Museo Giuseppe Whitaker
Posta Spagnola - Mozia
Marsala (TP)
|
Sorto per iniziativa del produttore del Marsala Joseph Whitaker, di origini inglesi ma nato e cresciuto a Palermo, il museo nel 1975 passò sotto il patrocinio dell'Accademia dei Lincei. All'interno è stato mantenuto lo stesso arredo di inizio Novecento voluto dal fondatore. L'originaria collezione di Whitaker, della quale sono stati ricomposti alcuni corredi dalla necropoli arcaica dell'isola, risulta arricchita, oltre che dagli innumerevoli reperti che testimoniano la presenza della civiltà fenicio punica, da numerose stelai figurate e soprattutto dal celeberrimo Auriga di Mozia di ignoto autore greco della prima metà del V secolo a.C., rinvenuto nell'isola nel 1979.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto
|
Informazioni: ( 0923712598
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Plebiscito 2
Mazara del Vallo (TP)
|
Istituito nel 1921, ospita reperti litici del Paleontolitico superiore e materiale vario databile dal V al II secolo a.C. Interessanti le ceramiche decorate risalenti al periodo arabo (furono gli Arabi, che occuparono la città nell'827, a farne il capoluogo del Val di Mazara, titolo che mantenne fino al 1817).
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00, martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923949593 FAX 0923908703- 0923940266
| |
|
|
|
|
|
Museo Preistorico
Via N.Agate 46
Paceco (TP)
|
Allestito nel 1980 presso la Biblioteca comunale, il museo raccoglie vario materiale dal Paleolitico al Medioevo, tra cui soprattutto frammenti ossei di animali preistorici e utensili dell'età della Pietra, rinvenuto nel territorio.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Estate: lunedì-venerdì 8.00-14.00 Inverno: lunedì-venerdì 14.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923881991 FAX 0923883512
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via F. D'Aguirre - Collegio dei Gesuiti
Salemi (TP)
|
Nell'ex collegio dei Gesuiti quattro grandi vani accolgono sculture dal Quattrocento al Seicento (Domenico Gagini, Francesco Laurana ecc.), qui trasferite dalla chiese della diocesi dopo il terremoto del 1968. La conservazione archeologica, che è in fase di completamento, conserva numeroso materiale di scavo rinvenuto nel villaggio preistorico in località Mokarta.
Chiuso lunedì e festività Orario : 9.00-13.00 / 16.00-18.40
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0924/982376 FAX 0924/982248
| |
|
|
|
|
Museo Regionale Conte Agostino Pepoli
|
|
Museo Regionale Conte Agostino Pepoli
Via Conte A. Pepoli 200
Trapani (TP)
|
Il museo ha sede dal 1914 nell'ex convento dell'Annunziata dei padri Carmelitani, eretto da Giovanni Amico (1684-1754) ed ebbe origine da una raccolta comunale iniziata nel 1827: si aggiunsero in seguito donazioni e le collezioni del generale Fardella e, nel 1906, del conte Agostino Sieri Pepoli che provvide alla prima sistemazione del museo. Vi sono raccolte di archeologia, scultura, pittura e arti minori. Tra le opere scultoree del Rinascimento si segnalano il notevole San Giacomo Maggiore di Antonello Gagini (1522) e un'acquasantiera del 1486; la pinacoteca comprende dipinti dal XIII al XVIII secolo, tra cui il polittico del Maestro del polittico di Trapani (inizio XV secolo) con la Vergine che incorona Santa Caterina e Santi, Pietà di Roberto di Oderisio (1380 ca.) e San Francesco stimmatizzato di Tiziano; l'importante sezione di arti decorative ed applicate, attività nella quale la città di Trapani primeggiò soprattutto per quanto riguarda il settore delle opere in corallo, della maiolica, degli orti, degli argenti, della scultura presepiale, degli arredi chiesastici e dei paramenti sacri. La sezione archeologica conserva testimonianze di età preistorica del Trapanese e cimeli di epoca greca e romana.
Orario Lunedì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì-giovedì 9.00-13.00, 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0923553269 FAX 0923535444
| |
|
|
|
|
Museo del Mare e di Preistoria Torre di Ligny
|
|
Museo del Mare e di Preistoria Torre di Ligny
Via Torre di Ligny
Trapani (TP)
|
E' sistemato all'interno della secentesca torre di avvistamento fatta costruire nel 1671 dal vicere Claudio Lamboraldo, principe di Ligny in un lembo di terra detto isola Colombaia; nasce nel 1979 come museo di preistoria, al quale nel 1997 si è aggiunta una sezione di archeologia marina. Tra il materiale esposto, si segnalano le numerose anfore puniche, greche, egiziane e spagnole ritrovate nel canale di Sicilia e un elmo, probabilmente del 241 a.C., anno conclusivo della prima guerra punica. Grafici, pannelli e fotografie illustrano la preistoria in Sicilia.
Orario Lunedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-20.00
|
Informazioni: ( 092322300
| |
|
|
|
|
Museo Alcamese d'Arte Sacra
|
|
Museo Alcamese d'Arte Sacra
Piazza IV Novembre 4
Alcamo (TP)
|
Annesso alla chiesa madre, fondata nel XIX secolo e ricostruita nel 1669, consta di due stanze dove sono conservate tele secentesche di grandi e piccole dimensioni; esposti nelle bacheche vi sono argenti, paramenti sacri e preziosi messali del XVI secolo.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 092421578
| |
|
|
|
|
Museo delle Trame Mediterranee
|
|
Museo delle Trame Mediterranee
Baglio di Stefano
Gibellina (TP)
|
Raccoglie gioielli, costumi e ceramiche dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo. Di rilievo la collezione di 100 ciotoline invetriate provenienti dalla Spagna del XIV secolo e la collezione di gioielli del Maghreb.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Informazioni: ( 092467844 FAX 092467855
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea
|
|
Museo Civico d'Arte Contemporanea
Viale Segesta
Gibellina (TP)
|
Sono esposte numerose tele di importanti artisti italiani del Novecento, tra cui Afro, Giuseppe Capogrossi, Mario Schifano ed Ernesto Treccani.
Orario Lunedì 8.00-14.00, martedì-sabato 8.00-14.00, 16.00-20.00; domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Informazioni: ( 092467428
| |
|
|
|
|
Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea Città di Marsala
|
|
Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea Città di Marsala
Piazza Carmine 1
Marsala (TP)
|
Ospitato in un trecentesco convento carmelitano recentemente restaurato, il complesso museale dispone di una pinacoteca con opere di importanti artisti italiani del Novecento che vengono esposte a rotazione.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 17.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923711631- 0923713822 FAX 0923711631
| |
|
|
|
|
Associazione Amici del Museo della Matrice
|
|
Associazione Amici del Museo della Matrice
Via G.Garaffa 57
Marsala (TP)
|
Il museo espone una collezione che comprende otto arazzi fiamminghi del Cinquecento, con scene della guerra di Tito contro i Giudei, donati nel 1589 alla chiesa Matrice di Marsala dall'arcivescovo Antonio Lombardo che li aveva ricevuti da Filippo II di Spagna.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00
|
Informazioni: ( 0923712903
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano Vito Ballatore
|
|
Museo Diocesano Vito Ballatore
Via dell'orologio 7
Mazara del Vallo (TP)
|
Costituiscono la raccolta oggetti provenienti da varie chiese della diocesi, quali arredi sacri, vesti liturgiche, argenteria per il culto, una carrozza, una portantina ad uso dei vescovi e una scultura quattrocentesca.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.45
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0923909431
| |
|
|
|
|
Museo Etnico, Agricolo, Pastorale e Artigianale
|
|
Museo Etnico, Agricolo, Pastorale e Artigianale
Piazza Castello dei Conti di Modica
Alcamo (TP)
|
Realizzato nel trecentesco castello dei conti di Modica, riportato nello stato originario da lavori di restauro, il museo mira al recupero e alla difesa delle tradizioni etniche e rurali locali, esponendo oggetti, costumi e utensili legati al vivere quotidiano e agli antichi mestieri, alla pastorizia, all'agricoltura e all'artigianato.
|
Informazioni: ( 0924590287 FAX 0924590293
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Locale
|
|
Museo della Civiltà Locale
Via P.Randazzo Sindaco
Buseto Palizzolo (TP)
|
Nel piccolo museo sono raccolti attrezzi agricoli, carri, costumi e mobili legati al mondo contadino dell'area compresa tra il mare di Trapani e il golfo di Castellammare.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì visitabile a richiesta 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923852200 FAX 0923851088
| |
|
|
|
|
Museo Civico Sezione Etno-Antropologica
|
|
Museo Civico Sezione Etno-Antropologica
Corso Vittorio Emanuele 78
Calatafimi (TP)
|
Ordinato su due piani, il museo propone al primo una raccolta di attrezzi propri della vita contadina e artigianale, mentre al secondo sono esposti oggetti per la casa e strumenti del lavoro femminile domestico. Interessante la ricostruzione degli ambienti tradizionali, dalla cucina alla camera da letto.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0924951151
| |
|
|
|
|
Museo della Vita e del Lavoro Contadino - Museo Etnoantropologico
|
|
Museo della Vita e del Lavoro Contadino - Museo Etnoantropologico
Piazza Garibaldi
Campobello di Mazara (TP)
|
Istituito nel 1972, accoglie testimonianze della vita agreste locale degli inizi del novecento e dei mestieri a essa connessi. Particolare attenzione è data all'olivocoltura e alla vinificazione, attività di rilievo a Campobello. A richiesta, è attualmente visitabile in parte nei locali del Comune.
|
Informazioni: ( 0924933246
| |
|
|
|
|
Eno-Agri Museum della Famiglia Montalto
|
|
Eno-Agri Museum della Famiglia Montalto
Strada Statale 115 Km 104
Castelvetrano (TP)
|
Su una superficie di 700 metri quadri vengono esposte antiche attrezzature agricole, frantoi e macchine manuali per la spremitura dell'uva. Il museo inoltre propone un'antica cucina e una camera da letto con arredi originali, nonché apparecchiature per la lavorazione delle botti.
Chiuso 7 gennaio-10 febbraio Orario 11 febbraio - 6 gennaio: lunedì-domenica 9.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 092444060 FAX 0923960333
| |
|
|
|
|
Museo Agro-Forestale San Matteo
|
|
Museo Agro-Forestale San Matteo
Contrada San Matteo
Erice (TP)
|
Il museo è allestito all'interno del demanio forestale ericino e raccoglie gli esemplari più caratteristici della flora e della fauna locale. Tra l'eterogeneo materiale etnografico (arredi domestici e attrezzi agricoli), si segnala un carretto siciliano in ottimo stato di conservazione.
Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00; domenica, festività 10.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923869532 FAX 0923873466
| |
|
|
|
|
Museo Etno-Antropologico della Valle del Belice
|
|
Museo Etno-Antropologico della Valle del Belice
Via Vespri Siciliani
Gibellina (TP)
|
Il museo è allestito all'interno di una piccola casa contadina risparmiata dal disastroso terremoto del 15 gennaio 1968. La raccolta, organicamente ordinata ed esposta al pubblico, comprende attrezzi agricoli, utensili e manufatti che riguardano i cicli di lavorazione del grano, della vite, dell'olivo, della produzione casearia e del lino. Molti gli oggetti d'uso nell'attività domestica (cucina, tessitura), e gli strumenti relativi ad arti e mestieri tradizionali nella valle del Belice, quali il gessaio, il bastaio, lo stagnino, il maniscalco, il carradore, il corlaio, il cestaio e il conciatore di peli.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 092467428
| |
|
|
|
|
|
Museo del Sale
Via Chiusa Nubia
Paceco (TP)
|
Sorto per iniziativa di Alberto Culcasi, titolare di una delle più note e antiche saline del litorale compreso tra Trapani e Marsala, ripercorre l'iter produttivo del sale documentando nel contempo, per mezzo di attrezzi, l'antica attività artigianale dei salinai. Il museo ha sede all'interno della cinquecentesca casa dei salinai.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923867142- 0923867442 FAX 0923867142
| |
|
|
|
|
Mostra di Cimeli del Risorgimento
|
|
Mostra di Cimeli del Risorgimento
Via F. D'Aguirre - Collegio dei Gesuiti
Salemi (TP)
|
Fondato nel 1960, primo centenario del proclama di Salemi con cui Garibaldi assunse il 14 maggio 1860 la dittatura dell'isola, accoglie cimeli, fotografie e soprattutto documenti relativi alla partecipazione di Salemi ai fatti rivoluzionari del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Chiuso lunedì e festività Orario : 9.00-13.00 / 16.00-18.40
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0924/982376 FAX 0924/982248
| |
|
|
|
|
|
Parco archeologico di Selinunte
Marinella di Selinunte
Castelvetrano (TP)
|
La più occidentale delle colonie greche della Sicilia, deriva il nome dal vocabolo selinon (prezzemolo), raggiunse il massimo dello splendore nel V secolo, sopravvisse fino al medioevo e se ne perse, poi, ogni traccia.
|
Informazioni: Ufficio Informazioni ( 0924/46251
| |
|
|
|
|
|
|