ITALIA 
UMBRIA
Perugia
Terni
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale
Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale
Piazza Augusto Vera
Amelia (TR)
Le raccolte civiche archeologica (con materiali prevalentemente d'età romana) e d'arte sono in ripristino nel palazzo Boccarini. In esso convergerà la Pinacoteca, che comprende 80 pezzi d'autore acquisiti nel 1992 dalla donazione Paladini-Conti. Vi figurano Carlo Levi, Corrado Cagli, Filippo De Pisis, Fausto Pirandello e Giuseppe Capogrossi.

Orario Parzialmente visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0744976220 FAX 0744983238



Antiquarium Palazzo Comunale
Antiquarium Palazzo Comunale
Via Umberto I 36
Lugnano in Teverina (TR)
Materiale degli scavi di una villa rustica romana del I secolo a.C. in località Poggio Gramignano, utilizzata nel V secolo come necropoli. I reperti consistono in frammenti di mosaici, intonaci, tegole bollate, vetri, utensili in bronzo, ceramiche da cucina e da mensa, anfore e terrecotte.

Chiuso domenica, festività 
Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744902321 FAX 0744902322



Raccolta Archeologica Palazzo Comunale
Raccolta Archeologica Palazzo Comunale
Piazza dei Priori
Narni (TR)
Raccolta di materiali archeologici romani e medievali. Tra quelli di età romana si segnalano frammenti di iscrizioni latine, di uso funerario, stele, rilievi e misure, colonne e capitelli di marmo, pavimenti a mosaico e marmi colorati.

Orario Lunedì-sabato 8.00-18.00; domenica 8.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 07447471



Museo Claudio Faina
Museo Claudio Faina
Piazza del Duomo 29
Orvieto (TR)
Situato nel medievale palazzo Faina, decorato da Annibale Angelini e ampiamente restaurato tra il XVI e il XVII secolo, è costituito dalla raccolta archeologica riunita a Perugina nel 1865 dal conte Mauro Faina. Trasferita a Orvieto nel 1869, la raccolta fu arricchita da Eugenio Faina e in seguito donata al Comune da Claudio Faina. I reperti, disposti secondo un criterio tipologico e cronologico, provengono in prevalenza dagli scavi nelle necropoli del territorio orvietano e ricoprono un arco di tempo che va dall'età arcaica fino a quella ellenistica: sono esposti reperti preistorici e protostorici, buccheri, vasi figurati etruschi, bronzi, una sezione numismatica con oltre tremila monete. Preziose testimonianze sono fornite dalla collezione di vasi attici a figure nere e a figure rosse (VI e V secolo a.C.) attribuiti a ceramografi attici (Xenokles, Epiktetos, Histylos ed Hermonax) e i tre vasi con raffigurazioni dell'oltretomba etrusco, appartenenti al gruppo di Vanth.

Chiuso lunedì 
Orario 31 marzo-28 settembre: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00. 29 settembre-30 marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: 
( 0763341216 FAX 0763341250



Museo Archeologico Nazionale Palazzo Papale
Museo Archeologico Nazionale Palazzo Papale
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Dal 1983 ha sede al pianterreno del duecentesco Palazzo Papale una raccolta di reperti archeologici ordinata con criterio topografico e frutto dell'unione dei materiali già esposti nella Sezione archeologica del Museo dell'Opera del Duomo con i reperti dalle necropoli perirupestri della città e dintorni. Tra i pezzi più significativi sono da segnalare i corredi di tombe del VI secolo a.C. provenienti dalla necropoli di Cannicella; pitture, staccate e ricollocate, di due tombe della seconda metà del IV secolo a.C. e corredi di alcune delle sepolture di più recente scoperta, provenienti dalla necropoli del Crocifisso del Tufo e dalla necropoli di Settecamini.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.30, 14.30-19.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 0763341039



Palazzo Carrara
Palazzo Carrara
Piazza Carrara 2
Terni (TR)
Nell'atrio di palazzo Carrara (XVII secolo), sono temporaneamente esposti, in attesa di un'altra sede, alcuni reperti archeologici provenienti da scavi nel territorio: sarcofagi e bassorilievi paleocristiani tra i pezzi più significativi, accanto a stemmi, lapidi e stele d'età romana e medievale.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 07445491



Raccolta Storico Artistica del Duomo
Raccolta Storico Artistica del Duomo
Via del Duomo
Amelia (TR)
Nel Duomo, dall'originaria struttura romanica trasformata nel 1640, sono conservate interessanti opere d'arte. Nella cappella di San Giovanni è il monumento funebre del vescovo Giovanni Geraldini (1476), qui ricomposto dopo la dispersione delle parti architetttoniche e di alcuni bassorilievi, e nella cappella Farattini sono i sepolcri dei vescovi Baldo e Bartolomeo Farattini (secolo XVI), opere di Ippolito Scalza. Nella Sala del Consiglio è allestito un presepe artistico con le figurine in terracotta di produzione spagnola.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.30-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0744982301-0744982559 FAX 0744983339



Museo Emilio Greco
Museo Emilio Greco
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Inaugurato nel giugno 1991 al piano terra del trecentesco palazzo Soliano, ospita una collezione di 32 sculture, 60 grafiche, tra litografie, acqueforti e disegni, che Emilio Greco (1913-1995) donò a Orvieto, città alla quale si legò artisticamente per aver scolpito nel 1964-1970 le imposte bronzee della porta centrale del duomo.

Chiuso lunedì 
Orario Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-18.00. Aprile-settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.00.

Informazioni: 
( 0763344605 FAX 0763344664



Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Il primo nucleo del museo, sito all'interno del trecentesco palazzo Soliano, già detto Palazzo dei Papi, che fu edificato per volere di papa Bonifacio VIII, venne realizzato nella seconda metà del XIX secolo per iniziativa dell'amministrazione dell'Opera del Duomo. Raccoglie pitture, affreschi staccati, sculture, statue lignee, paramenti, paliotti, calici, croci, incensieri, reliquiari e altri arredi sacri provenienti per lo più dal duomo, a cui si sono aggiunti depositi del Comune e opere di varia provenienza, in maggioranza di età medievale. Al termine dei restauri è previsto un allestimento completamente rinnovato.

Informazioni: 
( 0763342477 FAX 0763340336



Raccolta Guido Calori
Raccolta Guido Calori
Via del Tribunale 54
San Gemini (TR)
La produzione artistica di Guido Calori risalente agli anni Trenta del Novecento è testimoniata da un insieme di statue bronzee, di cera e da alcune tele prevalentemente con raffigurazioni di persone.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744331438 FAX 0744630324



Pinacoteca Comunale Orneore Metelli
Pinacoteca Comunale Orneore Metelli
Via Fratini 55
Terni (TR)
La pinacoteca propone opere di Pier Matteo d'Amelia (Madonna col Bambino tra i Santi Francesco e Bernardino), Benozzo Gozzoli (Sposalizio di Santa Caterina), Nicolò di Liberatore detto l'Alunno (Crocifisso con i Santi Francesco e Bernardino) e Giovanni di Pietro detto lo Spagna (crocifisso ligneo dipinto). Due sale sono dedicate all'esposizione del pittore naïf Orneone Metelli (1872-1938), originario di Terni. Un'intera sala è riservata all'arte contemporanea con opere di Severini, Carrà, grafiche di Picasso, Mirò, Chagall provenienti dalla donazione De Felice, accanto ad alcune sculture dello stesso Aurelio De Felice.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0744400290- 0744549572 FAX 0744400290



Mostra della Civiltà Contadina
Mostra della Civiltà Contadina
Piazza Bartolomeo d'Alviano 10
Alviano (TR)
Il museo documenta e illustra attraverso attrezzi agricoli e domestici gli aspetti e l'evoluzione della civiltà contadina della valle del Tevere.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0744904421 FAX 0744904678



Esposizione Permanente di Attrezzi e Strumenti della Civiltà Contadina
Esposizione Permanente di Attrezzi e Strumenti della Civiltà Contadina
Via delle Rose - Castel dell'Aquila
Montecastrilli (TR)
In un ampio salone della scuola sono stati ricostruiti alcuni ambienti tipici di una casa colonica mezzadrile: la cucina, con gli strumenti usati per il ricamo e la filatura, la camera da letto, la stanza degli attrezzi dell'artigiano-contadino (fabbro, falegname, calzolaio), la stalla e la cantina. Ricca la documentazione fotografica. Il museo è stato allestito nel 1985 dal Circolo culturale don V. Luchetti.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0744935069



Museo di Scienza della Terra
Museo di Scienza della Terra
Ex Ospedale Infermi Poveri - Via della Misericordia
San Gemini (TR)
Il museo comprende una ricostruzione didattica della geologia del territorio umbro attraverso reperti mineralogici, fossili e carte di rilievo.

Informazioni: ( 0744331438



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Via Contessa 42
Stroncone (TR)
Si tratta di una piccola raccolta che documenta l'evoluzione della Terra e della vita nel territorio. Sono presenti una collezione paleontologica, con ammoniti liassiche, gasteropodi e lamellibranchi; una collezione mineralogica e litologica e una entomologica con particolare riguardo ai lepidotteri. Infine una collezione malacologica delle coste mediterranee.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744608104 FAX 0744608104



Mostra Permanente di Paleontologia
Mostra Permanente di Paleontologia
Vico Cantina 24
Terni (TR)
Allestito nel 1996, si sviluppa in tre sale: nella prima è esposta una raccolta paleontologica generale; nella seconda reperti fossili che ripercorrono la storia del bacino sedimentario umbro; la terza presenta testimonianze di paleoantropologia con particolare attenzione all'Homo erectus e all'Homo di Neandertal, resti del quale sono stati trovati nella zona.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.30

Informazioni: ( 0744549029



Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Viale G.Matteotti 9
Avigliano Umbro (TR)
La raccolta si sviluppa in quattro sale principali: un salone generale dominato da un pannello di 16 metri su cui, attraverso immagini fotografiche e riproduzioni grafiche, viene ripercorsa la storia geoantropologica della Terra, ai piedi del pannello alcune bacheche contenenti fossili trovati nella regione; accanto al pannello carte geologiche, rilievi della zona e bacheche con resti di un tronco fossile e conchiglie. Segue una sala adibita a videoteca, con documentazione sulla foresta fossile come appare oggi e come avrebbe potuto essere in passato: una sala biblioteca con testi scientifici e una sala in cui sono esposte fotografie e oggetti in terracotta realizzati dalle scuole sul tema riguardante la storia della Terra.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0744933531



Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Via della Rocca
Ferentillo (TR)
Il museo, allestito nella chiesa di Santo Stefano, presenta circa venti mummie ritrovate nella cripta, utilizzata per le sepolture. I corpi, che per le particolari condizioni ambientali subirono un processo di mummificazione, sono rivestiti da abiti in buono stato di conservazione.

Chiuso 6-31 gennaio 
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-18.10

Informazioni: 
( 074354395 FAX 074354395



Sacrario dei Caduti
Sacrario dei Caduti
Via Contessa
Stroncone (TR)
Raccoglie cimeli e armi della guerra di Indipendenza, della prima e seconda guerra mondiale e delle guerre d'Africa.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 074460396 FAX 0744607047


Trovati: 19