ITALIA 
UMBRIA
Perugia
Terni
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Collezioni Dottori-Beuys
Collezioni Dottori-Beuys
Piazza Podiani 11
Perugia (PG)
Il cinquecentesco Palazzo della Penna, già dei Vibi, costruito sui resti dell'anfiteatro romano, è sede delle collezioni Dottori-Beuys di proprietà comunale. Esso si compone di circa un'ottantina di stanze, con soffitti impreziositi da dipinti del Seicento e del Settecento e diventerà la sede del neocostituendo Museo d'arte moderna. Le collezioni, esposte negli spazi aperti del palazzo, comprendono opere del perugino Gerardo Dottori (1884-1977) e sei lavagne eseguite dal tedesco Joseph Beuys (1921-1986) in occasione di una sua visita a Perugia avvenuta nel 1980.

Orario Domenica-venerdì 8.00-18.00; sabato 8.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0755772444 FAX 0755723206



Fuseum
Fuseum
Strada dei Cappuccini - Monte Malbe
Perugia (PG)
In una villetta in mezzo al bosco è stata allestita una piccola galleria delle opere d'arte contemporanea realizzate da Fuso Brajo. Sono esposte pitture appartenenti al filone matematico e sculture eseguite tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0755008289 FAX 0755057996



Museo Capitolare di San Lorenzo
Museo Capitolare di San Lorenzo
Piazza IV Novembre
Perugia (PG)
Ospitato dal 1923 negli ambienti adiacenti alla cattedrale, comprende opere d'arte e arredi liturgici provenienti dal duomo, da altre chiese della diocesi e da donazioni. Attualmente in riordino e non visitabile, custodisce dipinti di Bartolomeo Caporali, Bernardino di Mariotto, Andrea Vanni, Giannicola di Paolo; sculture di Arnolfo di Cambio; manoscritti miniati; tra gli arredi liturgici si segnala il rarissimo faldistorio romanico in legno intagliato dell'inizio del Duecento.

Informazioni: ( 0755723832



Museo dell'Accademia di Belle Arti
Museo dell'Accademia di Belle Arti
Piazza San Francesco 5
Perugia (PG)
L'accademia, fondata nel 1573 da Orazio Alfani e Bino Sozi, fu trasferita nel 1901 nell'ex convento dei Francescani e ospita un museo diviso in tre sezioni. La gipsoteca: ordinata all'inizio del 1900 in un ambiente del primo piano, raccoglie copie di più di 360 opere datate dal VI secolo a.C. al XIX d.C. tra cui copie michelangiolesche donate nel 1573 dallo scultore perugino Vincenzo Danti. Galleria dei dipinti: con opere dal XVI al XX secolo, esposte a rotazione. Gabinetto dei disegni e delle stampe: una collezione di oltre 9000 disegni e più di 5000 stampe eseguite tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XX.

Informazioni: 
( 0755730631 FAX 0755723132



Raccolta Comunale
Raccolta Comunale
Piazza Martiri
Sigillo (PG)
Comprende una collezione di 175 opere pittoriche, dipinti e bozzetti donati al Comune di Sigillo dal pittore, scultore e scenografo Anton Pietro Valente tra il 1920 e il 1970. La raccolta ha sede nell'edificio adiacente al Palazzo Municipale ed è composta di opere eseguite quasi esclusivamente su materiale cartaceo. Molteplici i temi trattati: dai paesaggi marini e montani agli studi sulla figurazione (uomini, animali e oggetti), dalle nature morte agli studi per scenografie teatrali.

Informazioni: 
( 0759177125 FAX 0759177125



Collezione Straka-Coppa
Collezione Straka-Coppa
Via Flaminia 70
Spello (PG)
Nella palazzina di impianto settecentesco di villa Fidelia, ristrutturata tra il 1830 e il 1900 da Giuseppe Bazzani, e con un bel giardino all'italiana, è stata allestita a partire dal 1985 la collezione Straka-Coppa, frutto del collezionismo d'arte e d'antiquariato della famiglia Coppa. La sezione dedicata agli artisti moderni e contemporanei comprende opere di Orfeo Tamburi, Giuseppe Migneco, Gerardo Dottori, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Antonio Ligabue. La sezione d'arte classica annovera opere di Tiziano, Ludovico Carracci, Giovanni Fattori, Vincenzo di Biagio. La collezione comprende anche una raccolta di arazzi, ceramiche e arredi dal Settecento all'Ottocento.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.30-13.00, 16.00-19.00. Aprile-giugno, settembre: giovedì-domenica 10.30-13.00, 16.00-18.00. Ottobre-marzo: sabato, domenica 10.30-13.00, 15.00-17.30

Informazioni: 
( 0742301866 FAX 0742301866



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Piazza Matteotti 10
Spello (PG)
Istituita nel 1994, ha sede nel Palazzo dei Canonici (1552) ed espone con ordinamento cronologico opere pittoriche, scultoree e orafe, paramenti sacri di provenienza locale, con l'intento di illustrare la vita artistica della città dal XIII al XVIII secolo. Vi figurano opere di Paolo Vanni (croce capitolare in argento e rame smaltato del 1398), dipinti dell'Alunno (XV secolo) e di Ascensidonio Spacca.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0742301497 FAX 0742651513



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Piazza del Municipio 1
Spoleto (PG)
Allestita nel 1867, occupa tre sale al primo piano del duecentesco Palazzo Comunale, radicalmente restaurato nel XVIII secolo. Presenta, in ordine cronologico, opere pittoriche, oggetti, arazzi e suppellettili. Figurano una croce dipinta dal Maestro di Cesi (inizi XIV secolo), Madonna col Bambino in trono di Antonello de Saliba, affreschi staccati dello Spagna (Madonna col Bambino e Santi). Nelle vetrine sono esposti oggetti provenienti da botteghe orafe italiane di vari secoli, tra cui un angelo in bronzo dorato (XVII secolo) della bottega di Gian Lorenzo Bernini.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0743218301/2 FAX 0743222349



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Via A. Saffi 13
Spoleto (PG)
Ha sede in una parte del Palazzo Arcivescovile detta appartamento del Cardinale. Il primo nucleo si formò negli anni Venti del Novecento, ma solo a partire dagli anni Sessanta si può parlare di un vero e proprio museo. Ne fanno parte opere del Primo Maestro di Santa Chiara, della cerchia del Maestro di Cesi (paliotto frammentario), di Domenico Beccafumi (Adorazione del Bambino), di Simone De Magistris, di Giovanni e Antonio Sparapane, di Filippo Lippi, del Maestro della Madonna Straus, di Neri di Bicci , di Francesco Ragusa (Sposalizio mistico di Santa Caterina).

Informazioni: 
( 0743223245 FAX 0743221869



Galleria Comunale di Arte Moderna
Galleria Comunale di Arte Moderna
Corso Mazzini Vicolo III
Spoleto (PG)
Articolata su due livelli del palazzo Rosari-Spada, la raccolta si compone di tre sezioni. La prima è costituita da dipinti e sculture pervenute alla galleria per mezzo del Premio Spoleto, mostra nazionale di arte figurativa (1953-1963, 1968). Tra gli scultori presenti, Ceroli, Cherchi, Fabbri, Leoncillo e Raphael Mafai; tra i pittori, Corsi, Guttuso, Morlotti, Moreni, Pizzinato, Scanavino, Vespignani. La seconda sezione è dedicata allo scultore spoletino Leoncillo (1915-1968). La terza sezione è costituita dalle nuove acquisizioni derivati da donazioni o frutto dell'attività della galleria: sono esposte opere di Accardi, Burri, Dorazio, Colla, Franchina, Consagra, Calder, Scialoja, oltre a diversi esponenti della nuova generazione come Asdrubali, Busanel, Ceccobelli, Tirelli e Troiani. Alla galleria è collegata la Biblioteca d'arte contemporanea realizzata con la donazione di Giovanni Carandente.

Chiuso lunedì 
Orario Maggio-ottobre: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Novembre-aprile: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 074345940 FAX 0743222349



Trevi Flash Art Museum
Trevi Flash Art Museum
Via Lucarini 1
Trevi (PG)
Ospitato nel rinascimentale palazzo Lucarini, è sede di mostre d'arte contemporanea. Periodicamente viene esposta la collezione permanente composta da opere di artisti italiani e stranieri dagli anni Settanta del Novecento a oggi (Chia, Clemente, Cucchi, Paladino, Pistoletto, Koons), raccolte nel corso della quasi trentennale attività. In una sala appositamente allestita all'interno dell'edificio sono state realizzate mostre dedicate ad architetti di rinomanza internazionale.

Orario Mercoledì-domenica 14.00-19.00

Informazioni: ( 0742381818



Museo all'Aperto Campo del Sole
Museo all'Aperto Campo del Sole
Lido di Tuoro
Tuoro sul Trasimeno (PG)
Presso punta Navaccia, in un'area di interesse naturalistico, è stato allestito, tra l'estate del 1985 e l'autunno del 1989, un museo all'aperto composto di 27 grandi colonne-sculture in pietra serena, eseguite da artisti contemporanei di varie nazionalità (Kengiro Azuma, Mauro Berrettini, Adolfo Innocenti, Joe Tilson, Cordelia von den Steinen).

Orario Sempre aperto

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 075825220



Centro per l'Arte Contemporanea La Rocca
Centro per l'Arte Contemporanea La Rocca
Piazza Fortebraccio
Umbertide (PG)
Alla fine degli anni Ottanta del Novecento è stato portato a compimento il restauro della rocca cittadina, eretta nel 1374 da Angelo di Cecco per Albertino Guidalotti e destinata a mostre di arte contemporanea. Periodicamente è esposta la Civica collezione Giovanni Ciangottini, nella quale figurano opere dello stesso artista e di Renato Birolli, Mino Maccari, Luciano Minguzzi, Toti Scialoja.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.30-12.30, 16.30-19.30. Inverno: martedì-domenica 10.30-12.30, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0759413691



Raccolta Storico Artistica del Duomo
Raccolta Storico Artistica del Duomo
Via del Duomo
Amelia (TR)
Nel Duomo, dall'originaria struttura romanica trasformata nel 1640, sono conservate interessanti opere d'arte. Nella cappella di San Giovanni è il monumento funebre del vescovo Giovanni Geraldini (1476), qui ricomposto dopo la dispersione delle parti architetttoniche e di alcuni bassorilievi, e nella cappella Farattini sono i sepolcri dei vescovi Baldo e Bartolomeo Farattini (secolo XVI), opere di Ippolito Scalza. Nella Sala del Consiglio è allestito un presepe artistico con le figurine in terracotta di produzione spagnola.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.30-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0744982301-0744982559 FAX 0744983339



Museo Emilio Greco
Museo Emilio Greco
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Inaugurato nel giugno 1991 al piano terra del trecentesco palazzo Soliano, ospita una collezione di 32 sculture, 60 grafiche, tra litografie, acqueforti e disegni, che Emilio Greco (1913-1995) donò a Orvieto, città alla quale si legò artisticamente per aver scolpito nel 1964-1970 le imposte bronzee della porta centrale del duomo.

Chiuso lunedì 
Orario Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-18.00. Aprile-settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.00.

Informazioni: 
( 0763344605 FAX 0763344664



Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Il primo nucleo del museo, sito all'interno del trecentesco palazzo Soliano, già detto Palazzo dei Papi, che fu edificato per volere di papa Bonifacio VIII, venne realizzato nella seconda metà del XIX secolo per iniziativa dell'amministrazione dell'Opera del Duomo. Raccoglie pitture, affreschi staccati, sculture, statue lignee, paramenti, paliotti, calici, croci, incensieri, reliquiari e altri arredi sacri provenienti per lo più dal duomo, a cui si sono aggiunti depositi del Comune e opere di varia provenienza, in maggioranza di età medievale. Al termine dei restauri è previsto un allestimento completamente rinnovato.

Informazioni: 
( 0763342477 FAX 0763340336



Raccolta Guido Calori
Raccolta Guido Calori
Via del Tribunale 54
San Gemini (TR)
La produzione artistica di Guido Calori risalente agli anni Trenta del Novecento è testimoniata da un insieme di statue bronzee, di cera e da alcune tele prevalentemente con raffigurazioni di persone.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744331438 FAX 0744630324



Pinacoteca Comunale Orneore Metelli
Pinacoteca Comunale Orneore Metelli
Via Fratini 55
Terni (TR)
La pinacoteca propone opere di Pier Matteo d'Amelia (Madonna col Bambino tra i Santi Francesco e Bernardino), Benozzo Gozzoli (Sposalizio di Santa Caterina), Nicolò di Liberatore detto l'Alunno (Crocifisso con i Santi Francesco e Bernardino) e Giovanni di Pietro detto lo Spagna (crocifisso ligneo dipinto). Due sale sono dedicate all'esposizione del pittore naïf Orneone Metelli (1872-1938), originario di Terni. Un'intera sala è riservata all'arte contemporanea con opere di Severini, Carrà, grafiche di Picasso, Mirò, Chagall provenienti dalla donazione De Felice, accanto ad alcune sculture dello stesso Aurelio De Felice.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0744400290- 0744549572 FAX 0744400290



Museo degli Indios dell'Amazzonia
Museo degli Indios dell'Amazzonia
Via San Francesco 19/d
Assisi (PG)
Aperto dai missionari Cappuccini nel 1972 con materiale proveniente dall'America latina, il museo, organizzato in sette sale, conserva migliaia di manufatti inerenti alla cultura e alle civiltà amazzonica brasiliana. Sono presenti: maschere e sculture degli Indios Tikunas, esemplari di flora e fauna e numerosi oggetti d'uso comune e domestico. Inoltre, documenti sull'attività dei missionari dai primi del Novecento ai giorni nostri.

Informazioni: ( 075812283



Raccolta Etnografica CEDRAV
Raccolta Etnografica CEDRAV
Via Padre Pietro Pirri 29
Cerreto di Spoleto (PG)
La raccolta ripercorre le tappe essenziali della vita nel territorio, attraverso i principali attrezzi e strumenti per il lavoro contadino, artigianale e domestico. Interessanti i telai per la lavorazione della canapa dei primi del Novecento e la ricostruzione della bottega del fabbro.

Informazioni: 
( 074391231 FAX 074391231



Centro delle Tradizioni Popolari
Centro delle Tradizioni Popolari
Garavelle
Città di Castello (PG)
Ubicato in una casa colonica adiacente alla villa padronale donata nel 1969 dal marchese Cappelletti alla Cassa di Risparmio insieme a una cospiqua collezione di ferromodellistica, il centro custodisce nella cucina con il grande camino e nella camera da letto oggetti di uso comune, quali arnesi e attrezzi da lavoro o di vita quotidiana, manufatti e arredi che ripercorrono la storia della civiltà contadina dell'alta valle del Tevere. Sono inoltre visitabili un orto botanico con cento esemplari di piante e una sezione dedicata alle erbe in cucina e nella medicina popolare, che raccoglie tutte le semenze officinali spontanee della zona.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 8.30-12.30, 15.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0758552119



Museo della Casa Contadina
Museo della Casa Contadina
Via Tarragone 12
Corciano (PG)
Il museo, fondato nel 1976 dalla Pro Loco, è allestito in una vecchia abitazione e comprende quattro ambienti che caratterizzavano la casa contadina: la cucina, la camera da letto, il granaio e il fondo stalla; in ognuno ci sono attrezzi, mobili e suppellettili autentici usati fino all'insorgere della civiltà industriale, negli anni Sessanta del Novecento, e donati da famiglie del territorio.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0755188254- 0756978909 FAX 0755188237



Antico Frantoio dell'Olio
Antico Frantoio dell'Olio
Via Massarelli
Costacciaro (PG)
In un'unica sala sono esposti i principali strumenti per la lavorazione delle olive: da segnalare, le macine in pietra del diametro di 1.80 metri e una macchina in legno a grande leva, con trave di 10 metri.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0759170124 FAX 0759170647



Museo Etnografico - Centro di Documentazione Tamburo Parlante
Museo Etnografico - Centro di Documentazione Tamburo Parlante
Via San Francesco
Montone (PG)
La raccolta comprende numerosi materiali provenienti dall'Africa orientale che ne documentano alcuni aspetti della civiltà materiale.

Orario Estate: venerdì, sabato e domenica 10.30-13.00, 15.30-18.00. Inverno: sabato e domenica 10.30-13.00, 15.00-17.30

Informazioni: 
( 0759306535 FAX 0759306191



Raccolta della Civiltà Contadina
Raccolta della Civiltà Contadina
Via Prolaquense
Nocera Umbra (PG)
Contiene testimonianze della cultura e della vita contadina del passato, quali arnesi e attrezzi da lavoro, oggetti di uso comune e quotidiano, un torchio da vino del XV secolo, una trebbiatrice con motore a petrolio risalente al 1916 e ricostruzioni di ambienti tipici di una casa contadina. Da segnalare, il gruppo di carri agricoli.

Informazioni: ( 074281683


Trovati: 98  
Pagina Precedente   1 2 3 4   Pagina Successiva