ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 




Casa natale di Pirandello
Contrada Caos - S.S. 115
Agrigento (AG)
In essa la famiglia Pirandello si era rifugiata per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in tutta la Sicilia. Danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, venne nel 1949 dichiarata monumento nazionale. Tre anni dopo la Regione Siciliana l'acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento con il pino.

Le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, cimeli, onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, articoli, corrispondenza, locandine di spettacoli e opere del celebre drammaturgo. Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro. Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.


Orario Invernale :
9:00 - 13:00 e 14:00 – 19:00
Orario Estivo :
8:30- 13:00 e 14:00 – 20:00

Informazioni: 
( 0922/511826 FAX 0922/21774

* brs.museo.ag@regione.sicilia.it

Musei: Biblioteca Museo Luigi Pirandello

Biblioteca Museo Luigi Pirandello
Biblioteca Museo Luigi Pirandello
Via Imera 50
Agrigento (AG)
La Biblioteca è un centro multimediale di documentazione sul drammaturgo siciliano, che conserva e offre una notevole varietà di documenti distinti in monografie, materiali rari e di pregio, periodici. Di estremo interesse sono i documenti autografi, in gran parte provenienti dagli eredi di Pirandello: circa 5000 documenti, molti dei quali ancora inediti, tra lettere, copioni teatrali manoscritti e dattiloscritti, frammenti, ritagli di giornali e diversi cimeli personali, in particolare la tessera del partito fascista del 1936, la tessera della Reale Accademia d'Italia, il libretto universitario di Bonn del 1889, il taccuino di Bonn e di Coazze.

Orario
lunedì e venerdì 8:30-13:00
mercoledì e giovedì 15:30-18:30

Biglietto: gratuito
Informazioni: 
( 0922/444111 FAX 0922/602299

* brs.museo.ag@regione.sicilia.it

Musei: Casa natale di Pirandello

Museo del Cappello
Museo del Cappello
Via Cavour 84
Alessandria (AL)
Di proprietà privata, il museo comprende i campioni di tutti i cappelli realizzati dal celebre stabilimento Borsalino, dal 1857, quando fu fondato da Giuseppe Borsalino, fino ai giorni nostri. Borsalino è diventato sinonimo del cappello floscio in feltro, famoso in tutto il mondo.

Informazioni: ( 0131253708



Museo d'Arte e Storia Antica Ebraica
Museo d'Arte e Storia Antica Ebraica
Vicolo S. Olper 44
Casale Monferrato (AL)
Inaugurato nel 1969, occupa i matronei della sinagoga e alcune sale attigue. Il percorso si snoda tra arredi in argento, oggetti della vita quotidiana e delle studio, corredi domestici e per le feste.

Sabato chiuso 
Orario Domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 014271807



Museo Storico dell'Oro Italiano
Museo Storico dell'Oro Italiano
Via A. Gransci 8/c
Silvano d'Orba (AL)
Il museo raccoglie attrezzi e documenti che riguardano la ricerca dell'oro in Italia, in particolare nella zona di Ovada; organizza anche escursioni alle miniere.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0143873176



Collezione d'Arte Orafa
Collezione d'Arte Orafa
Via Mazzini 42
Valenza (AL)
Gestito dall'Associazione orafa valenzana, il museo è ospitato nell'ottocentesca villa Scalcabarozzi: sono conservati macchinari e attrezzi che documentano le antiche tecniche di lavorazione dell'oro.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-18.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0131941851



Museo Omero
Museo Omero
Via Tiziano 50
Ancona (AN)
Museo per non vedenti, ma anche per le scolaresche, è stato aperto nel 1993 e verrà trasferito nella Mole Vanvitelliana. In ordine cronologico sono esposti calchi in gesso e modelli in legno riproducenti celebri sculture e monumenti, realizzati per lo più a grandezza originale. Dai modelli della scultura egizia ai capolavori dell'arte greca, come la Nike di Samotracia e la Venere di Milo, si passa all'esposizione di opere etrusche e romane per concludere la sezione con opere del Medioevo italiano. Tra i modelli di opere architettoniche, da segnalare il Pantheon di Roma, la basilicata di San Pietro in Vaticano, la cattedrale di San Ciriaco di Ancona e il Partenone di Atene.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0712811935



Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Museo Internazionale dell'Immagine Postale
Via Vannini 7
Belvedere Ostrense (AN)
Il museo, istituito nel 1989 per iniziativa del critico d'arte Armando Ginesi, illustra la storia del servizio postale in diversi Paesi del mondo; sono esposti sacchi postali, divise di portalettere, insegne e, in una sezione a parte, circa 400 progetti per un francobollo ideale, realizzati con varie tecniche da artisti italiani. Il patrono di Belvedere Ostrense, san Renzo, era tabellarius, cioè portalettere, e come tale fu eletto dalla Chiesa patrono dei postini.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: lunedì, mercoledì, venerdì 16.00-18.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0731617003



Museo Internazionale della Fisarmonica
Museo Internazionale della Fisarmonica
Via Mordini 1
Castelfidardo (AN)
Il museo, allestito presso il Municipio, documenta la storia della fisarmonica la cui produzione è tradizionale in tutta la zona: sono esposti circa 150 strumenti che ne illustrano l'evoluzione. Da segnalare un Harmoniflute del 1855.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0717808288 FAX 0717829319



Museo Internazionale dell'Etichetta
Museo Internazionale dell'Etichetta
Corso Leopardi 58
Cupramontana (AN)
Nato nel 1987 da un'idea del critico d'arte Armano Ginesi, ha sede nel settecentesco palazzo Leoni e raccoglie circa 60.000 etichette di vini che vanno dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri e provenienti da ogni parte del mondo; tra i bozzetti di etichette ideali, appositamente eseguite da artisti contemporanei, si segnalano quelli di Salvatore Fiume, Pericle Fazzini, Carlo Rambaldi. Nel seminterrato è stata istituita l'Enoteca per la valorizzazione dei vini del territorio, tra cui spicca il Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi.

Informazioni: ( 0731780199



Museo della Carta e della Filigrana
Museo della Carta e della Filigrana
Largo Fratelli Spacca
Fabriano (AN)
Il museo, voluto dal Comune e dalle Cartiere Miliani, è ospitato nell'ex convento dei Domenicani e illustra la tradizionale attività della lavorazione della carta, dalla fabricazione a mano, utilizzando un'antica gualchiera medievale, alla esposizione delle filigrane. Sono in allestimento altre sale dedicate alle filigrane artistiche, che andranno a integrare la Sala Zonghi, dove l'evoluzione della filigrana è seguita fin dall'apparire dei primi segni del XIII secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-18.00

Informazioni: ( 0732709210



Grande Museo
Grande Museo
Loggiato XX Settembre
Fabriano (AN)
Vi sono esposti strumenti musicali, documentazione sulle scenografie di effetti speciali di film dell'Orrore, giocattoli antichi, strumenti di tortura, maschere, presepi provenienti da tutto il mondo, armi bianche e testimonianze della vecchia Fabriano.

Orario Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 073223160



Museo del Biroccio Marchigiano
Museo del Biroccio Marchigiano
Vicolo Beltrami 2
Filottrano (AN)
Costituito nel 1967 dall'ingegner Glauco Luchetti, il museo espone esemplari di carri dipinti a mano nelle Marche dal 1888 al 1951. L'esposizione è ordinata geograficamente, per provincie della regione e per botteghe.

Chiuso sabato-lunedì 
Orario Martedì 15.00-18.00; mercoledì, giovedì 9.30-12.00, 15.00-18.00; venerdì 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0717221314- 07133037



Museo delle Armi
Museo delle Armi
Piazza del Maniero
Offagna (AN)
Nella quattrocentesca, scenografica rocca a pianta quadrangolare con mastio e torri sono raccolti armamenti individuali, artiglierie, armature e armi inastate del Quattrocento e Cinquecento, provenienti da collezioni private. Il resto della rocca, essa stessa monumento di rilievo, è adibito a mostre temporanee. Si consiglia la visita alla camera delle torture.

Orario Luglio, agosto: martedì-sabato 9.30-12.30, 18.00-24.00; domenica 9.30-12.30, 16.30-19.30. 25 aprile-ottobre: sabato, domenica 9.30-12.30, 16.00-19.30. Novembre-24 aprile: visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0717107552 FAX 0717107578



Cartoteca Storica Regionale delle Marche
Cartoteca Storica Regionale delle Marche
Via Marcellini 72
Serra San Quirico (AN)
Attualmente installata nel settecentesco palazzo Piccioni, verrà ricollocata negli ambienti del chiostro dell'ex convento barocco di Santa Lucia. Documenta la conoscenza storica del territorio regionale attraverso lo studio, il reperimento e la catalogazione di carte geografiche, cartografiche tematiche, atlanti, stampe, fotografie e incisioni. Da segnalare la carta di Mercatore e di Ortelio (XV secolo) e la carta del Magini (XVII secolo).

Informazioni: 
( 073186019- 073186024 FAX 0731818209



Museo del Vino e dell'Arte Contadina
Museo del Vino e dell'Arte Contadina
Via Marconi 29
Staffolo (AN)
Annesso all'enoteca (Staffolo è nella zona di produzione del Verdicchio), il museo espone, tra i vari oggetti legati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, un torchio in rovere e pietra del 1695.

Orario Estate: domenica, festività 10.00-24.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0731779218



Museo Minerario Alpino
Museo Minerario Alpino
Villaggio dei Minatori 84
Cogne (AO)
Fondato nel 1990 nei locali dell'ex villaggio dei minatori, il museo illustra il passato di Cogne la cui storia è legata alla presenza di un giacimento di magnetite. Propone le fasi principali della storia del ferro con planimetrie, rilievi, documenti fotografici, plastici e strumenti da lavoro. Una sezione è dedicata ai maggiori siti minerari della valle.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Maggio-14 giugno; 16-30 settembre: martedì-domenica 10.00-12.30, 14.30-18.00 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-20.00

Informazioni: ( 0165749264



Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Via Idrodacqua 55
Sulmona (AQ)
Il museo ha sede presso la storica fabbrica di confetti Pelino, fondata nel 1783, e documenta la storia dell'arte confettiera a Sulmona che ebbe inizio a partire dalla seconda metà del Quattrocento. Vi sono esposti documenti e macchinari per la produzione di confetti usati dal 1783 al 1930 presso gli stabilimenti annessi. Nel 1992 il museo, che espone in pratica gli antichi impianti della fabbrica stessa, è stato dichiarato monumento nazionale dal Ministero per i Beni Culturali.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 8.30-11.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0864210047- 086452741 FAX 086455203



Bottega del Vino
Bottega del Vino
Via Don Reggio 2
Quaranti (AT)
Costituita nel 1976, è una enoteca di proprietà privata, ubicata nelle cantine del castello. Raccoglie materiale relativo alla vitivinicoltura e alla conservazione del vino.

Informazioni: ( 0141793910



Museo Navale Ottorino Zibetti
Museo Navale Ottorino Zibetti
Viale Giovanni XXIII 17
Caravaggio (BG)
All'interno dell'ex convento di Santa Maria degli Angeli (XV secolo) è collocato un piccolo museo navale con modelli, strumenti e cimeli donati dall'ingegnere Ottorino Zibetti.

Orario Sabato 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036351226



Museo del Presepio
Museo del Presepio
Via XXV Aprile 179 - Brembo di Dalmine
Dalmine (BG)
Nel museo, nato nel 1974, sono esposti circa 800 presepi di tutto il mondo, tra i quali uno piccolissimo realizzato in un guscio di pistacchio e un grande presepe napoletano (XVIII secolo). Sono inoltre raccolte immagini varie sul Natale.

Orario Visitabile a richiesta Dicembre-gennaio: lunedì-sabato 14.00-17.00; domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00 Febbraio-novembre: domenica 14.00-18.00

Informazioni: ( 035563383



Museo dei Minerali e della Miniera
Museo dei Minerali e della Miniera
Via Funivia 11
Oltre il colle (BG)
Il museo si è costruito per iniziativa di un gruppo di ex minatori della zona, che hanno raccolto attrezzature da miniera, piani geologici, circa 200 campioni di minerali provenienti dai locali giacimenti di piombo e zinco, 300 fossili prevalentemente locali, ricostruendo anche un tratto di galleria.

Orario Agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00 Settembre-luglio: domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 034595313



Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella
Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella
Via San Gerolamo 1
Biella (BI)
Venne fondato nel 1948 dai discendenti della villa abitata dall'alpinista ed esploratore Vittorio Sella (1859-1943) per mettere a disposizione degli studiosi e degli alpinisti la biblioteca e il materiale fotografico e scientifico raccolto da Sella durante i suoi viaggi.

Informazioni: 
( 0152522445 FAX 0152522455



Collezione Ottiche e Occhiali Raccolta Rathschüler-Luxottica
Collezione Ottiche e Occhiali Raccolta Rathschüler-Luxottica
Corso Patrioti 3
Agordo (BL)
Il museo comprende la collezione di Leonardo Del Vecchio, industriale dell'occhiale, e quella dell'ottico genovese Fritz Rathscüler: sono esposti più di 1200 esemplari tra occhiali (i più preziosi sono del XVI secolo), cannocchiali (cannocchiale astronomico di G. Campani del 1682, lungo otto metri) e binocoli, microscopi, strumenti di ottica, la produzione più significativa della Luxottica oltre a ex voto, stampe anche cinesi e giapponesi, incisioni e quadri. Interessanti i bastoni da passeggio, le tabaccherie e i portaprofumo, tutti con lente incorporata.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 043762641 FAX 043763223



Museo del Chiodo
Museo del Chiodo
Via San Francesco
Forno di Zoldo (BL)
Il percorso di visita documenta dell'attività estrattiva e metallurgica nella valle di Zoldo, la quale per tutto il Seicento, prima del depauperamento delle miniere, rifornì di ferro (soprattutto in forma di chiodi) la Serenissima.

Informazioni: 
( 043778103 FAX 043778144


Trovati: 302  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13   Pagina Successiva