I.G.P.
|
|
Farro della Garfagnana
Zona Tipica: Garfagnana
|
Il Farro della Garfagnana appartiene alla specie Triticum Dicoccum. La sua coltivazione risale al 7000 a.C. in Siria e Mesopotamia e veniva utilizzato dalle popolazioni latine per farne polenta o focacce. Si coltiva in terreni ad altitudini comprese tra 300-1000 mt. Si differenzia dalle altre qualitą di Farro per le dimensioni del chicco, pił grosse, e per la tenuta in cottura ha un sapore proprio, inconfondibile e gustoso.
|
|
|
|
|
|