ITALIA 
VENETO
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Palazzi e Giardini
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Vita Quotidiana e Lavoro in Villa
Vita Quotidiana e Lavoro in Villa
Via San Francesco 2
Orgiano (VI)
La cornice museale è quella della spettacolare villa settecentesca Fracanzan-Piovene, opera di Francesco Muttoni. Uno degli ambienti domestici più suggestivi è quello della cucina padronale, che presenta l'arredamento originale con imponenti camini, un monumentale secchiaio con l'acquaio in marmo rosso alimentato da una fonte di acqua potabile scavata nella roccia e ampio dispiegamento di pentole di rame, forme e caffettiere; nel granaio sono conservati oggetti di sistemazioni idrauliche e mappe; nell'annesso rurale, altri ambienti caratteristici e un variopinto dispiegamento di trattori e trebbiatrici d'epoca.

Orario Marzo-15 novembre: domenica, festività 15.00-19.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 0444874589 FAX 0272003658



Istituto di Cultura Cimbra
Istituto di Cultura Cimbra
Via Romeo Sartori
Roana (VI)
I Cimbri sono una popolazione di stirpe germanica che nell'alto medioevo colonizzò l'altopiano di Asiago. Orgogliosi delle proprie origini, hanno conservato lingua e tradizioni proprie. Il museo nasce dall'esigenza di salvaguardare queste specificità dall'incalzare della cultura di massa e dei cambiamenti socioeconomici. La raccolta etnografica, con svariati oggetti legati alla casa e al lavoro degli agricoltori, dei boscaioli e degli artigiani, è l'aspetto museale di una più ampia attività di promozione culturale.

Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-19.00. Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 042466047 FAX 042466106



Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno
Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno
Via Roma
San Vito di Leguzzano (VI)
Il museo, nasce dalla volontà di valorizzare le cospique testimonianze relative a due lavorazioni del legno tipiche del luogo, la costruzione di carri agricoli e di botti. I materiali, esposti in alcuni ambienti della cinquecentesca corte Priorato-Gandin, provengono dalle numerose botteghe artigiane che, documentate già nel Seicento, sono rimaste attive fino a qualche decennio fa.

Informazioni: 
( 0445519735- 0445672822 FAX 0445512254



Museo Storia Memoria
Museo Storia Memoria
Colloredo
Sossano (VI)
Ordinata nella ex scuola elementare, la collezione comprende oggetti, attrezzi, suppellettili, e foto che riguardano i più tradizionali aspetti della vita nelle campagne del basso Vicentino. La realtà domestica e il lavoro nei suoi vari luoghi (la stalla, la Cantina, la bottega, la cava) sono i due temi conduttori della presentazione museale, che in alcuni pezzi ha delle vere rarità, come i due telai per la tessitura di canapa e lana, rispettivamente del XVIII e XIX secolo.

Orario Domenica 10.00-12.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0444785009- 0444785191



Museo Civico Etnografico La Lessinia: l'Uomo e l'Ambiente
Museo Civico Etnografico La Lessinia: l'Uomo e l'Ambiente
Via Spiazzi 4
Bosco Chiesanuova (VR)
Sono documentati gli aspetti della vita quotidiana: il lavoro artigianale e agricolo, le tradizioni, le usanze e la devozione degli abitanti della Lessinia. Risultano molto interessanti le statuette votive medievali in ferro battuto, di derivazione cimbra.

Orario Estate e periodo natalizio: martedì, sabato, domenica 17.00-19.00. Inverno: domenica e festività 16.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0457050022 FAX 0457050389



Museo della Cultura Contadina
Museo della Cultura Contadina
San Briccio
Lavagno (VR)
Il museo, che appartiene al Centro culturale di Lavagno, ha sede nell'ottocentesco forte di San Briccio. Riunisce attrezzi, utensili, suppellettili, di vario genere che testimoniano le attività agricole e artigianali, gli usi e i costumi della tradizione contadina della zona.

Orario 2° domenica di maggio - 1° domenica di novembre: domenica 14.00-19.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0458740104 FAX 045982546



Museo Etnografico dei Cimbri Monsignor G. Cappelletti
Museo Etnografico dei Cimbri Monsignor G. Cappelletti
Via dei Boschi 62 - Giazza
Selva di Progno (VR)
Il museo, di proprietà della Comunità montana della Lessinia, è affidato in gestione al Curatorium Cimbricum veronese ed è stato istituito tra il 1970 e il 1972. Sono esposte testimonianze dell'arte e del lavoro dei Cimbri, popolazione di stirpe germanica insediatasi nella Lessinia orientale dalla fine del XIII secolo come boscaioli-carbonai: testimonianze di arte scultorea popolare (le cosiddette colonnette, in originale o riprodotte in gesso; la Madonna Lauretana, significativo esempio dei dipinti murali eseguiti sulle facciate delle case nel XVIII e XIX secolo): il lavoro dei boscaioli e dei carbonai, la pastorizia, l'artigianato, le tradizioni e i costumi sono documentati da attrezzi, arnesi e da testimonianze di carattere folcloristico.

Orario Estate: venerdì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0457847050- 0456520021 FAX 0457847050



Museo del Castello Scaligero
Museo del Castello Scaligero
Viale Fratelli Lavanda 2
Torri del Benaco (VR)
Il museo ha sede dal 1980 nel castello eretto nel 1383 da Antonio della Scala su un precedente maniero. Restaurato nel 1980, il castello offre all'interno una testimonianza dei lavori tradizionali di Torri del Benaco e del medio e alto Garda: la coltivazione dell'olivo e la pesca (reti e vari sistemi di pesca, attrezzature, lavoro dei calafati). Una sezione è dedicata alle incisioni rupestri del lago di Garda, che risalgono in parte all'epoca preistorica, raffigurate mediante riproduzioni e calchi dagli originali.

Orario Novembre-marzo: domenica, festività 14.30-17.30; visitabile anche a richiesta. Aprile, maggio, ottobre: 9.30-12.30,14.30-18.00. Giugno-settembre: 9.30-13.00, 16.30-19.30

Informazioni: ( 0456296111



Museo Africano di Verona
Museo Africano di Verona
Vicolo Pozzo, 1
Verona (VR)
Il museo è stato fondato nel 1938 e comprende oggetti raccolti dai Comboniani durante le loro missioni in Africa. Sono esposti suppellettili per la casa, attrezzi da lavoro, strumenti per la caccia e la pesca, sculture, strumenti musicali, oggetti culturali, gioielli, maschere, statue di antenati, tamburi, feticci.

Chiuso lunedì 
Orario
Martedì-Sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00
Domenica e Festività 15.00-19.00

Biglietto: intero € 4,00 - ridotto € 2,50
Informazioni: 
( 045/8092199 FAX 045/8092391

* museo.africano@comboniani.org
: www.comboniani.org/museo

Trovati: 34  
Pagina Precedente   1 2