ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Piazza Scanderbeg 117
Roma (RM)
Il museo, allestito nel quattrocentesco palazzo Scanderberg, è stato aperto nel 1993 dalla Fondazione Vincenzo Agnesi. In quindici sale sono esposti numerosi strumenti e oggetti che documentano la storia della pasta alimentare, dall'epoca etrusca ai giorni nostri. Si osservano un pastificio, macchinari di produzione, mattarelli, setacci, antiche stampe, dipinti, fotografie e disegni con soggetti legati al cibo, editti e documenti.

Orario Lunedì-domenica 9.30-17.30

Informazioni: 
( 066991120 FAX 06991109



Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a
Roma (RM)
Il museo, ospitato nei locali della caserma Principe di Piemonte, è stato costruito nel 1964 grazie all'acquisizione di opere provenienti da collezioni private. Comprende circa 3000 strumenti, dall'antichità al XX secolo, ordinati rispettando un criterio tematico (strumenti popolari, militari, ecclesiastici, meccanici ecc.), e testimonianze musicali provenienti da Asia, America meridionale e Africa. Tra le opere più interessanti, il pianoforte realizzato da Bartolomeo Cristofori (1722) e l'arpa Barberini (XVII secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.15-11.00

Informazioni: 
( 067014796- 067029862 FAX 067029862



Museo degli Orrori di Dario Argento
Museo degli Orrori di Dario Argento
Via dei Gracchi 260
Roma (RM)
Il museo, dedicato al cinema dell'orrore e fantastico, conserva ricostruzioni scenografiche, materiale di scena, cimeli e reperti cinematografici (maschere, mostri ecc.) donati da registri famosi come Federico Fellini e Dario Argento. All'interno di alcuni ambienti sono riprodotti, inoltre, effetti sonori atti a tenere viva la tensione degli spettatori durante la visita.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 10.30-13.00, 16.00-19.30 (31 ottobre aperto fino alle 24.00)

Informazioni: ( 063211395



Museo della Civiltà Romana
Museo della Civiltà Romana
Piazza G.Agnelli 10
Roma (RM)
Sistemato all'EUR, in un complesso edilizio fatto costruire dalla FIAT nel 1955 e donato al Comune, il museo raccoglie il materiale esposto alla Mostra archeologica (1911) e alla Mostra Augustea della Romanità (1937). Sono esposti 4000 pezzi costruiti da ricomposizioni di complessi architettonici, plastici di monumenti, copie di epigrafi, statue, rilievi che illustrano la storia di Roma dalle origini al VI secolo d.C. Vi si conserva il grandioso plastico, in scala 1:250, della Roma imperiale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 065926135- 065926041 FAX 065926135



Museo Criminologico
Museo Criminologico
Via del Gonfalone 29
Roma (RM)
Il museo fu istituito nel 1931 presso le Carceri Nuove di via Giulia e trasferito nella sede attuale nel 1976. La collezione, suddivisa in sezioni che riguardano la tortura, la pena di morte, l'antropologia criminale e la storia del carcere moderno, illustra la storia del delitto e della criminologia dalle origini ai nostri giorni con una documentazione storica e corpi di reato provenienti da tribunali e preture.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 14.30-18.30

Informazioni: 
( 0668300234 FAX 066892870



Museo delle Lamette
Museo delle Lamette
Via Pescaglia 27
Roma (RM)
La raccolta comprende circa 21.000 bustine contenenti lamette da barba raccolte da Alfonzo Tocci in venti anni di ricerca iniziata intorno al 1970. Una parte della collezione è esposta su pannelli, suddivisi per tematiche tra le quali la donna, lo sport, gli animali, i personaggi storici, l'URSS e i mezzi di trasporto.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0655285165



Museo Tipologico Internazionale del Presepio
Museo Tipologico Internazionale del Presepio
Via Tor de' Conti 31/a
Roma (RM)
Fondato nel 1953 presso la chiesa dei Santi Quirico e Giuditta, testimoniata già nel VII, il museo è gestito dall'Associazione italiana Amici del presepio. La collezione comprende circa 3000 figurine di presepio realizzate in diversi materiali (terracotta, vetro, corallo, legno, paglia, marzapane, carbone, pannocchie, cartapesta, conchiglie, ecc.), provenienti da ogni parte del mondo. Sono inoltre allestiti presepi e conservati francobolli, medaglie e monete con raffigurazioni inerenti alla Natività.

Chiuso luglio, agosto 
Orario Settembre-24 dicembre, 7 gennaio-giugno: mercoledì, sabato 17.00-20.00. 25 dicembre-6 gennaio: lunedì-sabato 16.00-20.00; domenica, festività 9.00-13.00, 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 066796146



Museo dell'Energia Elettrica
Museo dell'Energia Elettrica
Piazza Elio Rufino 287
Roma (RM)
Costruito dall'Enel nel 1988, illustra, attraverso reperti originali e pannelli esplicativi, la storia dell'energia elettrica da Talete a oggi. Sono esposti modelli di macchine realizzate dai progetti di Leonardo da Vinci, l'astrolabio di Galileo Galilei, la pila di Alessandro Volta, il telegrafo Morse, la radio di Guglielmo Marconi, la prima pila atomica costruita da Enrico Fermi e la ricostruzione della sala macchine della centrale idroelettrica di Alcantara in Sicilia. Il museo è in attesa di essere trasferito in una nuova sede.

Informazioni: ( 065141686- 065135685



Museo delle Cere
Museo delle Cere
Piazza SS. Apostoli 67
Roma (RM)
E' l'esposizione delle statue di cera fabbricate dalla famiglia Canini che ha aperto al pubblico il museo nel 1959. Ispirato ai modelli parigino e londinese comprende circa 250 statue di personaggi celebri, molte delle quali collocate in un ambiente storico fedelmente ricostruito.

Orario Lunedì-domenica 9.00-20.00

Informazioni: ( 066796482



Parco Tematico - Museo dell'Aviazione
Parco Tematico - Museo dell'Aviazione
Via Santa Aquilina 58
Rimini (RN)
Inaugurato nel 1995, il singolare museo è composto da 35 velivoli protagonisti di conflitti del secondo dopoguerra (Corea, India-Pakistan, Vietnam, Iran-Iraq, Golfo Persico, Bosnia) o famosi per aver ospitato a bordo personaggi celebri (Clark Gable, Marilyn Monroe, John e Ted Kennedy, Frank Sinatra, Ronald Reagan). Nel grande padiglione coperto è esposta la più completa collezione esistente di divise e tute da volo di piloti italiani; inoltre fotografie, decorazioni, medaglie, modelli di aerei e filmati d'epoca.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-17.00. Inverno: sabato 13.00-17.00; domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0541756696 FAX 054126826



Museo del Gioco del Pallone a Bracciale e del Tamburello
Museo del Gioco del Pallone a Bracciale e del Tamburello
Via Pio Massani 7
Santarcangelo di Romagna (RN)
La ricca esposizione offre un'interessante panoramica sugli attrezzi usati in differenti giochi con la palla nei secoli scorsi. I materiali raccolti spaziano dal Cinquecento all'Ottocento, con antichi palloni a bracciale a tamburelli del XVIII e XIX secolo. Da segnalare la raccolta di vecchie fotografie sui differenti giochi e i loro protagonisti.

Orario Estate: lunedì-domenica 15.30-19.00. Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541356356 FAX 0541356300



Museo della Carta
Museo della Carta
Via delle Cartiere 23
Amalfi (SA)
Fondato nel 1969, è ordinato nei locali dell'antico palazzo Pagliana, in origine adibito a cartiera. Il museo ospita incisioni e stampe di varie epoche, manoscritti, libri a stampa, manifesti e locandine, oltre alla ricostruzione dell'intero ciclo di produzione della carta che ad Amalfi, nel Medioevo, ebbe uno dei centri maggiori.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0898736211- 089871107



Museo della Ceramica Vietrese
Museo della Ceramica Vietrese
Via Nuova Raito
Vietri sul Mare (SA)
L'esposizione è allestita nella torre del Belvedere della villa donata allo Stato nel 1970 da Raffaele Guariglia. Vi sono esposti oggetti e mattonelle che testimoniano l'attività manifatturiera vietrese, attiva nella produzione delle ceramiche almeno dagli inizi del secolo XVIII

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 089211835



Museo Storico del Vetro e della Bottiglia G.F. Mariani
Museo Storico del Vetro e della Bottiglia G.F. Mariani
Castello di Poggio alle Mura
Montalcino (SI)
Nel museo, allestito nel vasto castello medievale di Poggio alle Mura, ora villa Banfi e sede di un'azienda agricola, sono esposte bottiglie e vetri databili dall'epoca tardoromana ai giorni nostri. Interessanti la collezione di bottiglie inglesi del XVIII secolo e quella di bottiglie di vetro soffiato di Murano dei secoli XVIII e XIX.

Orario Lunedì-domenica 10.00-19.00

Informazioni: ( 0577816001



Museo di Criminalogia Medievale, Strumenti di Tortura e Pena Capitale
Museo di Criminalogia Medievale, Strumenti di Tortura e Pena Capitale
Via del Castello 1/3
San Gimignano (SI)
Il museo, ospitato nella torre del Diavolo, ha circa un centinaio di strumenti di tortura usati nel periodo dell'inquisizione, dalla fine del Quattrocento sino al Seicento. Nei sotterranei è stata fedelmente ricostruita una cella carceraria.

Orario Marzo-ottobre: lunedì-domenica 10.00-19.00. Novembre-aprile: sabato, domenica 10.00-13.00, 14.00-19.00

Informazioni: ( 0577942243



Museo delle Ami Antiche
Museo delle Ami Antiche
Salita alla Rocca
San Marino (RSM)
E' una raccolta estremamente significativa di armi bianche e da fuoco, di provenienza locale, europea e araba, che vanno dal Medioevo alla Fine dell'Ottocento. Tra i 650 esemplari esposti (altri 1500 sono in attesa di collocazione), figurano alcune rarità: un pettorale d'armatura da bambino del XVI secolo realizzato in Inghilterra; il fucile a ripetizione a pietra focaia Lorenzoni, costruito a Firenze nel 1680 circa; il fucile tedesco Teschen a retrocarica, a pietra focaia con cartuccia metallica dell'inizio del XVIII secolo; una corrazza ed un elmo francese del 1807-1815

Orario 29 marzo-14 settembre: lunedì-domenica 8.00-20.00; 15 settembre-28 marzo: lunedì-domenica: 8.45-17.30

Informazioni: ( 0549991295



Museo Carlo Donegani
Museo Carlo Donegani
Passo dello Stelvio
Bormio (SO)
Il museo raccoglie disegni, progetti e testimonianze storiche sulla strada dello Stelvio che unisce la Valtellina alla val Venosa. Voluta dall'imperatore Francesco I per scopi militari, la strada fu costruita tra il 1820 e il 1825 su progetto di Carlo Donegani.

Chiuso dicembre-maggio 
Orario Giugno-novembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0342528111- 0342904534 FAX 0342910434



Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Via Amendola 1
La Spezia (SP)
Di proprietà del Ministero della Difesa, ha sede dal 1958 presso l'arsenale. Trae origine dal museo istituito intorno alla fine del XVI secolo per iniziativa di Emanuele Filiberto di Savoia presso l'arsenale di Villafranca (Nizza), trasferito a La Spezia nel 1870. Comprende materiale di varie epoche relativo alla storia delle imbarcazioni: in particolare 28 polene, reperti romani; modelli ed esemplari di macchine a vapore.

Orario Martedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-12.00, 14.00-18.00; lunedì, venerdì 14.00-18.00; domenica 8.30-13.15

Informazioni: ( 0187770750- 0187783016



Museo Nazionale dei Trasporti
Museo Nazionale dei Trasporti
Via del Canaletto 100
La Spezia (SP)
Il museo, costituito nel 1986 e in attesa di una sede più adeguata, si trova attualmente presso l'ottocentesco deposito dell'Azienda trasporti comunale. Sono esposti circa ottanta mezzi di trasporto, tutti funzionanti: locomotive a vapore, autobus, filobus degli anni Cinquanta, locomotori diesel e carri merci, alcuni risalenti al XIX secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0187522411 FAX 0187516832



Museo del Papiro
Museo del Papiro
Viale Teocrito 66
Siracusa (SR)
Fondato nel 1989, il museo testimonia dell'antica tradizione della lavorazione del papiro a Siracusa, città nei pressi della quale sorge la colonia più estesa del Cyperus papyrus in Europa. Il museo si articola in varie sezioni nelle quali sono esposte documenti papiracei antichi (XV secolo a.C.-VIII secolo d.C.), papiri prodotti a Siracusa dal XVIII secolo in poi, manufatti e barche di papiro provenienti dai laghi africani, Tana, Zwai e Ciad, decorazioni parietali egizie.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-domenica 9.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 093122100- 093161616 FAX 093122100



Museo della Tonnara Il Ricordo della Memoria
Museo della Tonnara Il Ricordo della Memoria
Porto Stintino Mannu
Stintino (SS)
Il museo, che è ospitato in un edificio in legno nel porto turistico, fornisce una testimonianza sull'antica pesca del tonno, con un percorso espositivo che culmina nella cosiddetta "camera della morte", ambiente nel quale veniva guidato il tonno per essere ucciso. Vengono proposti al visitatore un'intervista all'ultimo capo -o ràis- della tonnara locale, strumenti dei marinai sardi confrontati con quelli in uso in altre zone, immagini fotografiche e una proiezione sulla mattanza.

Informazioni: ( 079523035- 079523508



Museo del Vetro e dell'Arte Vetraria
Museo del Vetro e dell'Arte Vetraria
Via Restagno 2
Altare (SV)
La raccolta, provvisoriamente allestita nell'antico oratorio di San Sebastiano, trae origine, in gran parte, dall'acquisizione di circa 500 pezzi prodotti dalla Società Artistica Vetraria, fondata ad Altare nel 1856 e attiva fino al 1978. Sono in mostra i cosiddetti "giganti del vetro", vasi e bottiglie di dimensioni e peso eccezionali, opere di maestri altaresi attivi in Argentina, manufatti incisi e vetri di maestri contemporanei. La raccolta comprende anche circa 600 vasi e alambicci per uso farmaceutico.

Chiuso sabato, domenica. 
Orario Lunedì-venerdì 15.00-18.00

Informazioni: ( 019584734



Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo
Museo dell'Orologio da Torre G.B. Bergallo
Piazza San Sebastiano 3- Bardino Nuovo
Tovo San Giacomo (SV)
Il museo, inaugurato nel 1997 nell'antico Palazzo Comunale, è dedicato all'attività della famiglia Bergallo che, dopo aver realizzato meridiane, dal 1860 al 1984 si dedicò alla costruzione artigianale di orologi monumentali destinati alle torri dei municipi, ai campanili e alle facciate delle case patrizie. All'esposizione dei macchinari originali, costruiti per il movimento delle grandi lancette, si affiancano la collezione di orologi, i meccanismi e gli attrezzi lasciati al Comune dall'ultimo erede della famiglia, Giovanni Bergallo insieme a materiale documentario, iconografico e fotografico che illustra l'attività della Fabbrica Artigiana Bergallo.

Orario Estate: lunedì-domenica 15.00-18.00, 20.00-23.00. Inverno: mercoledì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 019637138 FAX 019648665



Centro Studi Montaliani
Centro Studi Montaliani
Via G. D'Annunzio 14
Crispiano (TA)
Istituito presso la Biblioteca civica Carlo Natale, il centro raccoglie un epistolario, sillogi, traduzioni, riproduzioni di opere rare di Eugenio Montale (1896-1981), tra le quali le prime sette poesie Rottami.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 099612043



Museo Didattico delle Maioliche
Museo Didattico delle Maioliche
Via Jacopo della Quercia
Grottaglie (TA)
Il museo ha sede presso l'istituto statale d'arte e raccoglie oggetti in maiolica realizzati dal Medioevo ai giorni nostri per uso quotidiano o di carattere religioso o devozionale. Si segnalano le opere del napoletano Anselmo De Simone.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0995666521 FAX 0995667506


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117