|
Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
|
|
Museo Storico Sacrario di Monte Lungo
Via Casilina Nord
Mignano Monte Lungo (CE)
|
Il museo è annesso all'ossario dove sono raccolte le salme dei soldati del rinnovato esercito italiano caduti nella prima battaglia contro i tedeschi, dopo l'armistizio dell'8 settembre. I combattimenti ebbero luogo l'8 e il 16 dicembre 1943 nelle gole di Mignano e sulle pendici del Monte lungo; armi e fotografie ricostruiscono le fasi della battaglia. Ogni anno, l'8 dicembre, si svolge una cerimonia commemorativa.
Orario 16 maggio-settembre: lunedì-sabato 9.00-17.45; domenica, festività 9.00-13.15 Ottobre-15 maggio: lunedì-sabato 9.00-15.30; domenica, festività 9.00-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0823901023
| |
|
|
|
|
Museo Storico Carlo Denima
|
|
Museo Storico Carlo Denima
Piazza Denina 2
Revello (CN)
|
In un locale attiguo alla Cappella marchionale, sono raccolti gli scritti, i documenti e i cimeli appartenuti allo storico Carlo Denina (1731-1813), autore di Rivoluzioni d'Italia e bibliotecario di Napoleone.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0175257171
| |
|
|
|
|
|
Casa - Museo Pavesiano
Via C. Pavese 20
Santo Stefano Belbo (CN)
|
Nella casa natale di Cesare Pavese (1908-1950) sono esposte le opere dello scrittore e poeta tradotte in moltissime lingue, la sua tesi di laurea e numerose fotografie. Il museo ospita annualmente mostre di pittura e scultura legate alle Langhe e alle opere di Pavese.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Marzo-novembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141844918
| |
|
|
|
|
|
Museo Ponchielliano
Via A. Ponchielli 21
Paderno Ponchielli (CR)
|
Nella casa natale del musicista Amilcare Ponchielli (1834-1886) sono raccolti il pianoforte, spartiti, libretti d'opera, lettere, documenti, fotografie, locandine, medaglie ceduti dalla famiglia e da amici ed estimatori.
Orario Martedì, giovedì 14.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0374367200 FAX 0374367147
| |
|
|
|
|
Casa Museo Giovanni Verga
|
|
Casa Museo Giovanni Verga
Via Sant'Anna 8
Catania (CT)
|
Palazzetto tardosettecentesco nel cuore della vecchia Catania, dove lo scrittore (1840-1922) visse sin dalla prima infanzia, casa Verga è monumento nazionale dal 1940 e museo dal 1991. Nell'appartamento al secondo piano dell'edificio (il primo è destinato ad accogliere i 4000 volumi della biblioteca di Federico De Roberto) si conservano arredi originali, cimeli dello scrittore e la sua biblioteca, con oltre 2500 volumi.
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0957150598
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Belliniano
Piazza San Francesco 3
Catania (CT)
|
Inaugurato nel 1930 nella casa dove si suppone sia nato Vincenzo Bellini (1801-1835), raccoglie numerosi oggetti appartenuti al musicista o a lui dedicati: lettere, quadri, miniature, raccolte iconografiche, documenti, partiture autografe, targhe commemorative, strumenti musicali, stampe, dagherrotipi, calchi.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; martedì, giovedì 9.00-13.30, 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0957150535
| |
|
|
|
|
|
Museo dello Studio
Piazza Università 2
Catania (CT)
|
Il museo ha sede al primo piano del palazzo dell'università e raccoglie documenti relativi alla vita accademica catanese, medaglie, sigilli, ritratti di uomini illustri ed eminenti professori, diplomi di laurea dal XVIII al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 095311022- 095322361
| |
|
|
|
|
Biblioteca Museo Luigi Capuana
|
|
Biblioteca Museo Luigi Capuana
Piazza L.Buglio 40
Mineo (CT)
|
Ordinato nel Palazzo Comunale, il museo custodisce i manoscritti, le opere a stampa, la biblioteca, i mobili e i quadri appartenuti alloscrittore menenino Luigi Capuana (1839-1915). Particolarmente interessanti sono i carteggi con intellettuali e scrittori coevi, tra cui Ibsen, Balzac, Zola, Verga, D'Annunzio, De Roberto, Pirandello, Graf. Notevole pure l'archivio che testimonia l'attività di Capuana come fotografo, con rari ritratti di Balzac, Zola, De Roberto, Verga, Pirandello, Musco e altri, e con immagini della vita e della storia di Mineo.
Orario Giugno-settembre: lunedì, mercoledì 8.00-14.00, 17.00-20.00; martedì, giovedì-sabato 8.00-14.00 Ottobre-maggio: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-13.00 Domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0933981225- 0933981173 FAX 0933981096
| |
|
|
|
|
Casa Museo Marino Moretti
|
|
Casa Museo Marino Moretti
Via Moretti 1
Cesenatico (FC)
|
All'interno della casa natale del poeta, novellista e romanziere crepuscolare Marino Moretti (1885-1979) sono ospitati l'archivio personale, manoscritti e opere. L'edificio è sede di un centro di studi sulla cultura novecentesca. Particolarmente ricca è la biblioteca, con 6000 volumi di letteratura italiana e straniera.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054779279
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Aurelio Saffi
|
|
Museo del Risorgimento Aurelio Saffi
Corso Garibaldi 96
Forlì (FC)
|
Il museo, intitolato al patriota forlivese Aurelio Saffi (1819-1890), è ospitato nel settecentesco palazzo Gaddi (con decorazioni di Felice Giani) acquistato dal Comune nel 1965. Nelle sale sono raccolti cimeli e memorie della storia risorgimentale di Forlì, di caduti nella prima guerra oltre a testimonianze di vita locale tra Ottocento e Novecento. In particolare, una sala è dedicata all'11° Reggimento fanteria con il diario storico del reparto.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054321109
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Giovanni Pascoli
|
|
Casa Natale di Giovanni Pascoli
Via Pascoli 46
San Mauro Pascoli (FC)
|
La casa, ove nacque nel 1855 il poeta, ospita un piccolo ma ben ordinato museo e una biblioteca con arredi e cimeli legati alla vita e al lavoro di Giovanni Pascoli, oltre a memorie, immagini d'epoca, manoscritti, autografi ed edizioni critiche. E' di proprietà civica.
Sabato chiuso Orario Lunedì-venerdì, domenica 8.30-11.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541931412 FAX 0541933902
| |
|
|
|
|
|
Casa dell'Ariosto
Via Ariosto 67
Ferrara (FE)
|
Costruita alla fine del Quattrocento, si tratta di un edificio di grande semplicità e sobrietà. Fu acquistata da Ludovico Ariosto (1474-1533) come propria abitazione, tanto che vi fece incidere sulla cornice mediana la scritta in latino: "Piccola ma adatta a me, non tributaria ad alcuno, non misera e tuttavia fabbricata col mio denaro". L'interno ha mantenuto l'aspetto originale quale dovette essere al tempo in cui Ariosto la abitò. Alcune stanze conservano mobili e arredi dell'epoca.
|
Informazioni: ( 0532206952- 0532209370- 0532240263
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e della Resistenza
|
|
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d'Este 19
Ferrara (FE)
|
Il museo ha sede nel palazzo dei Diamanti. Documenta gli ultimi centocinquant'anni di storia ferrarese e, in particolare, l'attività dei patrioti locali nel Risorgimento. Materiale spesso inedito illustra la Resistenza nel Ferrarese.
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00, 15.00-19.00; domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0532200207 FAX 0532249299
| |
|
|
|
|
|
Casa del Boccaccio
Via Boccaccio
Certaldo (FI)
|
Dopo un lungo restauro iniziato nel 1932 e interrotto per la guerra (che distrusse quasi completamente l'edificio), nel 1958 venne inaugurata la casa dove, secondo asserzioni non documentate, nacque e morì Giovanni Boccaccio (1313-1375). L'edificio, rifatto con torre e loggia, raccoglie una biblioteca specializzata relativa al grande scrittore, il cui cenotafio, con epitaffio di Coluccio Salutati, è visibile nella vicina chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Orario Lunedì-domenica 10.30-12.30, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0571664208
| |
|
|
|
|
Casa Museo di Ferruccio Busoni
|
|
Casa Museo di Ferruccio Busoni
Piazza della Vittoria 16
Empoli (FI)
|
Il museo, di proprietà comunale e inaugurato nel 1961, è dedicato al compositore Ferruccio Busoni (1866-1924). Allestito nella sua casa natale, raccoglie documenti e cimeli relativi alla vita e all'opera del musicista empolese, tra cui il manoscritto autografo di La sposa sorteggiata (1907).
Chiuso sabato, domenica; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.30-13.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0571711122 FAX 057178236
| |
|
|
|
|
Museo Storico Topografico Firenze Com'era
|
|
Museo Storico Topografico Firenze Com'era
Via dell'Oriuolo 24
Firenze (FI)
|
Il retro dell'ex convento delle Oblate, antico complesso acquistato dal Comune nel 1936 e restaurato, raccoglie ed espone materiali grafici, iconografici e documentari relativi alla storia urbanistica di Firenze dal XV al XX secolo. Da segnalare: la pianta della città detta della Catena, riproduzione ottocentesca di una veduta cittadina di fine Quattrocento: dodici lunette raffiguranti le ville medicee dipinte da Giusto Utens alla fine del Cinquecento; disegni e progetti dell'architetto e urbanista Giuseppe Poggi.
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; domenica, festività 8.00-13.00
|
Informazioni: ( 0552616545
| |
|
|
|
|
|
Casa di Dante
Via Santa Margherita 1
Firenze (FI)
|
La casa detta di Dante, inaugurata nel 1911, deve il suo pittoresco aspetto ai restauri-rifacimenti di inizio Novecento. Il museo, ordinato tra il 1960 e il 1965, espone materiale iconografico, grafico e documentario sulla vita dell'Alighieri (1265-1321) e alle varie edizioni della Divina Commedia.
Chiuso martedì Orario Marzo-ottobre: lunedì, mercoledì-sabato 10.00-16.00; domenica 10.00-18.00. Novembre-febbraio: lunedì, mercoledì-sabato 10.00-16.00; domenica 10.00-14.00
|
Informazioni: ( 055283962 - 055219416
| |
|
|
|
|
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
|
|
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Piazza degli Strozzi
Firenze (FI)
|
Al secondo piano del palazzo Strozzi, annesso al centro di studi sul Rinascimento, sono esposti quadri, maioliche e mobili del Quattrocento e Cinquecento donati nel 1940 da Alessandro Contini Bonacossi.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055287728 FAX 055280563
| |
|
|
|
|
|
Casa Natale di Leonardo
Via Anchiano
Vinci (FI)
|
Indicata per tradizione come casa di Leonardo, qui forse nato nel 1452, è una casa colonica donata al Comune dal conte Rasini di Castel Campo, ultimo proprietario e restaurata nel 1952. Raccoglie materiali iconografici e didattici.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057156519
| |
|
|
|
|
|
Museo Bonifacio VIII
Via Vittorio Emanuele II 236
Anagni (FR)
|
Il museo documenta la vita del pontefice Bonifacio VIII (1294-1303), che ad Anagni nacque intorno al 1235 come Benedetto Caetani; inoltre reperti archeologici, fotografie e grafici che documentano la storia della cittadina.
Orario Lunedì-domenica 9-12, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0775727053 FAX 0775727133
| |
|
|
|
|
|
Museo Garibaldino
Via L. Sartorio, 1 - Quarto dei Mille
Genova (GE)
|
Il museo ha sede nella villa Spinola dove Giuseppe Garibaldi tenne le riunioni organizzative della spedizione dei Mille. Si conservano oggetti, documenti, lettere, la camicia e la sciabola di Garibaldi, armi dell'epoca e materiali relativi anche alla prima guerra mondiale.
Orario Lunedì-domenica 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 010385493
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
Via Lomellini 11
Genova (GE)
|
Il museo, istituito nel 1934 e in seguito riallestito, ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini, di proprietà comunale. Comprende materiale documentario sulla vita di Mazzini (1805-1872) e più in generale sulle vicende storiche del Paese, cimeli (divise, armi, bandiere) e quadri relativi prevalentemente al periodo compreso tra il 1746 e la presa di Roma. Vi è annesso l'Istituto mazziniano, fondato nel 1927.
Chiuso domenica, lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0102465843
| |
|
|
|
|
Museo Storico-Militare del Sacrario Militare di Redipuglia
|
|
Museo Storico-Militare del Sacrario Militare di Redipuglia
Via Terza Armata 70 - Redipuglia
Fogliano Redipuglia (GO)
|
Il sacrario, che si estende sulle pendici nord-ovest del monte Sei Busi, venne inaugurato nel 1938 e ospita le salme di 100.000 caduti durante la prima guerra mondiale, già sparse in vari cimiteri. Vi sono i morti della Terza Armata e la tomba del loro comandante, il duca d'Aosta, i resti di militi ignoti e di soldati conosciuti. Il museo, istituito nel 1971, raccoglie armi, uniformi, ricordi e cimeli dei protagonisti dei combattimenti sull'Isonzo e sul Sei Busi. Nel vicino parco della Rimembranza sono collocati pezzi di artiglieria.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica 9.00-12.00, 14.00-16.45
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0481489024 FAX 0481488120
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Michele
Piazzale Cime 22
Sagrado (GO)
|
Documenta il primo conflitto mondiale nella zona con quadri, fotografie, cimeli storici e armi, tra cui le mazze ferrate usate dagli Austro-ungarici per finire i soldati italiani colpiti dai gas asfissianti. Non lontano dal museo si possono visitare camminamenti, gallerie e postazioni di cannoni.
Chiuso 15 dicembre-28 gennaio Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30. Ottobre-14 dicembre, 29 gennaio-marzo: lunedì-domenica 9.00-15.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 048192002
| |
|
|
|
|
Museo - Archivio Fotografico del Consorzio Culturale del Monfalconese
|
|
Museo - Archivio Fotografico del Consorzio Culturale del Monfalconese
Via San Pietro 1
San Canzian d'Isonzo (GO)
|
L'istituzione custodisce 10.000 riproduzioni di foto d'epoca e più di 3000 originali con argomento bellico (Grande Guerra), naturalistico ed etnografico (Monfalconese). L'ingente materiale viene esposto a rotazione, nel corso di mostre tematiche.
Chiuso martedì, mercoledì, venerdì-domenica Orario Lunedì, giovedì 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 048176090- 048176132 FAX 048176123
| |
|
|
|
|
|
|