|
Ecomuseo del Litorale Romano
|
|
Ecomuseo del Litorale Romano
Via del Fosso di Dragoncello 168 - Ostia Antica
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1988, illustra attraverso oggetti e pannelli esplicativi la storia del territorio del Delta tiberino dopo la bonifica idraulica, avvenuta alla fine dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 065650609- 065651764 FAX 065651764
| |
|
|
|
|
Museo Garibaldino e Museo Divisione Italiana Partigiana Garibaldi
|
|
Museo Garibaldino e Museo Divisione Italiana Partigiana Garibaldi
Largo di Porta San Pancrazio 9
Roma (RM)
|
Aperto nel 1941, all'interno della Porta San Pancrazio, cannoneggiata dai Francesi nell'aprile-giugno 1849 e diventata simbolo della resistenza romana, il museo illustra, attraverso oggetti, ricordi e cimeli, le vicende garibaldine dal 1849. Da segnalare le camicie rosse e le lettere e gli oggetti personali di Giuseppe Garibaldi, dei suoi famigliari e dei suoi fedeli. Una sezione è dedicata ai cimeli (armi, lettere, diari, oggetti personali) degli appartamenti alla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi che combatterono in Iugoslavia dal 1943 al 1945.
Orario Martedì, mercoledì, giovedì 9.30-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 065800920 FAX 065800920
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Motorizzazione Militare
|
|
Museo Storico della Motorizzazione Militare
Viale dell'Esercito 17
Roma (RM)
|
Costituito nel 1995 dall'Esercito nella Città militare della Cecchignola, raccoglie materiale tecnico-storico e sportivo della motorizzazione militare italiana e straniera. Sono esposti circa 450 mezzi di trasporto meccanici, mezzi corazzati, cingolati, anfibi, piccoli carri armati, motocicli, aerei leggeri ed elicotteri. Di particolare interesse la macchina di Vittorio Emanuele III (1915) e l'autocarro Zust.
Orario Sabato, domenica, festività 9.00-12.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 065011885
| |
|
|
|
|
Museo dell'Architettura Militare
|
|
Museo dell'Architettura Militare
Lungotevere della Vittoria 31
Roma (RM)
|
Il museo ripercorre, con l'ausilio di plastici, la storia dell'architettura militare, mostrando l'evoluzione delle fortificazioni e dell'assedio a partire dai castellieri preistorici per arrivare ai giorni nostri. Particolarmente interessanti le ricostruzioni dei nuraghi sardi e di Castel Sant'Angelo.
Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 063725446- 0647353149- 0647358708
| |
|
|
|
|
Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni
|
|
Museo Storico delle Poste e Telecomunicazioni
Viale Europa 190
Roma (RM)
|
Istituito nel 1878 con sede a Firenze e, dal 1907, a Roma presso l'ufficio postale Roma Prati. Trasferito (1977) nel Palazzo del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e inaugurato nel 1982, il museo conserva oggetti della prima meccanizzazione postale, apparecchi telegrafici e telefonici, conii e matrici per stampa di francobolli. Si segnalano il pantelegrafo Caselli (XIX secolo), l'apparecchio telegrafico dimostrativo Korn (inizio XX secolo), l'apparecchio ricevente Muirhead (metà XX secolo) e la ricostruzione della cabina radiotelegrafica di Marconi a bordo dell'Elettra. Un settore è dedicato alla marcofilia e alla filatelia.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0659582092 FAX 065942039
| |
|
|
|
|
Museo Hendrick Christian Andersen
|
|
Museo Hendrick Christian Andersen
Via Pasquale Sanislao Mancini 20
Roma (RM)
|
Ha sede nel villino progettato intorno al 1925 dallo scultore e pittore norvegese (1872-1940), del quale si conservano inoltre sculture, dipinti e disegni relativi al suo progetto di città ideale.
|
Informazioni: ( 063219089- 06322981
| |
|
|
|
|
|
Castello di Giulio II
Piazza della Rocca - Ostia Antica
Roma (RM)
|
Il museo ha sede nel castello costruito tra il 1483 e il 1486 per il cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II, su progetto di Baccio Pontelli. In alcune sale della fortezza, restaurata nel 1991, sono esposti pannelli didattici relativi alla storia e alla vita del castello nonché alle tecniche costruttive. Nel cortile sono inoltre visibili sarcofagi e frammenti architettonici provenienti dal borgo di Ostia antica.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00, 14.30-16.30; mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0656358024- 0656358013
| |
|
|
|
|
Museo delle Fosse Ardeatine
|
|
Museo delle Fosse Ardeatine
Via Ardeatina 174
Roma (RM)
|
Il museo, situato presso le cave in cui il 24 marzo 1944 fu perpetrato l'eccidio di 335 civili per rappresaglia contro l'attentato di via Rasella, conserva reperti, giornali, documenti, cimeli e fotografie relative all'occupazione tedesca di Roma (1943-1944). Sono esposti anche elmetti, cappelli, mitra e pistole delle SS e i disegni realizzati dall'architetto Giuseppe Perugini per il Sacrario (1944-1951).
Orario Lunedì-sabato 8.15-17.45; domenica, festività 8.45-17.15
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 065136742 FAX 065924645
| |
|
|
|
|
Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria
|
|
Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria
Lungotevere in Sassia 3
Roma (RM)
|
Il museo fu instituito nel 1911 per raccogliere i materiali residuati dalle mostre retrospettive dell'Esposizione Internazionale di Roma, ai quali si aggiunsero poi raccolte private. Riconosciuto ente morale nel 1912, è ospitato da allora presso l'ospedale di Santo Spirito in Sassia, la più antica istituzione ospedaliera della città, funzionante già all'inizio del Duecento per la cura degli infermi, dell'infanzia abbandonata e dei poveri. Comprende una collezione di bellissimi vasi da farmacia, strumenti chirurgici arabi e romani, modelli in cera per lo studio degli organi umani eseguiti dallo scultore Luigi Manfredini, collezioni di strumenti chirurgici per ostensori e dentisti, talismani, antichi microscopi, quadri di anatomia e sette tavole anatomiche eseguite sotto la direzione di Paolo Mascagni, oltre alla ricostruzione dell'antica farmacia.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0668352353 FAX 066833485
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Guardia di Finanza
|
|
Museo Storico della Guardia di Finanza
Piazza Armellini 20
Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1937, è ospitato dal 1959 in alcuni ambienti dell'Accademia della Guardia di Finanza. La raccolta illustra la storia del Corpo, nato nella seconda metà del Settecento, attraverso cimeli, documenti, uniformi, armi, medaglie, dipinti, manifesti che documentano la partecipazione ai conflitti dal Risorgimento sino alla seconda guerra mondiale. Inoltre vari modellini di motovedette ed elicotteri usati in epoca contemporanea.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0644231999- 0644237184 FAX 0644238841
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Lotta di Liberazione di Roma
|
|
Museo Storico della Lotta di Liberazione di Roma
Via Tasso 145
Roma (RM)
|
Istituito nel 1957 nell'edificio sede dopo l'8 settembre 1943 del quartier generale della SS Kommandaur e trasformato nel 1944 in carcere, il museo rievoca i tragici avvenimenti seguiti all'armistizio (8 settembre 1943) fino al 4 giugno 1944, giorno della liberazione di Roma, con particolare riguardo all'eccidio delle Fosse Ardeatine. La collezione, iniziata da un comitato di ex partigiani, comprende fotografie, giornali clandestini, volantini e opuscoli. Le celle conservano il loro aspetto originario, con le pareti ricoperte di iscrizioni lasciate dai prigionieri.
Chiuso lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì, venerdì 16.00-19.00; sabato, domenica 9.30-12.30. 25 aprile 9.30-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 067003866
| |
|
|
|
|
Museo Storico del Teatro Argentina
|
|
Museo Storico del Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina
Roma (RM)
|
Istituito nel 1973 e ospitato all'interno dello storico teatro, uno dei più gloriosi della Roma pontificia, costruito nel 1732 su progetto del marchese Gerolamo Theodoli, il museo illustra la storia e l'attività dell'istituzione nonché la topografia del luogo dove sorse. Sono conservati frammenti di decorazioni murarie ottocentesche, rilievi in stucco di Alfredo Biagini (1926), studi e disegni preparatori, una capriata in legno, macchinari settecenteschi per il sollevamento del sipario e delle scene, documenti, riproduzioni fotografiche, locandine e ritratti di attori.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0668804601
| |
|
|
|
|
|
Museo della Linea Gotica
Via XI febbraio 4
Montefiore Conca (RN)
|
Raccolta di materiale bellico (divise, armi, medaglie) e di fotografie che illustra il sistema difensivo approntato dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale dopo la caduta di Firenze (agosto 1944) per sbarrare l'accesso agli Alleati nella pianura padana. La linea gotica iniziò a sgretolarsi tra novembre e dicembre e venne definitivamente travolta dall'offensiva lanciata nella primavera del 1945.
Chiuso ottobre-marzo Orario Aprile-settembre: domenica 9.00-12.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541980045
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente sulla Centuriazione Romana
|
|
Mostra Permanente sulla Centuriazione Romana
Piazza A. Moro 24
Villadose (RO)
|
La mostra, allestita presso il Municipio, illustra i risultati degli studi sulla centuriazione romana intorno alla cosiddetta via di Villadose, scoperta a nord dell'abitato grazie a prospezioni aeree e caratterizzata dalla spartizione regolare del terreno.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0425405570 FAX 042590322
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Municipio 1
Amalfi (SA)
|
Sito in alcuni locali del Municipio, conserva gonfaloni, cimeli, strumenti di maniera e la famosa Tabula Amalphitana, codice contenente le leggi di navigazione e le antiche consuetudini giuridiche della Repubblica marinara di Amalfi; si tratta probabilmente di una trascrizione quattrocentesca della codificazione originaria, risalente ad epoca normanna (fine del'XI secolo, inizi del XII).
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 8.00-14.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 089871633 FAX 089871646
| |
|
|
|
|
|
Museo Alfonsiano
Piazza Sant'Alfonso
Pagani (SA)
|
Ospitato nella basilica dedicata al santo, il museo conserva libri di preghiera appartenuti ad Alfonso de' Liguori, qui morto nel 1787. In ambienti annessi, preparati dai padri nel 1775 per gli ultimi anni di vita di sant'Alfonso, è stata rispettata la disposizione dell'arredo originale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0815154695
| |
|
|
|
|
Archivio di Stato - Museo delle Tavolette di Biccherna
|
|
Archivio di Stato - Museo delle Tavolette di Biccherna
Via Banchi di Sotto 52
Siena (SI)
|
Nel rinascimentale palazzo Piccolomini è stata allestita una raccolta di documenti storici con oltre 60.000 pergamene, deliberazioni e statuti della Repubblica Senese. In una sala dell'Archivio di Stato è stata sistemata la collezione delle biccherne (Biccherna era il nome dell'Amministrazione finanziaria), tavolette dipinte dai maggiori pittori senesi (Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Giovanni di Paolo, il Vecchietta, Sano di Pietro, Domenico Beccafumi ecc.) e usate dal 1258 al 1682 per copertura di libri delle amministrazioni della Biccherna e della Gabella. Ogni tavoletta è datata e riporta gli stemmi dei componenti della magistratura, che si rinnovava ogni sei mesi, e una scena sacra o l'avvenimento più importante del periodo riguardante la città. A queste si aggiungono altre tavolette provenienti dallo Spedale di Santa Maria della Scala e da altri enti e magistrature senesi.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0577247145 FAX 057744675
| |
|
|
|
|
|
Museo degli Scavi
Borgonuovo di Piuro
Piuro (SO)
|
Nella chiesa di Sant'Abbondio sono raccolti resti di architravi, davanzali, piedritti in pietra, elementi di acquedotto e strumenti della quotidianità portati alla luce tra il 1963 e il 1966 nella zona della frana del 1618.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì, sabato 14.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: martedì, domenica 14.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 034333795 FAX 034334334
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Brigata Sassari
|
|
Museo Storico della Brigata Sassari
Piazza Castello 9
Sassari (SS)
|
Ospitato nei locali della caserma La Marmora, il museo è dedicato alle imprese della Brigata Sassari, soprattutto nel corso della prima guerra mondiale: intorno a una trincea ricostruita, sono raccolti foto, documenti, cimeli e uniformi.
Orario Lunedì-venerdì 8.00-16.30; sabato 8.00-12.30 Domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 079233303- 079233456 FAX 079234252
| |
|
|
|
|
|
Museo Garibaldino
Lungo Assat
Bezzecca (TN)
|
Ospita cimeli e documenti relativi alla vittoriosa battaglia sugli Austriaci qui sostenuta dalle truppe garibaldine durante la terza guerra d'indipendenza (21 luglio 1866). Una sezione è dedicata a ricordi della prima guerra mondiale.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.30-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0464591013-0464591433 FAX 0464591707
| |
|
|
|
|
|
Forte Belvedere
Cappella
Lavarone (TN)
|
Costruito dagli Austriaci all'epoca della prima guerra mondiale come caposaldo delle difese, il Forte Belvedere è in ottimo stato di conservazione. All'interno sono raccolti armi, cimeli, arredamenti, fotografie e documenti relativi alla vita del forte e alle vicende belliche della zona. La visita permette una visione completa dell'edificio e di percorrere i camminamenti e i profondi tunnel che lo collegavano alle postazioni esterne.
Chiuso lunedì (tranne luglio e agosto); novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0464783226- 0464784151 FAX 0464783118
| |
|
|
|
|
Museo Storico Italiano della Guerra
|
|
Museo Storico Italiano della Guerra
Via Castelbarco 7
Rovereto (TN)
|
Situato nel castello di Rovereto, bell'esempio di architettura militare medievale e ristrutturato tra il XV e il XVI secolo, il museo fu inaugurato nel 1921 da Vittorio Emanuele III. Nelle sale è illustrata l'evoluzione tecnologica delle armi da fuoco e da taglio, sistemate secondo il corpo di appartenenza; sono esposte uniformi militari italiane, austriache e tedesche; decorazioni, fotografie, dipinti, stampe e manifesti. Una sala è dedicata ai legionari trentini, agli internati, ai combattenti e ai patrioti Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi.
Chiuso dicembre-14 marzo Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 8.30-18.30 Ottobre-novembre, 15 marzo, giugno: martedì-domenica 8.30-12.30, 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0464438100 FAX 0464423410
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Antonio Rosmini
|
|
Casa Natale di Antonio Rosmini
Via Stoppani 3
Rovereto (TN)
|
Gli antichi mobili originali arredano tuttora la casa natale del celebre sacerdote e filosofo Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), che qui visse fino al 1816, allorchè si trasferì a Padova per attendere agli studi di teologia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0464420788- 0464431427
| |
|
|
|
|
Museo della Guerra Adamellina
|
|
Museo della Guerra Adamellina
Fisto
Spiazzo (TN)
|
Ospitato provvisoriamente in alcuni locali della scuola media, il museo raccoglie reperti bellici, documenti e fotografie relativi alle due guerre mondiali.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0465801760
| |
|
|
|
|
Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà
|
|
Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà
Via B. Clesio 3
Trento (TN)
|
Il museo, costituito nel 1923, dal 1985 ha sede nelle ex Marangonerie, edificio di pertinenza del castello del Buonconsiglio. Da segnalare documenti, proclami, vessilli, cimeli e testimonianze di associazioni patriottiche, internati e carcerati sul Risorgimento e sulla lotta dei trentini per l'indipendenza dall'Austria; ritratti e divise dei volontari della prima guerra mondiale. Fanno parte del percorso storico l'aula del tribunale dove furono giudicati Cesare Battisti e Fabio Filzi e la fossa della Cervara dove il 19 maggio 1916 fu fucilato Damiano Chiesa e il 12 luglio 1916 impiccati Battisti e Filzi.
Chiuso lunedì Orario 20 giugno-8 novembre: martedì-domenica 10.00-18.00. 9 novembre-19 giugno: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0461230482
| |
|
|
|
|
|
|