|
|
Museo Archeologico, del Territorio e della Ceramica
Via Sinibaldi 45
Montelupo Fiorentino (FI)
|
Allestito nel Palazzo del Podestà (XIV secolo), il museo è nato nel 1983 per documentare la produzione locale di ceramica dal XIII al XVIII secolo; sono inoltre presenti reperti litici di età preistorica e una ricca sezione di ceramiche italiche, greche (d'età classica ed ellenistica) e dell'area mediterranea.
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-19.00; lunedì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 057151352 - 057151087 FAX 057151506
: www.museomontelupo.it
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica Permanente
|
|
Mostra Archeologica Permanente
Piazza del Podestà 1
Palazzuolo sul Senio (FI)
|
Realizzata dal Gruppo archeologico Alto Mugello con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni archeologici della Toscana nel palazzo dei Capitani, la mostra documenta gli scavi effettuati nel territorio delle alte valli dei fiumi Lamone, Senio e Santerno nel Mugello, che hanno portato alla luce materiale preistorico di grande interesse.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: domenica 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 058046260
| |
|
|
|
|
|
Museo Beato Angelico
Piazza Don Milani
Vicchio (FI)
|
Intitolato al Beato Angelico, nato a Vicchio sul finire del XIV secolo, il museo comprende una piccola sezione archeologica con materiali di scavo relativi al Mugello e una sezione medievale e moderna che raccoglie qualche dipinto, sculture e oggetti liturgici provenienti da chiese della zona e da privati. Da segnalare una terracotta di scuola fiorentina del XV secolo raffigurante la Madonna del Latte.
|
Informazioni: ( 0558497026 FAX 055844275
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Comunale
|
|
Museo Archeologico Comunale
Piazza della Libertà 1
Falerone (FM)
|
Allestito presso la scuola media Don Bosco, il museo raccoglie circa trecento pezzi provenienti dalla città romana di Faleria, di cui sono visibili soprattutto i resti del teatro, nell'area archeologica. Vi sono esposti anche materiale ceramico in particolare della civiltà picena e reperti di epoca romana: lapidi, statue (Demetra-Cerere), elementi architettonici, anfore, mosaici. Altri reperti sono esposti nel Museo Archeologico Antiquarium di Fermo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0734710115- 0734710472 FAX 0734710487
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Antiquarium
|
|
Museo Archeologico Antiquarium
Largo Calzecchi Onesti
Fermo (FM)
|
Il museo, istituito alla fine dell'Ottocento, raccoglie 1200 reperti risalenti in gran parte all'età del Ferro, alla civiltà picena e all'epoca romana. I reperti di quest'ultima provengono dal territorio di Firmum Picenum e dalla città romana di Faleria. Importanti anche le testimonianze etrusche (urne cinerarie in terracotta, iscrizioni) e tardoantiche. Le collezioni dei manufatti in bronzo, recentemente restaurati, sono esposte provvisoriamente nel Palazzo dei Priori. Da segnalare un pendaglio del VI secolo a.C. e una stadera di età romana imperiale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 16.30-19.30
|
Informazioni: ( 0734284310
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico - Quadreria Comunale
|
|
Museo Civico Archeologico - Quadreria Comunale
Via Trento e Trieste 1
Monterubbiano (FM)
|
Il Palazzo Comunale ospita il Museo archeologico, fondato nel 1905, che conserva circa un migliaio di reperti in gran parte da necropoli della civiltà picena, e di manufatti di età romana e altomedioevale. Nella Sala consiliare è la quadreria con dipinti provenienti da edifici religiosi soppressi o da lasciti. Di particolare interesse la singolare Donna che allatta attribuita a Francesco Menzocchi (1502-1584).
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.30-12.30, 18.00-20.30, 21.30-23.00. Periodo natalizio e pasquale: lunedì-domenica 10.30-12.30, 15.30-18.30. Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0734259980- 073459125 FAX 073459667
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Cavour 5
Alatri (FR)
|
Il museo, ordinato nel duecentesco palazzo Gottifredo, ospita reperti archeologici romani per lo più provenienti dall'area dei santuari dell'antica Aletrium. Si conservano la ricostruzione in scala (1:10) di un tempio etrusco-italico, una collezione epigrafica e materiali etnografici. Sono in allestimento la sezione protostorica e la sezione documentaria relativa alle possenti mura di cinta della città.
|
Informazioni: ( 0775459009 FAX 0775435108
| |
|
|
|
|
Museo della Chiesa di Santa Maria Maggiore
|
|
Museo della Chiesa di Santa Maria Maggiore
Piazza Santa Maria Maggiore
Alatri (FR)
|
Il museo ospita frammenti scultorei e iscrizioni di epoca romana, sculture lignee di varie epoche e dipinti. Si segnalano il gruppo ligneo della Madonna di Costantinopoli (XII-XIII secolo), un trittico di Antonio da Alatri, Cristo benedicente, Madonna col Bambino e San Sebastiano, unica opera firmata dell'artista (XV secolo) e il fonte battesimale, frammento scultoreo raffigurante tre telamoni, modellato nel XIII secolo per sorreggere una colonna candelabro e successivamente trasformato in fonte con l'aggiunta del catino sovrastante.
Orario Lunedì-domenica 8.00-12.00, 15.30-19.30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0775434780
| |
|
|
|
|
|
Museo Innocenzo III
Via Vittorio Emanuele II 238
Anagni (FR)
|
E' il museo del Tesoro del Duomo, che del papa Innocenzo III (1198-1216), come Bonifacio VIII nativo di Anagni, conserva i preziosi paramenti. Annesso alla cattedrale romanica di Santa Maria, raccoglie anche oreficerie e oggetti liturgici medievali: tra i più pregiati si segnalano un cofanetto a smalti di Limoges, con Storie di Thomas Beckett, cofanetti eburnei e il piviale detto Bonifacio VIII (del XII secolo).
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0775727053 FAX 0775726133
| |
|
|
|
|
Museo della Città e del Territorio
|
|
Museo della Città e del Territorio
Via Latina
Aquino (FR)
|
Il museo, in allestimento, conserva reperti archeologici di epoca romana e medioevale provenienti dalle rovine dell'antica città di Aquinum sulla Via Latina, che fu in età preromana importante centro dei Volsci.
|
Informazioni: ( 0776728003 FAX 0776728603
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Vittorio Emanuele II
Atina (FR)
|
Il museo trova spazio in alcuni ambienti di palazzo Visocchi e conserva reperti volsci, sanniti e romani datati dal VII al II secolo a.C., rinvenuti nei santuari e nelle necropoli della antica Atina, città dei Volsci, e del territorio della val di Comino, iscrizioni, ceramiche e un mosaico romano.
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30, 15.00-18.00; sabato, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077660131 FAX 077660191-077661022
| |
|
|
|
|
Museo Civico Padre Michele Jacobelli
|
|
Museo Civico Padre Michele Jacobelli
Contrada lacovelli
Casalvieri (FR)
|
La raccolta archeologica, ospitata nella chiesa di Santa Maria Assunta, fu iniziata nel 1958 e quindi passò al Comune nel 1978; è costituita da ex voto anatomici romani (III-I secolo a.C.) rinvenuti in una fossa votiva in località Pescarola di Casalvieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077663357- 077663327 FAX 077663015
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia
Montecassino
Cassino (FR)
|
L'abbazia di Montecassino, celeberrimo santuario della cristianità dove san Benedetto, che ne fu il fondatore, detto la regola dell'ordine e morì attorno al 547, fu distrutta da un terremoto e poi, tra il 15 e il 18 febbraio 1944, dai bombardamenti e cannoneggiamenti angloamericani. Ricostruita, ospita dal 1980 un museo in cui è stato ordinato materiale archeologico (reperti etruschi e romani), e di arte applicata (argenterie, oreficerie e avori altomedievali, arredi liturgici, paramenti sacri). Notevoli le epigrafi e i documenti rari degli scriptoia dei monaci (codici miniati, libri d'ore, incunaboli, cinquecentine e libri corali). Vi è inoltre una sezione dove sono esposti i bozzetti degli affreschi del monastero andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-18.30. Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-17.30
|
Informazioni: ( 0776311529 FAX 0776312393
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Nazionale
|
|
Museo Archeologico Nazionale
Via Crocifisso
Cassino (FR)
|
Il museo, allestito nella cappella del Crocifisso, in origine sepolcro monumentale romano della gens Ummidia trasformato in chiesa verso il Mille, espone reperti dell'età preistorica e protostorica, frutto delle campagne di scavo svolte nell'area archeologica di Casinum. Accanto alle raccolte di reperti, viene proposta una documentazione relativa ai monumenti dell'antica città.
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0776301168
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Romagna - Madonna del Piano
Castro dei Volsci (FR)
|
Le raccolte sono costituite da reperti (mosaici pavimentali, materiale votivo e funerario) provenienti dal deposito votivo di Colle della Pece (VI-V secolo a.C.) e dal complesso abitativo di Madonna del Piano (I secolo a.C.-III d.C.), non distante dalla sponda destra del fiume Sacco.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 Visitabile a richiesta sabato pomeriggio, domenica
|
Informazioni: ( 0775686829 FAX 0775686007
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico di Fregellae
|
|
Museo Archeologico di Fregellae
Corso della Repubblica
Ceprano (FR)
|
Il museo espone materiale archeologico proveniente da un santuario di Esculapio e dall'area urbana di Fregellae, distrutta nel 125 a.C. per essersi ribellata a Roma. Si segnalano in particolare l'ara in tufo di Esculapio, con epigrafe dedicatoria, il pavimento in tessere di calcare e terracotta e i fregi storici che testimoniano il coinvolgimento dei fregellani nelle guerre contro Pirro e Annibale (III secolo a.C.).
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 11.00-14.00; martedì, giovedì, sabato 9.00-11.00; domenica 10.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0775950575- 0775950579 FAX 0775942754
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazzale Collegio Martino Filetico
Ferentino (FR)
|
Raccolta a carattere archeologico costituita da materiali di epoca romana (soprattutto lapidi e cippi) e medievale (bassorilievi romanici) rinvenuti nel territorio.
|
Informazioni: ( 0775248224- 0775246401
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Comunale
|
|
Museo Archeologico Comunale
Via XX Settembre 32
Frosinone (FR)
|
Il materiale, esposto dal 1972, documenta la storia più antica della città, la volsa Frusino, e del territorio, attraverso vasellame ceramico, manufatti in pietra, monete, utensili, corredi funerari, sculture e documenti epigrafi, dal Paleolitico inferiore all'età romana.
Chiuso lunedì Orario Martedì-giovedì 9.00-13.00; venerdì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0775212314
| |
|
|
|
|
Castello Marchesi Longhi de Paolis
|
|
Castello Marchesi Longhi de Paolis
Via Umberto I 29
Fumone (FR)
|
Il museo ha sede nello storico castello di Fumone, nel quale fu confinato e morì nel 1294 Celestino V, e conserva urne cinerarie e busti romani nonché arredi, argenterie e dipinti realizzati tra il XV e il XX secolo.
Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-tramonto
|
Informazioni: ( 077549023 FAX 077549714
| |
|
|
|
|
|
Museo Preistorico
Borgo Garibaldi
Pofi (FR)
|
Riallestito nel 1998, il museo propone materiale paleontologico proveniente dal giacimento preistorico di Cava Pompi, tra cui frammenti ossei di Homo erectus. Si conservano inoltre reperti archeologici di varie epoche.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.00; martedì, giovedì 9.00-12.00
|
Informazioni: ( 0775380069
| |
|
|
|
|
Museo Civico della Media Valle dei Liri
|
|
Museo Civico della Media Valle dei Liri
Piazza Mayer Ross
Sora (FR)
|
La collezione museale, in allestimento all'interno del duecentesco Palazzo della Pretura, documenta la presenza umana nel territorio del Liri dall'epoca protostorica a oggi. Sono esposti reperti archeologici, documenti sulla storia della pastorizia e dell'artigianato e testimonianze sui due sovrani più illustri: il cardinale Cesare Baronio (1538-1607), eminente studioso e politico, autore degli Annales ecclesiastici, storia della Chiesa fino al XII secolo, e il regista e attore Vittorio De Sica (1901-1974).
|
Informazioni: ( 0776833793
| |
|
|
|
|
Museo dell'Alta Valle dell'Aniene
|
|
Museo dell'Alta Valle dell'Aniene
Trevi nel Lazio (FR)
|
Nella medievale rocca dei Caetani è in allestimento una raccolta archeologica comprendente materiale di epoca protostorica e romana (capitelli, ceramiche, corredi tombali, monete) e una piccola esposizione naturalista con un erbario di piante officinali.
|
Informazioni: ( 0775527001
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di Casamari
|
|
Museo dell'Abbazia di Casamari
Via Maria - Casamari
Veroli (FR)
|
Allestito nel 1950, il museo occupa alcuni locali dell'antica abbazia di Casamari, fondata dai Benedettini nell'XI secolo e riedificata dai Cistercensi nel XII-XIII. La raccolta comprende reperti rinvenuti durante gli scavi di Cereatae Marianae, prevalentemente dall'età del Ferro, materiali di epoca romana, arredi sacri e una pinacoteca con dipinti dal XVI al XVIII secolo (tra questi, tele di Annibale Carracci e Francesco Solimena).
|
Informazioni: ( 0775282371 FAX 0775283430
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Cesare Baronio 1
Veroli (FR)
|
La collezione raccoglie vari reperti di epoca romana e paleocristiana, tra i quali soprattutto monete e materiale fittile, rinvenuti nel territorio.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0775238254- 0775230018
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via G.B. Ferrari 41
Camogli (GE)
|
Il museo, situato in una sala adiacente al Museo marinaro, raccoglie reperti rinvenuti nella zona del Castellaro e che avvalorano l'ipotesi dell'esistenza in loco di un villaggio dell'età del Ferro, di cui si presenta una ipotetica ricostruzione, così come il ritrovamento di una rara moneta in argento (II secolo a.C.), ora esposta nel museo, conferma il successivo insediamento romano.
Orario Sabato, festività 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185771570- 0185729048
| |
|
|
|
|
|
|